<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi giunto viscoso forester | Il Forum di Quattroruote

problemi giunto viscoso forester

ho una forester del 2009 regolarmente tagliandata,un paio di settimane fa ha iniziato a dare problemi.i meccanici dell'officina subaru hanno riscontrato la rottura del giunto viscoso del cambio,lasciando intendere che nn fosse la prima auto ad arrivare li con questo problema.la macchina è ormai fuori garanzia e la subaru non riconosce la possibilità di un difetto di fabbrica.vorrei sapere se a qualcun'altro è successo o se è solo un caso isolato.
 
Domenico.g ha scritto:
ho una forester del 2009 regolarmente tagliandata,un paio di settimane fa ha iniziato a dare problemi.i meccanici dell'officina subaru hanno riscontrato la rottura del giunto viscoso del cambio,lasciando intendere che nn fosse la prima auto ad arrivare li con questo problema.la macchina è ormai fuori garanzia e la subaru non riconosce la possibilità di un difetto di fabbrica.vorrei sapere se a qualcun'altro è successo o se è solo un caso isolato.
mi spiace. Frequento questo e (frequentavo) uno dedicatp a subaru, ma non ho mai sentito di guasto generalizzati al giunto. Tra l'altro se manuale la trasmissione è la stessa per quasi tutte. Frequenti strade particolari o hai usato gomme con usure diverse sugli assi? Quali i sintomi?
 
Domenico.g ha scritto:
ho una forester del 2009 regolarmente tagliandata,un paio di settimane fa ha iniziato a dare problemi.i meccanici dell'officina subaru hanno riscontrato la rottura del giunto viscoso del cambio,lasciando intendere che nn fosse la prima auto ad arrivare li con questo problema.la macchina è ormai fuori garanzia e la subaru non riconosce la possibilità di un difetto di fabbrica.vorrei sapere se a qualcun'altro è successo o se è solo un caso isolato.

Spiace anche a me. A quanto ammonta il preventivo (o la fattura) se non sono indiscreto?
 
Io anche lo avevo rotto...avevo speso sul migliaio di euro ma sono passati 10 anni,vado davvero a memoria..pero sul forester 1 l'avevo rotto
 
Domenico.g ha scritto:
ho una forester del 2009 regolarmente tagliandata,un paio di settimane fa ha iniziato a dare problemi.i meccanici dell'officina subaru hanno riscontrato la rottura del giunto viscoso del cambio,lasciando intendere che nn fosse la prima auto ad arrivare li con questo problema.la macchina è ormai fuori garanzia e la subaru non riconosce la possibilità di un difetto di fabbrica.vorrei sapere se a qualcun'altro è successo o se è solo un caso isolato.
Perfetto. Credo che anche il mio giunto mi abbia abbandonato :-(
Purtroppo credo di aver contribuito alla prematura dipartita con una partenza sparata da uno stop a ruote sterzate... Vedremo la diagnosi e soprattutto il preventivo... CAZZO
 
Simile danno lo ha subito pure refo, qualche tempo fa, circa sui 70/80 mila km

Suby01 ha scritto:
Purtroppo credo di aver contribuito alla prematura dipartita con una partenza sparata da uno stop a ruote sterzate...
Temo che hai solo anticipato il cedimento del giunto.

Così, a naso, ho la sensazione che sia un po' "debole" per il boxer diesel (coppia)
 
U2511 ha scritto:
Simile danno lo ha subito pure refo, qualche tempo fa, circa sui 70/80 mila km

Suby01 ha scritto:
Purtroppo credo di aver contribuito alla prematura dipartita con una partenza sparata da uno stop a ruote sterzate...
Temo che hai solo anticipato il cedimento del giunto.

Così, a naso, ho la sensazione che sia un po' "debole" per il boxer diesel (coppia)
Eh sì me l'aveva detto.... Bah mo' vediamo che mi dicono in subaru e poi la faccio vedere anche ad uno bravo qui vicino che prepara anche macchine da rally. Ma sti giunti non si revisionano?
 
Il service ufficiale sostituisce sempre il pezzo, un bravo meccanico lo ripara o revisiona. Ma il problema è trovare i componenti sciolti per la revisione, in questo caso i dischi.
 
U2511 ha scritto:
Il service ufficiale sostituisce sempre il pezzo, un bravo meccanico lo ripara o revisiona. Ma il problema è trovare i componenti sciolti per la revisione, in questo caso i dischi.
Ho trovato un'azienda di Lecco che li revisiona. Il problema è vedere se ne hanno altrimenti dovrei mandargli il mio. Costo 350 euro... Domani chiamo e sondo il terreno. Ma un giunto omocinetico non potrebbe essere? Farebbe tun tun tun anche nellr curve in corsa? Provoca saltelli il problema al giunto omocinetico?
 
"saltelli" in curva ... temo sia propio il giunto
350 è ottimo, il pezzo nuovo viene mi pare 700+Iva, in entrambi casi aggiungere manodopera smontaggio/rimontaggio e olio nuovo
 
U2511 ha scritto:
"saltelli" in curva ... temo sia propio il giunto
350 è ottimo, il pezzo nuovo viene mi pare 700+Iva, in entrambi casi aggiungere manodopera smontaggio/rimontaggio e olio nuovo
Più che altro devo verificare l'affidabilità della ditta e se c'è garanzia (immagino di sì). Non vorrei risparmiare sul pezzo e trovarmi con lo stesso problema dopo poco. Intanto ho chiamato ma il referente lo trovo martedì...
Stamattina come sospettavo a freddo nessun problema, dopo una trentina di km appena avvertibile in manovra (non certo come ieri sera).
Ah tagliandata la settimana scorsa, circa 400 km fa.... Almeno non ho fatto sostituire gli oli differenziale e cambio visto che sono vicino ai 120k km.... Magra consolazione
 
Sono sempre più convinto che il viscoso, il cui dimensionamento pare essere rimasto invariato come sul benzina, è inidoneo a sopportare gli strappi di coppia del diesel. Per carità, anche nel passato con i polmonazzi benzina sottopotenziati ha manifestato noie, ma con il BD i guasti sono aumentati. In quasi tutte le noie su Subaru purtroppo il BD è tristemente ricorrente. L'altro giorno sentendo una amica con l'OB BD, lo ha messo in vendita esasperata dalle spese extra che ha iniziato ad avere, frizione e filtro definitivamente ko uno dietro l'altro, (il filtro dopo parecchi fastidi di rigenerazione) ora pare proprio il giunto. Ne faceva un uso molto "sano" per la longevità del motore, molta autostrada con il cruise, un po' di extraurbano e collina, poco urbano.
 
U2511 ha scritto:
Sono sempre più convinto che il viscoso, il cui dimensionamento pare essere rimasto invariato come sul benzina, è inidoneo a sopportare gli strappi di coppia del diesel. Per carità, anche nel passato con i polmonazzi benzina sottopotenziati ha manifestato noie, ma con il BD i guasti sono aumentati. In quasi tutte le noie su Subaru purtroppo il BD è tristemente ricorrente. L'altro giorno sentendo una amica con l'OB BD, lo ha messo in vendita esasperata dalle spese extra che ha iniziato ad avere, frizione e filtro definitivamente ko uno dietro l'altro, (il filtro dopo parecchi fastidi di rigenerazione) ora pare proprio il giunto. Ne faceva un uso molto "sano" per la longevità del motore, molta autostrada con il cruise, un po' di extraurbano e collina, poco urbano.

Io devo essere sincero, un po' di delusione c'è visto che era arrivata a 115.000 km cambiando solo una lampadina (e il tubo intercooler fessurato in garanzia). Mi ero illuso che fosse esente da rogne.... però qualche intraversata su strada bagnata e qualche partenza come quella di ieri sparata a ruote sterzate me le potevo risparmiare.A parte questo per il resto è sempre stata trattata con i guanti .z Certo qualche corsetta non glliel'ho risparimata, ma sempre a motore caldo,, sempre scaldata con cura, manuteniozione sempre in officina autorizzata.....
 
Beh i traversi sul bagnato sono il pane di una awd, non creano e non devono creare nessun problema. Piuttosto, la partenza in tromba da fermo con tutte le ruote sterzate certamente, ma solo ove ripetuta per abitudine, usurerebbe precocemente gli organi interessati.
 
U2511 ha scritto:
Beh i traversi sul bagnato sono il pane di una awd, non creano e non devono creare nessun problema. Piuttosto, la partenza in tromba da fermo con tutte le ruote sterzate certamente, ma solo ove ripetuta per abitudine, usurerebbe precocemente gli organi interessati.
Eh insomma... con 4 buone gomme bisognava forzarla un po' per girarla. Solo con le WRG2 si girava anche quando non lo cercavi.
Mi sa che andrebbe fatto solo su neve...
 
Back
Alto