<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi di vibrazione e puzzo di scarico dentro l'abitacolo del Freelander 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi di vibrazione e puzzo di scarico dentro l'abitacolo del Freelander 2

Ciao a tutti, volevo sottoporvi il mio problema:
ho comprato da circa 1 anno e mezzo il freelander 2 della Land Rover, usato, macchina immatricolata nel settembre 2009.
Appena acquistata mi sono accorto di un paio di problemi che ora vado ad elencarvi:
1°_ la macchina è dotata di cambio automatico e nelle marce 3a, 4a, 5a e 6a nel renge fra i 1600 e i 1800 giri motore crea una vibrazione che si ripercuote per tutto l'abitacolo, ammetto abbastanza fastidioso; chiaramente essendo la macchina ancora in garanzia ho provveduto subito a segnalarlo ad un'officina specializzata Land Rover e questi dopo aver fatto alcune prove e (teoricamente) dopo aver cambiato il differenziale anteriore, hanno semplicemente regolato nuovamente il cambio. Diciamo che la situazione era migliorata ma non risolta. L'ultimo tagliando effettuato il capo officina ha fatto anche i vari aggiornamenti e la situazione è tornata quella di prima. (ci tengo a precisare che il cambio di per se funziona meglio ora anche se fa il difetto della vibrazione). Chiedevo se qualcuno ha avuto lo stesso problema, se è riuscito a risolverlo e nel caso come, grazie.

2°_ La macchina di tanto in tanto fa entrare nell'abitacolo un cattivo odore di gas di scarico e a volte è così forte da dover aprire i finestrini, cosa fattibile se è tempo sereno ma se piove no!!! Per quello che posso capirci questo problema si crea quando la macchina fa la pulizia del filtro nel mentre che si staziona o si va ad una velocità molto ridotta, tipo in città....(ad esempio sono andato in montagna ma non ho avuto alcun problema mentre ero in autostrada).
Mi sa dire qualcuno se c'è una soluzione?

Grazie mille!!!
 
ventu1979 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo sottoporvi il mio problema:
ho comprato da circa 1 anno e mezzo il freelander 2 della Land Rover, usato, macchina immatricolata nel settembre 2009.
Appena acquistata mi sono accorto di un paio di problemi che ora vado ad elencarvi:
1°_ la macchina è dotata di cambio automatico e nelle marce 3a, 4a, 5a e 6a nel renge fra i 1600 e i 1800 giri motore crea una vibrazione che si ripercuote per tutto l'abitacolo, ammetto abbastanza fastidioso; chiaramente essendo la macchina ancora in garanzia ho provveduto subito a segnalarlo ad un'officina specializzata Land Rover e questi dopo aver fatto alcune prove e (teoricamente) dopo aver cambiato il differenziale anteriore, hanno semplicemente regolato nuovamente il cambio. Diciamo che la situazione era migliorata ma non risolta. L'ultimo tagliando effettuato il capo officina ha fatto anche i vari aggiornamenti e la situazione è tornata quella di prima. (ci tengo a precisare che il cambio di per se funziona meglio ora anche se fa il difetto della vibrazione). Chiedevo se qualcuno ha avuto lo stesso problema, se è riuscito a risolverlo e nel caso come, grazie.

2°_ La macchina di tanto in tanto fa entrare nell'abitacolo un cattivo odore di gas di scarico e a volte è così forte da dover aprire i finestrini, cosa fattibile se è tempo sereno ma se piove no!!! Per quello che posso capirci questo problema si crea quando la macchina fa la pulizia del filtro nel mentre che si staziona o si va ad una velocità molto ridotta, tipo in città....(ad esempio sono andato in montagna ma non ho avuto alcun problema mentre ero in autostrada).
Mi sa dire qualcuno se c'è una soluzione?

Grazie mille!!!

