<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi dopo tagliando | Il Forum di Quattroruote

problemi dopo tagliando

Buongiorno a tutti,
posseggo la Bravo 1.9 MJ 150 CV EMOTION da circa 5 anni e ho all?attivo 156.000 km senza particolari problemi ..in previsione del tagliando dei 150.000 (di fatto posticipato ai suddetti 156.000) mi sono fatto fare un paio di preventivi e in onore del dio denaro ho portato l?auto presso l?officina di un conoscente anziché presso l?abituale officina autorizzata Fiat.
Il risparmio era sensibile e trattandosi solo di un tagliando mi sono lasciato convincere..morale.. dopo poche ore mi si è accesa la spia motore e il problema sembra riconducibile ad un sensore posto su uno degli alberi a camme (sensore giri albero a gomito è il messaggio sull?examiner) più un secondo messaggio relativo al sensore temperatura aria del debimetro..
Secondo Voi le problematiche esposte sono riconducibili ad una non corretta procedura nella sostituzione dei vari filtri oppure è una pura casualità (come peraltro sostiene questo mio conoscente) ?
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere.

Angelo
 
andrea1688 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
posseggo la Bravo 1.9 MJ 150 CV EMOTION da circa 5 anni e ho all?attivo 156.000 km senza particolari problemi ..in previsione del tagliando dei 150.000 (di fatto posticipato ai suddetti 156.000) mi sono fatto fare un paio di preventivi e in onore del dio denaro ho portato l?auto presso l?officina di un conoscente anziché presso l?abituale officina autorizzata Fiat.
Il risparmio era sensibile e trattandosi solo di un tagliando mi sono lasciato convincere..morale.. dopo poche ore mi si è accesa la spia motore e il problema sembra riconducibile ad un sensore posto su uno degli alberi a camme (sensore giri albero a gomito è il messaggio sull?examiner) più un secondo messaggio relativo al sensore temperatura aria del debimetro..
Secondo Voi le problematiche esposte sono riconducibili ad una non corretta procedura nella sostituzione dei vari filtri oppure è una pura casualità (come peraltro sostiene questo mio conoscente) ?
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere.

Angelo

Il debimetro è un problema abbastanza noto sui motori diesel..."salta" con la stessa motivazione per la quale può bruciare una lampadina: succede!
Cmq, è strano perchè se ti fosse saltato il debimetro te ne accorgeresti subito dal comportamento della vettura che non "rende" più...
Resta il fatto che col tagliando non centra nulla, dovrebbe essere una casualità.
 
Ciao Hewie,
grazie per la risposta..in effetti l'auto non da alcun segno di malfunzionamento e quello del debimetro è un errore secondario;la spia motore si accende a causa del sensore di giri dell'albero a camme.L'unica cosa che davvero ho notato rispetto a prima è un ritardo nella messa in moto quando l'auto è in sosta da un pò...per il resto non mi sembra ci sia nulla che non funzioni (salvo ovviamente la spia motore perennemente accesa).
 
andrea1688 ha scritto:
Ciao Hewie,
grazie per la risposta..in effetti l'auto non da alcun segno di malfunzionamento e quello del debimetro è un errore secondario;la spia motore si accende a causa del sensore di giri dell'albero a camme.L'unica cosa che davvero ho notato rispetto a prima è un ritardo nella messa in moto quando l'auto è in sosta da un pò...per il resto non mi sembra ci sia nulla che non funzioni (salvo ovviamente la spia motore perennemente accesa).

In questo caso potrebbe essere un errore di centralina...una specie di "falso positivo" cancellabile con l'examiner: se avessi il debimetro malfunzionante, te ne accorgeresti dal fatto che la vettura faticherebbe a prendere giri e non andrebbe oltre ad una certa velocità...
Non vorrei che, magari, ti ha toccato qualcosa che ha resettato al centralina e non ha potuto rimettere a posto l'errore perchè non ha l'examiner "ufficiale"...
Per essere sicuro, paradossalmente, dovresti portarla in Fiat... ;)
 
andrea1688 ha scritto:
Ciao Hewie,
grazie per la risposta..in effetti l'auto non da alcun segno di malfunzionamento e quello del debimetro è un errore secondario;la spia motore si accende a causa del sensore di giri dell'albero a camme.L'unica cosa che davvero ho notato rispetto a prima è un ritardo nella messa in moto quando l'auto è in sosta da un pò...per il resto non mi sembra ci sia nulla che non funzioni (salvo ovviamente la spia motore perennemente accesa).

anche la mia punto ha qualche problemino con il debimetro e ha lo stesso tuo problema di avviamento difficoltoso a caldo. per me è una pura casualità, capita
 
Chiedo scusa:
si è trattato di un tagliando standard o in mezzo è stata cambiata anche la cinghia distribuzione e/o la pompa acqua?
 
Ciao Modus72,
si è trattato di un tagliando standard perchè la distribuzione e la pompa li avevo fatti fare in occasione del tagliando dei 125.000 km .proprio un anno fa e quindi,in teoria,il sensore dell'albero a gomiti non doveva essere in alcun modo tirato in causa (..almeno credo)..Discorso diverso per il debimetro che deve essere staccato per sostituire il filtro dell'aria..
Non so davvero che pensare..
 
