<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi giunto viscoso forester | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

problemi giunto viscoso forester

pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Dipende dalle condizioni del traffico, dalla strada che fai, dai limiti vigenti, dal numero di controlli delle forze dell'ordine...
E soprattutto dal manico (modificato dal parametro "quanto tieni alla tua auto", perchè il fosso è sempre lì che ti guarda sornione).

In ogni caso con i 150 ronzini i traversi belli si fanno solo su neve, su fondo bagnato devi proprio esagerare per farla scodinzolare come un cocker spaniel.
chiedevo vista la delicatezza del sistema di trasmissione.....perché si tratta di una trasmissione delicata o sbaglio?

Occhio al giunto a fare lo scemo sul bagnato.... il mio ha ceduto proprio dopo un paio di sgommate su fondo bagnato. E lo stesso ha fatto quello del forester del mio meccanico....
Se proprio si vuole fare i traversi sul bagnato senza sforzare troppo il sistema di trasmissione basta montarsi 4 WRG2 :D :D
Montate domenica sulla musa muliebre, terzo anno, siamo sotto i 10Mm di percorrenza, se non altro su asciutto, essendo asimmetrici vanno meglio dei bridgestone b390 simmetrici, che in curva non hanno un minimo di spalla...

...a proposito venerdì rimiontati i pilot alpin PA4 sulla legacy per il secondo anno e con 15Mm, invertite ant e post, devo dire che anche qui grazie alla spalla su asciutto e con temperature sotto i 10°C, vanno davvero bene, meglio dei potenza, me ne sono accorto prendendo un rondeau sovrappensiero...

Io ho messo sabato le continental, aspetto pazientemente la neve. E' la neve che di solito evita me :-(
 
Occhio al giunto a fare lo scemo sul bagnato.... il mio ha ceduto proprio dopo un paio di sgommate su fondo bagnato. E lo stesso ha fatto quello del forester del mio meccanico.

mi potete spiegare meglio il motivo di questa problematica ?
Perchè cede con qualche sgommata sul bagnato ?
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Dipende dalle condizioni del traffico, dalla strada che fai, dai limiti vigenti, dal numero di controlli delle forze dell'ordine...
E soprattutto dal manico (modificato dal parametro "quanto tieni alla tua auto", perchè il fosso è sempre lì che ti guarda sornione).

In ogni caso con i 150 ronzini i traversi belli si fanno solo su neve, su fondo bagnato devi proprio esagerare per farla scodinzolare come un cocker spaniel.
chiedevo vista la delicatezza del sistema di trasmissione.....perché si tratta di una trasmissione delicata o sbaglio?

Occhio al giunto a fare lo scemo sul bagnato.... il mio ha ceduto proprio dopo un paio di sgommate su fondo bagnato. E lo stesso ha fatto quello del forester del mio meccanico....
Se proprio si vuole fare i traversi sul bagnato senza sforzare troppo il sistema di trasmissione basta montarsi 4 WRG2 :D :D
Montate domenica sulla musa muliebre, terzo anno, siamo sotto i 10Mm di percorrenza, se non altro su asciutto, essendo asimmetrici vanno meglio dei bridgestone b390 simmetrici, che in curva non hanno un minimo di spalla...

...a proposito venerdì rimiontati i pilot alpin PA4 sulla legacy per il secondo anno e con 15Mm, invertite ant e post, devo dire che anche qui grazie alla spalla su asciutto e con temperature sotto i 10°C, vanno davvero bene, meglio dei potenza, me ne sono accorto prendendo un rondeau sovrappensiero...

Io ho messo sabato le continental, aspetto pazientemente la neve. E' la neve che di solito evita me :-(
1 giorno solo lo scorso anno... ma tu hai le 850 o le 830, per la mia misura 225/45R18 lo scorso anno non trovavo le 850 e quest'anno non vedo le 830, mah....
 
settantasei ha scritto:
Occhio al giunto a fare lo scemo sul bagnato.... il mio ha ceduto proprio dopo un paio di sgommate su fondo bagnato. E lo stesso ha fatto quello del forester del mio meccanico.

mi potete spiegare meglio il motivo di questa problematica ?
Perchè cede con qualche sgommata sul bagnato ?

