<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi incredibili Focus II 1.6 TDci 90CV | Il Forum di Quattroruote

Problemi incredibili Focus II 1.6 TDci 90CV

Salve, volevo sapere se a qualcuno è mai capitato di avere problemi simili ai miei su una Focus.
Fucus 1.6TDci 90CV del 2005, percorsi 110000km, tagliandi regolari.
A 100000Km , gennaio 2009, sbriciolati alcuni ingranaggi del cambio, sostituito chiaramente a mie spese, frizione non sostituita perchè in ottimo stato.
A 105000Km bruciate le bronzine della turbina, sostituita chiaramente a mie spese.
La risposta del concessionario è, come sempre, ripeto come sempre, "non era mai capitato prima, mai fatti tali interventi".
Probabilmente sono sfortunato io...
 
matiuc ha scritto:
Salve, volevo sapere se a qualcuno è mai capitato di avere problemi simili ai miei su una Focus.
Fucus 1.6TDci 90CV del 2005, percorsi 110000km, tagliandi regolari.
A 100000Km , gennaio 2009, sbriciolati alcuni ingranaggi del cambio, sostituito chiaramente a mie spese, frizione non sostituita perchè in ottimo stato.
A 105000Km bruciate le bronzine della turbina, sostituita chiaramente a mie spese.
La risposta del concessionario è, come sempre, ripeto come sempre, "non era mai capitato prima, mai fatti tali interventi".
Probabilmente sono sfortunato io...
Non dire così,loro la fanno sempre facile quando devi pagare,invece quando è in garanzia ti dicono che è normale,oppure come mè che mi hanno detto siccome rientra nella normalità e poichè non rientra nella pericolosità del conducente la possiamo finire quì,parlo di difetto alla frizione che nessuno fordisti ha riscontrato la mia stessa anomalia e come al solito il cliente ha sempre torto,andrà a finire che la sostituirò io,ciao.
 
Aggiornamento incredibile. Dopo 3000km la turbina usata (circa 80000km) ha ceduto. Mi sono sentito dire che la colpa è del ricambio (controllato dalla stessa officina prima del montaggio) e non di un problema di lubrificazione. Ora vorrei sapere che tipo di fluido è stato utilizzato al posto di olio sintetico (Olio Ford FormulaF da 14E/l in officina, 9E/l dal ricambista) per distruggere una boccola in cui ruota la girante. Grazie Ford.
 
Però è anche vero che si parla di auto che ha avuto questi dfetti superati i centomila chilomentri , e la turbina era usata con già su 80.000 chilometri.
Uno o più ingranaggi del cambio che si rompono dopo i centomila, non è cosa poi così strana o assurda, ci sono cambi che saltano ancora in garanzia......
 
Certo che 120000km sono meno del 50% della vita di un'auto, vi ricordo che si tratta di progettazione "a termine" con 250000km come obiettivo. E' vergognoso che in Ford dicano "è sfortuna", io dico è mala-progettazione di cui loro non rispondono nascondendosi dietro l'enorme numero di variabili in gioco.
 
matiuc ha scritto:
Certo che 120000km sono meno del 50% della vita di un'auto, vi ricordo che si tratta di progettazione "a termine" con 250000km come obiettivo. E' vergognoso che in Ford dicano "è sfortuna", io dico è mala-progettazione di cui loro non rispondono nascondendosi dietro l'enorme numero di variabili in gioco.
Ma l'obiettivo dei 250.000 chilometri che il prodotto Ford ha, come tu scrivi, secondo te è da raggiungersi senza alcun guasto? Cioè, tolti i tagliandi e quindi la normale manutenzione (sostituzioni, ecc ecc) programmata, una Ford arriva ai 250.000 senza riparazioni?
Ma quante auto (anche di altri marchi) arrivano a tale chilometraggio senza un guasto o due? Davvero pochissime..................
 
Se posso dare il mio parere, un cambio non dovrebbe cedere prima dei 500.000km così come i differenziali.

Le uniche parti che sono da sostituire sui 100.000 km potrebbero essere la frizione, i dischi freno e la guarnizione della testata.

Per la turbina, se fatta bene dovrebbe durare almeno 200.000km.

Mi spiace per quello che ti è successo, ma ovviamente non te lo possono passare in garanzia.
 
Skurgaz ha scritto:
Se posso dare il mio parere, un cambio non dovrebbe cedere prima dei 500.000km così come i differenziali.

Le uniche parti che sono da sostituire sui 100.000 km potrebbero essere la frizione, i dischi freno e la guarnizione della testata.

