<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi e difetti nuova Passat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi e difetti nuova Passat

franz3094 ha scritto:
Finferlo58 ha scritto:
Io ho due Passat del 2009, una 2011 e nessun problema. Con le 1.9 tdi 130cv, abbiamo superato i 350000 km senza problemi. Una 500000 km.Andavano ancora bene, mi è dispiaciuto darle via. Tra la 2011 e la 2009, non trovo grandi differenze. I modelli che han creato qualche problema agli iniettori, son stati i pde 140 e 170 cv, con iniettori siemens. Da quando hanno messo i common rail, nessun problema. Io dormirei sonni tranquilli
:D :D
Questa foto è un colpo al cuore :cry: !!!!!!!!
Queste Passat sono inarrestabili, sembrano non volersi mai fermare.
Mai un problema, mai a piedi. Turbina, frizione, alternatore, intatti. La batteria di serie ( Varta ), è durata 7/8 anni.
Ah, per qualche venditore da strapazzo, o qualche scemo che continua a parlare dei problemi ai finestrini elettrici, io non ne ho mai cambiato uno.
Solo sulla toiota avensis, ho cambiato l'intero supporto sulla porta posteriore.
Volkswagen, a differenza di toiota, vende le componenti separate.
A 320000 si accese la spia alternatore, la sostituzione ci sarebbe stata tutta, dato il kilometraggio, invece si trattò del regolatore di tensione ( 40 euro )
Goditela finchè puoi questa macchina.
Io quando ne vedo passare una, mi giro sempre ad apprezzarla.
Quelle che ho in flotta, mi vanno bene però non so perché ma la precedente serie mi dava un senso di appagamento maggiore.
Ti invidio :D :D :D :D
 
Finferlo58 ha scritto:
Questa foto è un colpo al cuore :cry: !!!!!!!!
Queste Passat sono inarrestabili, sembrano non volersi mai fermare.
Mai un problema, mai a piedi. Turbina, frizione, alternatore, intatti. La batteria di serie ( Varta ), è durata 7/8 anni.
Ah, per qualche venditore da strapazzo, o qualche scemo che continua a parlare dei problemi ai finestrini elettrici, io non ne ho mai cambiato uno.
Solo sulla toiota avensis, ho cambiato l'intero supporto sulla porta posteriore.
Volkswagen, a differenza di toiota, vende le componenti separate.
A 320000 si accese la spia alternatore, la sostituzione ci sarebbe stata tutta, dato il kilometraggio, invece si trattò del regolatore di tensione ( 40 euro )
Goditela finchè puoi questa macchina.
Io quando ne vedo passare una, mi giro sempre ad apprezzarla.
Quelle che ho in flotta, mi vanno bene però non so perché ma la precedente serie mi dava un senso di appagamento maggiore.
Ti invidio :D :D :D :D

Allora ricapitolando...

-Frizione a circa 330k km (l'auto viene usata soprattutto in autostrada, ha fatto pochissima città)
-Alternatore 3-4k km fa... :D
-Batteria (pure la mia era una Varta, del 2003) l'anno scorso.
-Dopodichè 4 distribuzioni rifatte, ma quello è fisiologico ;)

Per il resto niente di niente... L'auto è come quando 9 anni fa usciva di concessionaria. Gli interni, il cambio, il turbo, i motorini degli alzacristalli sono quelli di fabbrica... :D :D

La Passat B3 è una delle auto migliori che conosca, sicuramente una delle più "stoiche" ed affidabili mai prodotte. La nuova purtroppo è inferiore e non di poco, per quanto rimanga cmq un buon mezzo. Hai detto bene tu, sono auto che non si fermano mai e per nessun motivo, deve camminare e arriverebbe in capo al mondo! Una vera VW d'altri tempi, come non ce ne sono più purtroppo...

Usarla è un piacere vero, lasciarsi coccolare da quei comodissimi sedili in pelle, dagli interni di qualità sconosciuta, andare in giro con un filo di gas in totale relax e poi hai quella marmorea tenuta di strada.

E' l'auto di cui sempre fidarti, che non ti deluderà mai e ti porterà ovunque e nelle condizioni più critiche, con la 4Motion... Spero di godermela ancora a lungo, ultimamente poi sta facendo pochissima strada e quest'estate la terrò ferma in garage per qualche tempo... E' ora che la "vecchietta" si goda un po' di meritatato riposo, e questo può sicuramente allungarle ancora di più la vita. A giorni la porto dal meccanico per l'ennesimo tagliando: cerco di tenerla come una reliquia perchè so che così facendo mi ripaga alla grande, e per fortuna non c'è nessun grosso lavoro in vista...Incrociamo le dita!