Non è matematico che ceda, ma io non la trovo una coincidenza. Magari cede lo stesso (più di qualcuno lo ha dovuto sostituire) ma cercare di sgommare con le posteriori con lo sterzo tutto girato mette ovviamente il differenziale centrale sotto stress, se non lo fai su un fondo sdrucciolevole che permette di scaricare la coppia facendo slittare le ruote.
Se lo fai a volante diritto direi che non c'è (o comunque in misura minore) problema
 
Suby01 ha scritto:
settantasei ha scritto:
Occhio al giunto a fare lo scemo sul bagnato.... il mio ha ceduto proprio dopo un paio di sgommate su fondo bagnato. E lo stesso ha fatto quello del forester del mio meccanico.

mi potete spiegare meglio il motivo di questa problematica ?
Perchè cede con qualche sgommata sul bagnato ?

Non è matematico che ceda, ma io non la trovo una coincidenza. Magari cede lo stesso (più di qualcuno lo ha dovuto sostituire) ma cercare di sgommare con le posteriori con lo sterzo tutto girato mette ovviamente il differenziale centrale sotto stress, se non lo fai su un fondo sdrucciolevole che permette di scaricare la coppia facendo slittare le ruote.
Se lo fai a volante diritto direi che non c'è (o comunque in misura minore) problema
però un conto è pestare per uscire forte da una curva e un altro è cercare di intraversare la macchina o fare pattinare le gomme fine a sè stesso, IMHO
 
settantasei ha scritto:
si perchè se togliamo il pestare nelle uscite in curva allora il gioco non vale più la candela....
No non c'entra niente pestare fuori dalle curve (almeno da quello che penso io) , è il cercare l'intraversata da fermo su fondo umido. A dire il vero non credo faccia bene tanto nemmeno ai giunti delle ruote anteriori
 
Suby01 ha scritto:
Sbaglio o il Pajero non ha un differenziale centrale? O ha un centrale a bloccaggio manuale? Avevi il super select?
Se lo fai con un'integrale ad inserimento di andare via con il 4x4 su fondo asciutto o bagnato spacchi tutto... ovvio se lo facevi solo in 2wd (TP) è un altro paio di maniche.... non essendoci il differenziale o il giunto bloccato di mezzo come poteva rompersi?
si é vero sul bagnato mi divertivo in 2WD, ma col 4WD ogni tanto qualche evoluzione c'era; non era il super select, era quello del Galloper
 
Suby01 ha scritto:
settantasei ha scritto:
si perchè se togliamo il pestare nelle uscite in curva allora il gioco non vale più la candela....
No non c'entra niente pestare fuori dalle curve (almeno da quello che penso io) , è il cercare l'intraversata da fermo su fondo umido. A dire il vero non credo faccia bene tanto nemmeno ai giunti delle ruote anteriori
infatti, credo che il giunto (e ogni organo meccanico in fondo) sia progettato e costruito per lavorare in condizioni, anche gravose, ma sempre collegabili a condizioni di marcia, anche brillanti, ma non per tentativi di evoluzioni non "produttive" per migliorare la guida... vedremo...
 
DESMO16 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sbaglio o il Pajero non ha un differenziale centrale? O ha un centrale a bloccaggio manuale? Avevi il super select?
Se lo fai con un'integrale ad inserimento di andare via con il 4x4 su fondo asciutto o bagnato spacchi tutto... ovvio se lo facevi solo in 2wd (TP) è un altro paio di maniche.... non essendoci il differenziale o il giunto bloccato di mezzo come poteva rompersi?
si é vero sul bagnato mi divertivo in 2WD, ma col 4WD ogni tanto qualche evoluzione c'era; non era il super select, era quello del Galloper

Quindi non avevi la configurazione 4WD con il differenziale centrale libero?
Se hai fatto evoluzioni con il centrale bloccato su asfalto con aderenza hai corso un bel rischio di scassare tutto
 
Suby01 ha scritto:
Quindi non avevi la configurazione 4WD con il differenziale centrale libero?
Se hai fatto evoluzioni con il centrale bloccato su asfalto con aderenza hai corso un bel rischio di scassare tutto
praticamente il Galloper corrispondeva alla I° serie del Pajero
 
Back
Alto