Per la turbina, se fatta bene dovrebbe durare almeno 200.000km.

Mi spiace per quello che ti è successo, ma ovviamente non te lo possono passare in garanzia.
Ma hai perfettamente ragione, quando scrivi "dovrebbe".
Purtroppo molte volte non è così, e in ogni marchio si hanno tantissimi casi di auto che hanno problemi che in teoria non dovrebbero avere. Cambi e turbine che cedono prima dei centomila sono all'ordine del giorno.
Sarebbe bello per noi consumatori che un cambio durasse come scrivi tu 500mila chimetri, anche se probabilmente cederebbereo prima tutte le altre parti del veicolo!!!
 
Skurgaz ha scritto:
Se posso dare il mio parere, un cambio non dovrebbe cedere prima dei 500.000km così come i differenziali.

Le uniche parti che sono da sostituire sui 100.000 km potrebbero essere la frizione, i dischi freno e la guarnizione della testata.

Per la turbina, se fatta bene dovrebbe durare almeno 200.000km.

Mi spiace per quello che ti è successo, ma ovviamente non te lo possono passare in garanzia.

concordo ...

io alla mia tempra Fiat 1.9 Td che pure aveva na bella spinta l'ho rottamata a 290.000 km unico guasto pompa acqua che perdeva.

Il resto solo freni olio e cinghie, un alzacristalli

dalla mia nuova focus ,i aspetto lo stesso, almeno spero

altrimenti bene ho fatto a sfruttarla un auto tosta per 14 anni e meglio facevo a sfruttarla ancora alla faccia delle stupide mode.
 
pandaquattroperquattro ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Se posso dare il mio parere, un cambio non dovrebbe cedere prima dei 500.000km così come i differenziali.

Le uniche parti che sono da sostituire sui 100.000 km potrebbero essere la frizione, i dischi freno e la guarnizione della testata.

Per la turbina, se fatta bene dovrebbe durare almeno 200.000km.

Mi spiace per quello che ti è successo, ma ovviamente non te lo possono passare in garanzia.
Ma hai perfettamente ragione, quando scrivi "dovrebbe".
Purtroppo molte volte non è così, e in ogni marchio si hanno tantissimi casi di auto che hanno problemi che in teoria non dovrebbero avere. Cambi e turbine che cedono prima dei centomila sono all'ordine del giorno.
Sarebbe bello per noi consumatori che un cambio durasse come scrivi tu 500mila chimetri, anche se probabilmente cederebbereo prima tutte le altre parti del veicolo!!!

ma chi sei Lapo Elkan per caso?
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
rema07_99 ha scritto:
pandaquattroperquattro ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Se posso dare il mio parere, un cambio non dovrebbe cedere prima dei 500.000km così come i differenziali.

Le uniche parti che sono da sostituire sui 100.000 km potrebbero essere la frizione, i dischi freno e la guarnizione della testata.

Per la turbina, se fatta bene dovrebbe durare almeno 200.000km.

Mi spiace per quello che ti è successo, ma ovviamente non te lo possono passare in garanzia.
Ma hai perfettamente ragione, quando scrivi "dovrebbe".
Purtroppo molte volte non è così, e in ogni marchio si hanno tantissimi casi di auto che hanno problemi che in teoria non dovrebbero avere. Cambi e turbine che cedono prima dei centomila sono all'ordine del giorno.
Sarebbe bello per noi consumatori che un cambio durasse come scrivi tu 500mila chimetri, anche se probabilmente cederebbereo prima tutte le altre parti del veicolo!!!

ma chi sei Lapo Elkan per caso?
:lol: :lol: :lol: :lol:

Cioè? :?:
 
pandaquattroperquattro ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
pandaquattroperquattro ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Se posso dare il mio parere, un cambio non dovrebbe cedere prima dei 500.000km così come i differenziali.

Le uniche parti che sono da sostituire sui 100.000 km potrebbero essere la frizione, i dischi freno e la guarnizione della testata.

Per la turbina, se fatta bene dovrebbe durare almeno 200.000km.

Mi spiace per quello che ti è successo, ma ovviamente non te lo possono passare in garanzia.
Ma hai perfettamente ragione, quando scrivi "dovrebbe".
Purtroppo molte volte non è così, e in ogni marchio si hanno tantissimi casi di auto che hanno problemi che in teoria non dovrebbero avere. Cambi e turbine che cedono prima dei centomila sono all'ordine del giorno.
Sarebbe bello per noi consumatori che un cambio durasse come scrivi tu 500mila chimetri, anche se probabilmente cederebbereo prima tutte le altre parti del veicolo!!!

ma chi sei Lapo Elkan per caso?
:lol: :lol: :lol: :lol:

Cioè? :?:

cioè sembra che vuoi portare l'acqua al mulino dei costruttori invece di difendere il consumatore.