Mi dispiace di averti fatto salire la nostalgia :D :D ogni volta che parlo con un ex possessore è sempre così, tutti la rimpiangono! C'è poco da fare, è uno di quei mezzi che non dimentichi facilmente... :)
 
Giusto per contribuire a questa discussione, riporto il mio contributo. Attualmente guido una variant highline 170cr con dsg del 2009 e sono , dopo 4 anni, 195.000 km. normalmente sostituivo l'auto ogni 2 anni, questa ho deciso di tenerla. Mi sembra ancora nuova e penso che la cambiero' non perche' tirera' le cuoia, semplicemente perche' mi stanchero' e mi verra' voglia di qualcosa di diverso. Difetti ?? (che secondo me non sono stati rimediati nel modello attule) lo sterzo, mi sembra sempre "troppo virtuale", scollegato dal terreno e un po' di rumorosita' di fondo che mi sembra troppo evidente, soprattutto durante le partenze. Altro difetto che trovo, ma qui e' piu' legato alla parte comerciale, e' aver spostato troppe dotazioni del modello highline ad optional (non condivido). Pregi ?? comoda, sia davanti che dietro (anche per chi siede dietro di me, sono un po' lunghetto), consumo ok (e nel mod. attuale non puo' che essere migliorato) . cambio dsg estremamente valido e rilassante, interni che non dimostrano la reale eta' dell'auto, motore molto buono (ma c'e' chi fa di meglio, penso che il 184cv sia uno step "obbligato"),...... e mi fermo qui perche' poi qualcuno critica che son troppo di parte. Insomma, per mia esperienza personale, un buon investimento.
 
carlodt ha scritto:
Giusto per contribuire a questa discussione, riporto il mio contributo. Attualmente guido una variant highline 170cr con dsg del 2009 e sono , dopo 4 anni, 195.000 km. normalmente sostituivo l'auto ogni 2 anni, questa ho deciso di tenerla. Mi sembra ancora nuova e penso che la cambiero' non perche' tirera' le cuoia, semplicemente perche' mi stanchero' e mi verra' voglia di qualcosa di diverso. Difetti ?? (che secondo me non sono stati rimediati nel modello attule) lo sterzo, mi sembra sempre "troppo virtuale", scollegato dal terreno e un po' di rumorosita' di fondo che mi sembra troppo evidente, soprattutto durante le partenze. Altro difetto che trovo, ma qui e' piu' legato alla parte comerciale, e' aver spostato troppe dotazioni del modello highline ad optional (non condivido). Pregi ?? comoda, sia davanti che dietro (anche per chi siede dietro di me, sono un po' lunghetto), consumo ok (e nel mod. attuale non puo' che essere migliorato) . cambio dsg estremamente valido e rilassante, interni che non dimostrano la reale eta' dell'auto, motore molto buono (ma c'e' chi fa di meglio, penso che il 184cv sia uno step "obbligato"),...... e mi fermo qui perche' poi qualcuno critica che son troppo di parte. Insomma, per mia esperienza personale, un buon investimento.

Dsg tutto ok ? Quanto spendi per un tagliando con cambio olio dsg?
Te lo chiedo perché sto valutando l'acquisto di un usato e trovo diverse 170 dsgzzate a buoni prezzi
 
dsg tutto bene; come scrissi in un altro post in un altra conversazione , l'importante e' rispettare regolarmente i cicli di manutenzione della meccatronica del cambio (previsti ogni 60.000 km) . io sono molto scrupoloso su questo (visto che sono sempre in giro cerco di limitare al minimo la necessita' del carro atrezzi) e quando e' ora si fa. per il costo del tagliando , in concessionaria ufficiale vw, sono, a spanne, dai 350 ai 450 euri (il dettaglio lo dovrei recuperare) . l'ultimo , con rifacimento della distribuzione, mi hanno pelato 1.2k euri (esperienza che non dovrei ripetere piu' visto che il prossimo dovrebbe essere a 360.000km e per quella data dovrei aver sostituito il mezzo
 
da quanto mi ripete sempre un amico rappresentante la miglior Passat fu quella col 110hp; in genere poco dopo i 100mila km andava il debimetro, poco dopo il servosterzo cominciava a trafilare, ma niente di che.
Poi è passato a Volvo e sapete com'è, da lì non si torna più.
 
franz3094 ha scritto:
Finferlo58 ha scritto:
Io ho due Passat del 2009, una 2011 e nessun problema. Con le 1.9 tdi 130cv, abbiamo superato i 350000 km senza problemi. Una 500000 km.Andavano ancora bene, mi è dispiaciuto darle via. Tra la 2011 e la 2009, non trovo grandi differenze. I modelli che han creato qualche problema agli iniettori, son stati i pde 140 e 170 cv, con iniettori siemens. Da quando hanno messo i common rail, nessun problema. Io dormirei sonni tranquilli
:D :D

