Non è concessionario ufficiale Audi, è un piccolo concessionario in provincia di Milano.
comunque mettiamo caso che nei documenti di vendita trovo che l’assicurazione copre tutto compreso il cambio, ma il venditore non ne vuole sapere , come dovrei procedere in caso succedesse ?
Non ti si vuole scoraggiare, ma chi mastica di auto conosce il problema in oggetto.comunque mettiamo caso che nei documenti di vendita trovo che l’assicurazione copre tutto compreso il cambio, ma il venditore non ne vuole sapere , come dovrei procedere in caso succedesse ?
Ok, ci parlo e vi faccio sapereNon ti si vuole scoraggiare, ma chi mastica di auto conosce il problema in oggetto.
Un salonista generico ti avrà fatto sottoscrivere una di quelle garanzie/assicurazioni che non penso coprirà mai un intervento a cuore aperto su un DSG di 10 anni…
Vai a parlarci e senti che ti dicono prima di pensare ad altro.
Dite che resisterà fino a gennaio?
Perché fino a gennaio sono neopatentato, e avendola comprata veramente pochi mesi fa non so quanto senso avrebbe rivenderla subito per doverne comprare un’altra sempre da neopatentato con i prezzi che hanno oggi…
Insomma niente uscite a cannone dalle rotonde sfruttando i cordoli…Usala con delicatezza e senza accelerazioni brusche....
Insomma niente uscite a cannone dalle rotonde sfruttando i cordoli…![]()
Con il CVT per uscire a cannone bisognerebbe che la macchina si trovasse all’interno della bocca del cannone stessoEsatto!! proprio quando si chiede troppo in ripresa/ripartenza che le frizioni soffrono....per ovviare a questo problema, ora mia moglie gira con un'auto con convertitore di coppia e sulla piccola un CVT![]()
puoi spiegarlo con parole diverse , non ho capito. In generale quali sono le "regole" per farlo durare?.lo devi usare come se fosse un manuale, quindi se sei in salita l'auto la devi tenere ferma con il freno e non in trazione, devi evitare il più possibile il "trascinamento",
Si ma io parlo di strappi molto raramente per ora e quasi solamente nel passaggio tra prima e seconda in partenza da fermo.. spero vivamente di trovare una quadraSe per ora il problema sono solo gli strappi, usandola come ti ho descritto prima, credo che riuscirai a fare ancora diversa strada....diverso è se si blocca...a quel punto non ci sono più speranze.
Usala con delicatezza e senza accelerazioni brusche....
Da cosa ho capito io devi cercare di fare sforzare il cambio il meno possibile , che tu sappia su quello a secco non ce nessuna manutenzione da fare Aparte il cambio frizioni quando serve ?puoi spiegarlo con parole diverse , non ho capito. In generale quali sono le "regole" per farlo durare?
secondo te abitando in collina , fare percorsi in salita con relative cambiate rovina prima il cambio?
Leggendo delle innumerevoli disavventure capitate ai proprietari di questo DSG a secco mi pare di capire che le frizioni ogni tot km vadano cambiate , in base allo stile di guida e i percorsi. Chi compra auto con questi cambi deve mettere in conto sui 1500 euro di cambio frizioni nell'arco di 10 anni di vita della macchina. Un po' come chi ha il DSG a bagno d'olio spende i 300 450 euro di tagliando ogni tot anni per cambiare l'olio. Sto' approssimando parecchio , per far capire che il DSG a secco viene venduto esente manutenzione in realta' c'e' e pure costosa.
sinceramente ci capisco pocoDa cosa ho capito io devi cercare di fare sforzare il cambio il meno possibile , che tu sappia su quello a secco non ce nessuna manutenzione da fare Aparte il cambio frizioni quando serve ?
puoi spiegarlo con parole diverse , non ho capito. In generale quali sono le "regole" per farlo durare?
secondo te abitando in collina , fare percorsi in salita con relative cambiate rovina prima il cambio?
Leggendo delle innumerevoli disavventure capitate ai proprietari di questo DSG a secco mi pare di capire che le frizioni ogni tot km vadano cambiate , in base allo stile di guida e i percorsi. Chi compra auto con questi cambi deve mettere in conto sui 1500 euro di cambio frizioni nell'arco di 10 anni di vita della macchina. Un po' come chi ha il DSG a bagno d'olio spende i 300 450 euro di tagliando ogni tot anni per cambiare l'olio. Sto' approssimando parecchio , per far capire che il DSG a secco viene venduto esente manutenzione in realta' c'e' e pure costosa.
E come si capisce se è un problema della meccatronica ?sinceramente ci capisco poco, infatti ho chiesto anche io per curiosita'!
Pero' dalle innumerevoli discussioni sui forum ho capito che il DSG a secco puo' avere 2 tipi di problemi :
1)frizioni -> da regolare o da cambiare (max 1500 spesa)
2)meccatronica -> la cambiano soltanto e sono sui 2400 di spesa
Molti proprietari di Golf mk7 dopo 3 4 anni gia' lamentavano slittamenti , segno di un invecchiamento del funzionamento del cambio.
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa