<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi DPF 1.6 MJET 120CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi DPF 1.6 MJET 120CV

gallongi ha scritto:
se riesci compra senza dpf...sinceramente adesso non vedo tutta questa necessita'..io ho un diesel senza e non mi sembra di essere trattato peggio di chi ce l'ha e evito le menate di quell'aggeggio infernale....meglio senza dpf a parer mio...
concordo perfettamente...
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
CURIOSANDO NEL FORUM IN GENERALE MI SEMBRA CHE QUESTO PROBLEMA DEL DPF SIA UN DIFETUCCIO CHE HA FIAT RISPETTO LA CONCORRENZA EUROPEA E ASIATICA

incredibili dictu sia i tedeschi inventori della tecnologia diesel (tutti) sia gli italiani re-inventori col commonrail della suddetta tecnologia diesel (fiat) sia i giapponesi notoriamente i migliori affinatori e assemblatori di auto al mondo (turtti) hanno dato pessima prova col filtro appliacato alle auto euro IV
si parla di miglioramenti sulle euro V ma è tutto da vedere.

i francesi hanno invece una tantum inventato un sistema complicato, relativamente costoso ma pare abbastanza efficiente ed efficace detto come noto FAP

ps sia detto per inciso il dpf se da un lato serve sì a rendere quasi inutilizzabile il miglior motore endotermico al mondo dall'altro non risolve nessun problema di particolato in quanto lo rende ancora piu sottile e cancerogeno.
(un bacio a letizia moratti e ai suoi compagni di merende ecologisti da scuola radioelettra)
 
zero c. ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
CURIOSANDO NEL FORUM IN GENERALE MI SEMBRA CHE QUESTO PROBLEMA DEL DPF SIA UN DIFETUCCIO CHE HA FIAT RISPETTO LA CONCORRENZA EUROPEA E ASIATICA

incredibili dictu sia i tedeschi inventori della tecnologia diesel (tutti) sia gli italiani re-inventori col commonrail della suddetta tecnologia diesel (fiat) sia i giapponesi notoriamente i migliori affinatori e assemblatori di auto al mondo (turtti) hanno dato pessima prova col filtro appliacato alle auto euro IV
si parla di miglioramenti sulle euro V ma è tutto da vedere.

i francesi hanno invece una tantum inventato un sistema complicato, relativamente costoso ma pare abbastanza efficiente ed efficace detto come noto FAP

ps sia detto per inciso il dpf se da un lato serve sì a rendere quasi inutilizzabile il miglior motore endotermico al mondo dall'altro non risolve nessun problema di particolato in quanto lo rende ancora piu sottile e cancerogeno.
(un bacio a letizia moratti e ai suoi compagni di merende ecologisti da scuola radioelettra)

Si deve tornare in massa "ai benzina" . Punto.
 
puoi anche aver ragione,ma se uno fa tanta strada come fa ad andare a benzina? purtroppo il diesel e' d'obbligo oppure bifuel..
 
davidfarin ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ribadisco comprate il benzina se non fate molta strada evitate grane e risparmiate, almeno sotto i 15 o 20000 km anno
In realta' faccio circa 45.000 km l'anno e quasi tutte strade extraurbane. però faccio anche percorsi cittadini e non vorrei avere problemi. In piu' non mi va di sostituire l'olio anticipatamente per colpa di questo filtro per poi avere un ulteriore aggravio delle spese come se non bastasse quelle per il gasolio che nessuno mi rimborsa

beh con questo tipo di percorrenza non dovresti avere problemi e la scelta del gasolio sembra piuttosto obbligata.
 
zero c. ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Chi fa pochi km può prendere un benzina, chi ne fa tanti, non avrà problemi con il dpf...

dispensi perle di saggezza eh :XD: :XD:

più che altro perle di esperienza!
63000 km con la passat 170 dpf, sentite tutte le rigenerazioni, ma zero problemi.
12000 km con la bravo 1.6 mj 120 dpf, manco si sente rigenerare....
:D
 
Back
Alto