SPETTACOLO DI MACCHINA DRUGO!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ci avrei giurato; se fosse passato a Toyota, qualcuno starebbe scappando anche da quella. Succede solo qui nella stanza di VW

Cosa vuoi che ti dica : io credo di aver comprato una Volvo molto ma molto sfortunata.
E non avrei avuto problemi a scriverlo in un altra room se avessi letto la quello che hai scritto tu qui.
Detto questo ho tanta paura di riprendermi un altra sola, VW o altro che sia.
 
franz3094 ha scritto:
Finferlo58 ha scritto:
Questa foto è un colpo al cuore :cry: !!!!!!!!
Queste Passat sono inarrestabili, sembrano non volersi mai fermare.
Mai un problema, mai a piedi. Turbina, frizione, alternatore, intatti. La batteria di serie ( Varta ), è durata 7/8 anni.
Ah, per qualche venditore da strapazzo, o qualche scemo che continua a parlare dei problemi ai finestrini elettrici, io non ne ho mai cambiato uno.
Solo sulla toiota avensis, ho cambiato l'intero supporto sulla porta posteriore.
Volkswagen, a differenza di toiota, vende le componenti separate.
A 320000 si accese la spia alternatore, la sostituzione ci sarebbe stata tutta, dato il kilometraggio, invece si trattò del regolatore di tensione ( 40 euro )
Goditela finchè puoi questa macchina.
Io quando ne vedo passare una, mi giro sempre ad apprezzarla.
Quelle che ho in flotta, mi vanno bene però non so perché ma la precedente serie mi dava un senso di appagamento maggiore.
Ti invidio :D :D :D :D

Allora ricapitolando...

-Frizione a circa 330k km (l'auto viene usata soprattutto in autostrada, ha fatto pochissima città)
-Alternatore 3-4k km fa... :D
-Batteria (pure la mia era una Varta, del 2003) l'anno scorso.
-Dopodichè 4 distribuzioni rifatte, ma quello è fisiologico ;)

Per il resto niente di niente... L'auto è come quando 9 anni fa usciva di concessionaria. Gli interni, il cambio, il turbo, i motorini degli alzacristalli sono quelli di fabbrica... :D :D

La Passat B3 è una delle auto migliori che conosca, sicuramente una delle più "stoiche" ed affidabili mai prodotte. La nuova purtroppo è inferiore e non di poco, per quanto rimanga cmq un buon mezzo. Hai detto bene tu, sono auto che non si fermano mai e per nessun motivo, deve camminare e arriverebbe in capo al mondo! Una vera VW d'altri tempi, come non ce ne sono più purtroppo...

Usarla è un piacere vero, lasciarsi coccolare da quei comodissimi sedili in pelle, dagli interni di qualità sconosciuta, andare in giro con un filo di gas in totale relax e poi hai quella marmorea tenuta di strada.

E' l'auto di cui sempre fidarti, che non ti deluderà mai e ti porterà ovunque e nelle condizioni più critiche, con la 4Motion... Spero di godermela ancora a lungo, ultimamente poi sta facendo pochissima strada e quest'estate la terrò ferma in garage per qualche tempo... E' ora che la "vecchietta" si goda un po' di meritatato riposo, e questo può sicuramente allungarle ancora di più la vita. A giorni la porto dal meccanico per l'ennesimo tagliando: cerco di tenerla come una reliquia perchè so che così facendo mi ripaga alla grande, e per fortuna non c'è nessun grosso lavoro in vista...Incrociamo le dita!

Mi dispiace di averti fatto salire la nostalgia :D :D ogni volta che parlo con un ex possessore è sempre così, tutti la rimpiangono! C'è poco da fare, è uno di quei mezzi che non dimentichi facilmente... :)
E' l'auto di cui sempre fidarti, che non ti deluderà mai e ti porterà ovunque e nelle condizioni più critiche
Sante Parole
 
pietrogambadilegno ha scritto:
da quanto mi ripete sempre un amico rappresentante la miglior Passat fu quella col 110hp; in genere poco dopo i 100mila km andava il debimetro, poco dopo il servosterzo cominciava a trafilare, ma niente di che.
Poi è passato a Volvo e sapete com'è, da lì non si torna più.
Io il debimetro non l'ho mai cambiato !
Secondo me, la 130 cv è stata la migliore per le prestazioni, il consumo e l'affidabilità
Dopo il 2002 allungarono i service da 15000 a 30000.
Cosa non di poco conto, dato che l'avensis che possiede un mio area manager, effettua i tagliandi ogni 15000 km ( La uno diesel dell'89 aveva questi intervalli :D).
Entra in officina almeno tre volte( circa ) l'anno contro una di Passat e A4.Mi costa di più anche per la misura particolare delle gomme ( sti maledetti jap )
Chi ce l'ha, se la tenga stretta. Secondo me , se paragonata alla suddetta Avensis, La passat del 2002 non solo regge il confronto, ma rischia di appannare il pachiderma giapponese.
Non conosco Volvo anche se chi ce l'ha,tra i miei amici, in effetti non ha mai cambiato
 
