<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi dpf giulietta 2000 140cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problemi dpf giulietta 2000 140cv

valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi ma possibile che montino un coso ad una macchina e questo da problemi.... roba da pazzi....
In realtà ( e lo dico da possessore di Mjt con filtro antiparticolato) i problemi descritti mi sembrano un po' esagerati...
 
Nevermore80 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi ma possibile che montino un coso ad una macchina e questo da problemi.... roba da pazzi....
In realtà ( e lo dico da possessore di Mjt con filtro antiparticolato) i problemi descritti mi sembrano un po' esagerati...

Esatto, io sulla Croma, non ho mai cambiato l'olio tra un tagliando e l'altro, nel senso che non si è mai acceso l'allarme.

La 159, poverina, ha solamente 1500 Km e non si è ancora lamentata del DPF !
 
MultiJet150 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi ma possibile che montino un coso ad una macchina e questo da problemi.... roba da pazzi....
In realtà ( e lo dico da possessore di Mjt con filtro antiparticolato) i problemi descritti mi sembrano un po' esagerati...

Esatto, io sulla Croma, non ho mai cambiato l'olio tra un tagliando e l'altro, nel senso che non si è mai acceso l'allarme.

La 159, poverina, ha solamente 1500 Km e non si è ancora lamentata del DPF !
Ti pareva che le tue auto non fossero perfette.

La realtà è un po' diversa. Ho si detto che il DPF non dà i problemi descritti, ma in dipendenza del percorso, il cambio d'olio si anticipa eccome.
Io ho dovuto cambiarlo a 19000 km (contro i 35000 promessi).

...ma forse tu hai una versione speciale.
 
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi ma possibile che montino un coso ad una macchina e questo da problemi.... roba da pazzi....
In realtà ( e lo dico da possessore di Mjt con filtro antiparticolato) i problemi descritti mi sembrano un po' esagerati...

Esatto, io sulla Croma, non ho mai cambiato l'olio tra un tagliando e l'altro, nel senso che non si è mai acceso l'allarme.

La 159, poverina, ha solamente 1500 Km e non si è ancora lamentata del DPF !
Ti pareva che le tue auto non fossero perfette.

La realtà è un po' diversa. Ho si detto che il DPF non dà i problemi descritti, ma in dipendenza del percorso, il cambio d'olio si anticipa eccome.
Io ho dovuto cambiarlo a 19000 km (contro i 35000 promessi).

...ma forse tu hai una versione speciale.
..19000km mi sembrano molto pochi anche se fatti tutti in citta,controllare la densita dell'olio si puo fare anche con due dita. i motori del momento possono tirare anche a piu di 50000 mila Km.
 
angelo0 ha scritto:
19000km mi sembrano molto pochi anche se fatti tutti in citta,controllare la densita dell'olio si puo fare anche con due dita. i motori del momento possono tirare anche a piu di 50000 mila Km.

Non so te, ma io indipendentemente da quello che dicono il cambio olio lo faccio sempre tra gli 8 e i 14mila km. Normalmente sui 10mila km.

Sempre fatto così per tutte le auto che ho avuto (tutte a benzina).
 
angelo0 ha scritto:
...19000km mi sembrano molto pochi anche se fatti tutti in citta,controllare la densita dell'olio si puo fare anche con due dita. i motori del momento possono tirare anche a piu di 50000 mila Km.
Evidentemente la mia Bravo non la pensa alla stessa maniera. L'olio è stato cambiato dopo la segnalazione del cdb, e a quel punto di rischiare non me la sono sentita davvero.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/55504.page

Tra l'altro, sono arrivato a 19000 km grazie al DPF posizionato vicino ai collettori di scarico (il 2.0 della Bravo, pur non essendo mjt-2, ha il DPF in quella posizione). Diversamente, sarebbero stati molti meno.