In fondo se tutti sono pecoroni e acquistano l'auto solo perchè è fighetta anche se di cartone i costruttori ci marceranno sempre più in questa direzione.

Ma poi dico non conosci Lapo Elkan?

ma dove vivi?
 
matiuc ha scritto:
Aggiornamento incredibile. Dopo 3000km la turbina usata (circa 80000km) ha ceduto. Mi sono sentito dire che la colpa è del ricambio (controllato dalla stessa officina prima del montaggio) e non di un problema di lubrificazione. Ora vorrei sapere che tipo di fluido è stato utilizzato al posto di olio sintetico (Olio Ford FormulaF da 14E/l in officina, 9E/l dal ricambista) per distruggere una boccola in cui ruota la girante. Grazie Ford.

Il fatto che si sia rotta nuovamente la turbina dopo solo 3.000 km anche se usata fa pensare che il problema non sia nella turbuna stessa, ma nel resto dell'impianto, forse lubrificazione insufficiente.
 
Io ho scritto per mettere in guardia i Fordisti, non costruiscono le auto come all'inizio degli anni 90, le auto si rompono molto più spesso e le concessionarie invece di indagare il perchè dei guasti accampano scuse, per lo meno quelli che ho sentito io.
Il mio caso specifico è incredibile per la frequenza e la vicinanza tra loro dei guasti, ma anche per le risposte evasive dei capo-officina. Se acquisto un ricambio usato montato su Ford si tratta pur sempre di un pezzo che Ford accetta. Il problema chiaro di lubrificazione è stato ignorato, non è serio. E non è serio nemmeno dire "non è mai successo prima". Addio Ford.
 
rema07_99 ha scritto:
pandaquattroperquattro ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
pandaquattroperquattro ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Se posso dare il mio parere, un cambio non dovrebbe cedere prima dei 500.000km così come i differenziali.

Le uniche parti che sono da sostituire sui 100.000 km potrebbero essere la frizione, i dischi freno e la guarnizione della testata.

Per la turbina, se fatta bene dovrebbe durare almeno 200.000km.

Mi spiace per quello che ti è successo, ma ovviamente non te lo possono passare in garanzia.
Ma hai perfettamente ragione, quando scrivi "dovrebbe".
Purtroppo molte volte non è così, e in ogni marchio si hanno tantissimi casi di auto che hanno problemi che in teoria non dovrebbero avere. Cambi e turbine che cedono prima dei centomila sono all'ordine del giorno.
Sarebbe bello per noi consumatori che un cambio durasse come scrivi tu 500mila chimetri, anche se probabilmente cederebbereo prima tutte le altre parti del veicolo!!!

ma chi sei Lapo Elkan per caso?
:lol: :lol: :lol: :lol:

Cioè? :?:

cioè sembra che vuoi portare l'acqua al mulino dei costruttori invece di difendere il consumatore.

In fondo se tutti sono pecoroni e acquistano l'auto solo perchè è fighetta anche se di cartone i costruttori ci marceranno sempre più in questa direzione.

Ma poi dico non conosci Lapo Elkan?

ma dove vivi?
**
A parte che conosco come conosci tu Lapo Elkan (cioè non di persona, ma solo per ciò che combina), non avevo capito il tuo argutissimo paragone: sarei Lapo perchè a tuo dire difendo i costruttori di automobili, nel caso specifico Ford?
No caro, fino ad ora non mi è mai capitato di difendere un Costruttore automobilistico, ma nel difendere un acquirente di un veicolo non si può cercare di aver ragione affermando che un veicolo deve arrivare a 500.000 chilomentri o quantomeno a 250.000 senza alcun difetto. Non è sostenibile, nelle leggi della probabilità, tale evenienza è puramente utopica o di minima rilevanza. Capitano auto così, ma è difficile sostenere che tutte lo possano/debbano essere.
In ogni caso, se ritieni di poter argomentare in giudizio la tua tesi e se sei abilitato al patrocinio, perchè non assumi tu le difese dell'utente che ha aperto il post lamentandosi dei "problemi incredibili" alla sua auto di centomilachilometri (rottura di due ingranaggi del cambio, senza sapere come usa il cambio...).
 
Back
Alto