I moderni propulsori "sono pieni" di sensori.
Quello dell'albero motore legge la ruota fonica, quello dell'albero distribuzione legge la posizione della puleggia (leggi cammes), poi ci sono altri collegati al rail, alla pompa, ai gruppi termici, al debimetro, corpo farfallato,ecc,ecc.
Il sistema "nervoso" del motore è un gran successo (il cabalggio del motore) gestito dalla centralina.
Purtroppo bisogna per forza rivolgersi ai centri autorizzati o ai meccanici/elettrauti evoluti e che hanno i mezzi (tester) per poter dialogare con la centralina e di conseguenza con i terminali nervosi del cablaggio, i quali rendono disponibile un segnale "tecnologico".

A volte "manovrando" all'interno del vano motore, si può criticizzare una connessione della briglia di un cablaggio. A 156.000 km può trattarsi anche di fine della vita del componente...può essere tutto, per carità, non mi va di dire che il meccanico ha lesionato una connessione oppure un sensore.

Una ricerca guasto fatta per esclusione di probabilità è la peggiore e la più costosa.
Ti diranno che ogni pezzo cambiato...andava cambiato...e risolveranno ben poco.
La centralina memorizza il guasto (o l'interruzione del segnale) e la rende disponibile all'interrogazione eseguita col tester.
Molti meccanici generici, ahimè, sono solo olio e filtro (non è colpa loro, ma è un limite).
Necessita dialogare con la centralina, ergo bisogna rivolgersi a chi possiede un tester (o banco tester).
Obtorto collo... :?
 
Ciao Angelo! non credo sia colpa del meccanico, io personalmente proverei ad andare in un officina Fiat e gli farei fare una nuova diagnosi tramite examiner, spesso le spie si accednono anche per un semplice falso contatto...infatti se il debimetro fosse rotto te ne accorgeresti perchè avresti un'erogazione non più lineare del motore accompagnate anche da corpose fumate nere dallo scarico.
 
Buongiorno a tutti,
ieri sera ho fatto sostituire il sensore dell'albero a gomiti che secondo l'examiner del mio conoscente era la causa dell'avaria motore..morale ..questa mattina si è accesa nuovamente la spia..
Adesso dovrò andare con le orecchie basse presso l'officina che ha sempre seguito la mia Fiidata (la mia bravo è azzurro fidato :) ) e spiegargli che sono stato un pirla e se mi fa la cortesia di rimettermi a posto l'auto esattamente com'era prima di fare il tagliando ..che purtroppo non ho fatto eseguire da lui..
Poi detrarrò i costi dalla parcella del mio conoscente al quale non ho ancora versato un centesimo..
 
andrea1688 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
ieri sera ho fatto sostituire il sensore dell'albero a gomiti che secondo l'examiner del mio conoscente era la causa dell'avaria motore..morale ..questa mattina si è accesa nuovamente la spia..
Adesso dovrò andare con le orecchie basse presso l'officina che ha sempre seguito la mia Fiidata (la mia bravo è azzurro fidato :) ) e spiegargli che sono stato un pirla e se mi fa la cortesia di rimettermi a posto l'auto esattamente com'era prima di fare il tagliando ..che purtroppo non ho fatto eseguire da lui..
Poi detrarrò i costi dalla parcella del mio conoscente al quale non ho ancora versato un centesimo..
L'ho detto, cambiare per tentativi alla fine peggiora le cose.
 
ilopan ha scritto:
andrea1688 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
ieri sera ho fatto sostituire il sensore dell'albero a gomiti che secondo l'examiner del mio conoscente era la causa dell'avaria motore..morale ..questa mattina si è accesa nuovamente la spia..
Adesso dovrò andare con le orecchie basse presso l'officina che ha sempre seguito la mia Fiidata (la mia bravo è azzurro fidato :) ) e spiegargli che sono stato un pirla e se mi fa la cortesia di rimettermi a posto l'auto esattamente com'era prima di fare il tagliando ..che purtroppo non ho fatto eseguire da lui..
Poi detrarrò i costi dalla parcella del mio conoscente al quale non ho ancora versato un centesimo..
L'ho detto, cambiare per tentativi alla fine peggiora le cose.

Concordo!
Io sono sempre dell'idea che è meglio rivolgersi all'assistenza ufficiale proprio per evitare inconvenienti del genere...
Il "meccanico generalista", va bene se è persona che si conosce e di assoluta fiducia. Non me ne vogliano, ma è cosi...
 
Hai perfettamente ragione ma alla fine mi sono semplicemente limitato a far sostituire il sensore incriminato dall'examiner del meccanico.
Comunque ho preso appuntamento presso il centro di assistenza autorizzato Fiat da cui sono sempre andato e vedremo quale sarà il responso definitivo (sperando che ce ne sia uno).
Nel frattempo non pagherò il compenso al mio vicino di casa ne per il tagliando ne per il sensore inutilmente sostituito.
Purtroppo nella vita non si finisce mai di imparare e i rapporti di parentela o di amicizia vanno tenuti lontano da coinvolgimenti di carattere lavorativo.
 
hewie ha scritto:
Concordo!
Io sono sempre dell'idea che è meglio rivolgersi all'assistenza ufficiale proprio per evitare inconvenienti del genere...
Il "meccanico generalista", va bene se è persona che si conosce e di assoluta fiducia. Non me ne vogliano, ma è cosi...
Ci sono casi e casi...io per rivolgermi ad un'officina autorizzata ho dovuto svendere dalla disperazione (problemi continui) un'auto di due anni e mezzo.

Non abbiamo nessuna prova per dare la colpa al suo meccanico.
 
Certo che no, però è una coincidenza incredibile se ci pensi..
Domani mattina comunque andrò in Fiat e vediamo cosa mi diranno..
 
Back
Alto