p.s. il rischio di "tirare" un olio fino a 50000 km lo lascio volentieri a te ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...19000km mi sembrano molto pochi anche se fatti tutti in citta,controllare la densita dell'olio si puo fare anche con due dita. i motori del momento possono tirare anche a piu di 50000 mila Km.
Evidentemente la mia Bravo non la pensa alla stessa maniera. L'olio è stato cambiato dopo la segnalazione del cdb, e a quel punto di rischiare non me la sono sentita davvero.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/55504.page

Tra l'altro, sono arrivato a 19000 km grazie al DPF posizionato vicino ai collettori di scarico (il 2.0 della Bravo, pur non essendo mjt-2, ha il DPF in quella posizione). Diversamente, sarebbero stati molti meno.

p.s. il rischio di "tirare" un olio fino a 50000 km lo lascio volentieri a te ;)
chi ti dice che il cdb funzioni a perfezione,la BMW di mio fratello pur benzina dopo dieci mila KM voleva che si cambiasse l'olio quindi.
non ti ho detto che devi tirare fino a 50000Km ,ma che i motori del momento possono tirare a piu di 50000Km e quindi i 19000km mi sembrano troppo pochi.
 
angelo0 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...19000km mi sembrano molto pochi anche se fatti tutti in citta,controllare la densita dell'olio si puo fare anche con due dita. i motori del momento possono tirare anche a piu di 50000 mila Km.
Evidentemente la mia Bravo non la pensa alla stessa maniera. L'olio è stato cambiato dopo la segnalazione del cdb, e a quel punto di rischiare non me la sono sentita davvero.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/55504.page

Tra l'altro, sono arrivato a 19000 km grazie al DPF posizionato vicino ai collettori di scarico (il 2.0 della Bravo, pur non essendo mjt-2, ha il DPF in quella posizione). Diversamente, sarebbero stati molti meno.

p.s. il rischio di "tirare" un olio fino a 50000 km lo lascio volentieri a te ;)
chi ti dice che il cdb funzioni a perfezione,la BMW di mio fratello pur benzina dopo dieci mila KM voleva che si cambiasse l'olio quindi.
non ti ho detto che devi tirare fino a 50000Km ,ma che i motori del momento possono tirare a piu di 50000Km e quindi i 19000km mi sembrano troppo pochi.
E io ti ripeto che, viste tutte le magagne che gli utenti di auto con DPF sono costretti a sopportare, mi ritengo pure fortunato ad aver cambiato l'olio a ben 19000 km .
Chiedi a qualcuno con il 1.3 mjt da 75 cv, e senti cosa ti dirà...
 
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
19000km mi sembrano molto pochi anche se fatti tutti in citta,controllare la densita dell'olio si puo fare anche con due dita. i motori del momento possono tirare anche a piu di 50000 mila Km.

Non so te, ma io indipendentemente da quello che dicono il cambio olio lo faccio sempre tra gli 8 e i 14mila km. Normalmente sui 10mila km.

Sempre fatto così per tutte le auto che ho avuto (tutte a benzina).
Quello che fa il sincolo é una cosa e quello che si puo fare é un altra cosa.
Io non guardo solo i KM fatti ma anche il tempo, dopo un anno l olio viene cambiato. Ma é un mio pallino non la praxis.
 
Nevermore80 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...19000km mi sembrano molto pochi anche se fatti tutti in citta,controllare la densita dell'olio si puo fare anche con due dita. i motori del momento possono tirare anche a piu di 50000 mila Km.
Evidentemente la mia Bravo non la pensa alla stessa maniera. L'olio è stato cambiato dopo la segnalazione del cdb, e a quel punto di rischiare non me la sono sentita davvero.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/55504.page

Tra l'altro, sono arrivato a 19000 km grazie al DPF posizionato vicino ai collettori di scarico (il 2.0 della Bravo, pur non essendo mjt-2, ha il DPF in quella posizione). Diversamente, sarebbero stati molti meno.

