<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi Filtro antipartcolato per le auto diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi Filtro antipartcolato per le auto diesel

ho una kia sportage awd e sino ad ora non ho notato problemi.
Quando entra in azione lo si nota subito dai consumi che aumentano di circa 1l/100km.
Ma dopo 10 minuti torna tutto come prima.

Sinceramente non ho acnora capito su cosa si basa il funzionamento della mia kia: se qualcuno ha notizie.

ciao
 
zero c. ha scritto:
diegotd ha scritto:
Mazda ha anticipato che i loro diesel della famiglia SKY sarebbero in grado di rispettare perfino la EURO 6 senza filtri, dimostrando che le altre case sono terribilmente indietro in merito, e quindi i risultati del Tuv sulla reale efficacia dei vari filtri cattura particolato, che volevano includere nella prova anche il momento della rigenerazione sono stati congelati? Sembra il ripetersi della storia della "verde"...
Quando ho letto che Ford non adotta ne cerine (molto costosa e sospetta cancerogena) ne il sistema di rigenerazione classico, ma come Renault ha aggiunto un apposito iniettore allo scarico, ho deciso che sarebbe stata la mia nuova macchina, anche se sto aspettando che qualcuno mi confermi che non serve a niente e che si può tranquillamente togliere, cosa che mi farebbe risparmiare un lago di gasolio, sia perché un filtro per forza i cosa rallenta i gas in uscita e quindi soffocando il motore aumentando i consumi, sia per le rigenerazioni che si bevono delle litrate di gasolio con le quali potrei percorrere tanti bei km

Di renò e toy son sicuro che adottino il V iniettore a valle.
Su Ford ho dei dubbi...ne sai di più te?
Anche il 1.6 dci 130cv di Renault ha il V iniettore?
 
gullivergulliver ha scritto:
zero c. ha scritto:
diegotd ha scritto:
Mazda ha anticipato che i loro diesel della famiglia SKY sarebbero in grado di rispettare perfino la EURO 6 senza filtri, dimostrando che le altre case sono terribilmente indietro in merito, e quindi i risultati del Tuv sulla reale efficacia dei vari filtri cattura particolato, che volevano includere nella prova anche il momento della rigenerazione sono stati congelati? Sembra il ripetersi della storia della "verde"...
Quando ho letto che Ford non adotta ne cerine (molto costosa e sospetta cancerogena) ne il sistema di rigenerazione classico, ma come Renault ha aggiunto un apposito iniettore allo scarico, ho deciso che sarebbe stata la mia nuova macchina, anche se sto aspettando che qualcuno mi confermi che non serve a niente e che si può tranquillamente togliere, cosa che mi farebbe risparmiare un lago di gasolio, sia perché un filtro per forza i cosa rallenta i gas in uscita e quindi soffocando il motore aumentando i consumi, sia per le rigenerazioni che si bevono delle litrate di gasolio con le quali potrei percorrere tanti bei km

Di renò e toy son sicuro che adottino il V iniettore a valle.
Su Ford ho dei dubbi...ne sai di più te?
Anche il 1.6 dci 130cv di Renault ha il V iniettore?

No, reanult l'ha abbandonato perche' troppo costoso.
 
danilorse ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
zero c. ha scritto:
diegotd ha scritto:
Mazda ha anticipato che i loro diesel della famiglia SKY sarebbero in grado di rispettare perfino la EURO 6 senza filtri, dimostrando che le altre case sono terribilmente indietro in merito, e quindi i risultati del Tuv sulla reale efficacia dei vari filtri cattura particolato, che volevano includere nella prova anche il momento della rigenerazione sono stati congelati? Sembra il ripetersi della storia della "verde"...
Quando ho letto che Ford non adotta ne cerine (molto costosa e sospetta cancerogena) ne il sistema di rigenerazione classico, ma come Renault ha aggiunto un apposito iniettore allo scarico, ho deciso che sarebbe stata la mia nuova macchina, anche se sto aspettando che qualcuno mi confermi che non serve a niente e che si può tranquillamente togliere, cosa che mi farebbe risparmiare un lago di gasolio, sia perché un filtro per forza i cosa rallenta i gas in uscita e quindi soffocando il motore aumentando i consumi, sia per le rigenerazioni che si bevono delle litrate di gasolio con le quali potrei percorrere tanti bei km

Di renò e toy son sicuro che adottino il V iniettore a valle.
Su Ford ho dei dubbi...ne sai di più te?
Anche il 1.6 dci 130cv di Renault ha il V iniettore?

No, reanult l'ha abbandonato perche' troppo costoso.

Certo che è costosissima come soluzione ma per una volta che avevan visto lungo in termini di funzionalità e affidabilitA del sistema... :rolleyes:
Guardate che il Dpf chiuso euro V può costringere a rigenerazione forzata anche chi sa fare i motori sul serio non tra una birra e un consiglio di amministrazione, una "unzione" e una stecca in parlamento eh?...
 
Back
Alto