Buongiorno,
Io sono un nuovo iscritto del gruppo ed ho un Passat del 04/2011 170 cv DSG con 153 mila Km
Ho appena cambiato la pompa degli iniettori e la Volkswagen mi è venuta incontro del 70%...
Adesso il problema continua e mi avevano già anticipato che la pompa aveva perso molti Truccioli di Ferro e che sicuramente mi dava problemi anche agli iniettori....
A qualcuno di voi è già successo...???Come bisogna comportarsi perché la spesa degli iniettori diventa importante...
Grazie ciao a tutti
 
carlodt ha scritto:
Giusto per contribuire a questa discussione, riporto il mio contributo. Attualmente guido una variant highline 170cr con dsg del 2009 e sono , dopo 4 anni, 195.000 km. normalmente sostituivo l'auto ogni 2 anni, questa ho deciso di tenerla. Mi sembra ancora nuova e penso che la cambiero' non perche' tirera' le cuoia, semplicemente perche' mi stanchero' e mi verra' voglia di qualcosa di diverso. Difetti ?? (che secondo me non sono stati rimediati nel modello attule) lo sterzo, mi sembra sempre "troppo virtuale", scollegato dal terreno e un po' di rumorosita' di fondo che mi sembra troppo evidente, soprattutto durante le partenze. Altro difetto che trovo, ma qui e' piu' legato alla parte comerciale, e' aver spostato troppe dotazioni del modello highline ad optional (non condivido). Pregi ?? comoda, sia davanti che dietro (anche per chi siede dietro di me, sono un po' lunghetto), consumo ok (e nel mod. attuale non puo' che essere migliorato) . cambio dsg estremamente valido e rilassante, interni che non dimostrano la reale eta' dell'auto, motore molto buono (ma c'e' chi fa di meglio, penso che il 184cv sia uno step "obbligato"),...... e mi fermo qui perche' poi qualcuno critica che son troppo di parte. Insomma, per mia esperienza personale, un buon investimento.

In linea di massima sono abbastanza in accordo su quanto scrivi...l'unica cosa, riguardo allo sterzo, su cui ho sentito anche in altri post delle critiche simili....sarà perchè' ho assetto sport e gommatura con cerchi da 18" ma io non lo trovo cosi' " virtuale " come dici tu; certo non è lo sterzo diretto delle bmw a cui ero abituato ma non è male ( sempre a mia esperienza, beninteso ).
Sono daccordo con te su una certa rumorosità in partenza del motore ( poi in marcia è molto silenziosa, grazie anche al lavoro di insonorizzazione che è stato fatto soprattutto sul parabrezza nell'ultima versione che è quella che guido ).
In ultimo, per quanto riguarda i cavalli, penso tu ti riferisca ai 184cv delle bmw serie 3 ma comunque sia, a parte che ora i cv sono 177
( io ho ancora il 170 ) troavo sufficiente tale potenza e, credi, te lo dice uno che fino a 2 anni fa guidava un biturbo da 272 cv con oltre 500 Nm di coppia ( la passat ne ha 320 con 170 e 350 con 177 ).
In abbinamento all'ottimo dsg a 6 marce consente ottimi spunti a mio parere sufficienti a cavarsi di impaccio nel traffico odierno.
Per il resto concordo con te sui pregi. Per tua info, riguardo al consumo, su un percorso misto 50% autostrada e 50% statale a velocità di codice ( spesso con cruise inserito ) faccio di media 15/16 km/l che non mi sembra male per una vettura di tali dimensioni e peso...ciao !

ah, attualmente ho 47000 km ( immatricolata 02/2012 )
 
come consumo medio ci siamo, concordo con te con le misure che hai fatto (il cdb e' ottimista in queste misurazioni, meglio utilizzare la tecnica manuale del pieno-pieno).
Sono a quota 227.000 e dal mio precedente intervento in questa discussione non e' cambiato un granche' (unico intervento da segnalare: ho rifatto dischi e pattini anteriori, un po' sfiniti - avevo ancora gli originali) , tutto fila liscio.
Che dire di piu', buona guida e buone percorrenze
 
Back
Alto