p.s. il rischio di "tirare" un olio fino a 50000 km lo lascio volentieri a te ;)
chi ti dice che il cdb funzioni a perfezione,la BMW di mio fratello pur benzina dopo dieci mila KM voleva che si cambiasse l'olio quindi.
non ti ho detto che devi tirare fino a 50000Km ,ma che i motori del momento possono tirare a piu di 50000Km e quindi i 19000km mi sembrano troppo pochi.
E io ti ripeto che, viste tutte le magagne che gli utenti di auto con DPF sono costretti a sopportare, mi ritengo pure fortunato ad aver cambiato l'olio a ben 19000 km .
Chiedi a qualcuno con il 1.3 mjt da 75 cv, e senti cosa ti dirà...
Scusa nev. io non volevo farne una tragedia... ma visto e considerato debbo ricordarti che non é solo il DPF ma anche il FAP fa certi scherzi e tutte ste cose che servono a pulire l Aria, sempre se ne sono capaci di farlo veramente? Tutti i mie conoscenti e ci sono anche maccanici di mezzo non si lamentano di quello che leggo qui in forum al riguardo,la metto cosi ,non sará che magari l abitudine o sistema di traffico italiano ne potrebbe essere responsabile di una buona parte per cio che succede?chissa magari le temperature diverse di quelle nordiche?
 
angelo0 ha scritto:
Tutti i mie conoscenti e ci sono anche maccanici di mezzo non si lamentano di quello che leggo qui in forum al riguardo,la metto cosi ,non sará che magari l abitudine o sistema di traffico italiano ne potrebbe essere responsabile di una buona parte per cio che succede?chissa magari le temperature diverse di quelle nordiche?

Più che altro è il traffico caotico italiano delle città unite al fatto che molti hanno comprato diesel anche facendo pochi km in città... io ne conosco diversi, pure mio padre a cui avevo assolutamente sconsigliato il diesel se l'è preso lo stesso e lui fa 3-4mila km all'anno quasi esclusivamente in città (per fortuna ha un euro4 senza dpf).
 
jotta16 ha scritto:
ciao a tutti,
io sto per comprare una giulietta 2000 da 140cv
volevo sapere se il dpf da problemi per il riciclo
lo chiedo perche avendo una grande punto 1.3 che mi ha fatto impazzire con sto filtro non vorrei che cambiando macchina (e spendendo parecchi soldi...) avessi ancora lo stesso problema
grazie

ho un euro V a dpf chiuso e ho dovuto pure fare la rigenerazione forzata in officina

ma che cessi chi li ha inventati? poi completamente inutili
 
zero c. ha scritto:
jotta16 ha scritto:
ciao a tutti,
io sto per comprare una giulietta 2000 da 140cv
volevo sapere se il dpf da problemi per il riciclo
lo chiedo perche avendo una grande punto 1.3 che mi ha fatto impazzire con sto filtro non vorrei che cambiando macchina (e spendendo parecchi soldi...) avessi ancora lo stesso problema
grazie

ho un euro V a dpf chiuso e ho dovuto pure fare la rigenerazione forzata in officina

ma che cessi chi li ha inventati? poi completamente inutili
cos'è il dpf chiuso ?
che auto hai ?
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
jotta16 ha scritto:
ciao a tutti,
io sto per comprare una giulietta 2000 da 140cv
volevo sapere se il dpf da problemi per il riciclo
lo chiedo perche avendo una grande punto 1.3 che mi ha fatto impazzire con sto filtro non vorrei che cambiando macchina (e spendendo parecchi soldi...) avessi ancora lo stesso problema
grazie

ho un euro V a dpf chiuso e ho dovuto pure fare la rigenerazione forzata in officina

ma che cessi chi li ha inventati? poi completamente inutili
cos'è il dpf chiuso ?
che auto hai ?

i filtri si dividono in fap e dpf
i dpf si dividono in chiusi e aperti
i dpf chiusi si dividono in iniettore supplemntare in marmitta o meno

l'è una storia lunga...ma che vadano al circo
 
Back
Alto