Ti conviene postare nella sezione apposita... ;)
 
gallongi ha scritto:
ventu1979 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo sottoporvi il mio problema:
ho comprato da circa 1 anno e mezzo il freelander 2 della Land Rover, usato, macchina immatricolata nel settembre 2009.
Appena acquistata mi sono accorto di un paio di problemi che ora vado ad elencarvi:
1°_ la macchina è dotata di cambio automatico e nelle marce 3a, 4a, 5a e 6a nel renge fra i 1600 e i 1800 giri motore crea una vibrazione che si ripercuote per tutto l'abitacolo, ammetto abbastanza fastidioso; chiaramente essendo la macchina ancora in garanzia ho provveduto subito a segnalarlo ad un'officina specializzata Land Rover e questi dopo aver fatto alcune prove e (teoricamente) dopo aver cambiato il differenziale anteriore, hanno semplicemente regolato nuovamente il cambio. Diciamo che la situazione era migliorata ma non risolta. L'ultimo tagliando effettuato il capo officina ha fatto anche i vari aggiornamenti e la situazione è tornata quella di prima. (ci tengo a precisare che il cambio di per se funziona meglio ora anche se fa il difetto della vibrazione). Chiedevo se qualcuno ha avuto lo stesso problema, se è riuscito a risolverlo e nel caso come, grazie.

2°_ La macchina di tanto in tanto fa entrare nell'abitacolo un cattivo odore di gas di scarico e a volte è così forte da dover aprire i finestrini, cosa fattibile se è tempo sereno ma se piove no!!! Per quello che posso capirci questo problema si crea quando la macchina fa la pulizia del filtro nel mentre che si staziona o si va ad una velocità molto ridotta, tipo in città....(ad esempio sono andato in montagna ma non ho avuto alcun problema mentre ero in autostrada).
Mi sa dire qualcuno se c'è una soluzione?

Grazie mille!!!

Ti conviene postare nella sezione apposita... ;)

:(
 
Ciao e' benvenuto! Dispiace il tuo ingresso sia piagato da problemi :(

Le vibbbrazioni sono cosa fastidiosissima. Se hai gia' messo mano a cambio, differenziale e altro, cerca altri colpevoli. Per esempio, io avevo sul Wrangler una roba simile ed e' risultato essere la valvola EGR che entrava in risonanza a circa 1800 g/m ....
Armati di pazienza e vai per parti, tenta di isolare il prbolema. Per esempio, tenta di capire se la vibbbrazione avviene solo in marcia oppure SEMPRE a quel regime anche da fermo, cambio in folle, macchina alzata sul ponte, ecc.
Insomma, vai per esclusione.

Per l'odore di gas di scarico e' strano, anche li' controlla "da dove" entra. Dovresti avere delle griglie nella parte posteriroe dell'abitacolo per il deflusso dell'aria, su alcune vetture sono posizionate in basso dietro il paraurti posteriore, e solitamente hanno una specie di "cortina" di gomma molto leggera che lavora piegandosi da dentro in fuori. Potrebbe essere rotta/mancante ...
 
ventu1979 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo sottoporvi il mio problema:
ho comprato da circa 1 anno e mezzo il freelander 2 della Land Rover, usato, macchina immatricolata nel settembre 2009.
Appena acquistata mi sono accorto di un paio di problemi che ora vado ad elencarvi:
1°_ la macchina è dotata di cambio automatico e nelle marce 3a, 4a, 5a e 6a nel renge fra i 1600 e i 1800 giri motore crea una vibrazione che si ripercuote per tutto l'abitacolo, ammetto abbastanza fastidioso; chiaramente essendo la macchina ancora in garanzia ho provveduto subito a segnalarlo ad un'officina specializzata Land Rover e questi dopo aver fatto alcune prove e (teoricamente) dopo aver cambiato il differenziale anteriore, hanno semplicemente regolato nuovamente il cambio. Diciamo che la situazione era migliorata ma non risolta. L'ultimo tagliando effettuato il capo officina ha fatto anche i vari aggiornamenti e la situazione è tornata quella di prima. (ci tengo a precisare che il cambio di per se funziona meglio ora anche se fa il difetto della vibrazione). Chiedevo se qualcuno ha avuto lo stesso problema, se è riuscito a risolverlo e nel caso come, grazie.

2°_ La macchina di tanto in tanto fa entrare nell'abitacolo un cattivo odore di gas di scarico e a volte è così forte da dover aprire i finestrini, cosa fattibile se è tempo sereno ma se piove no!!! Per quello che posso capirci questo problema si crea quando la macchina fa la pulizia del filtro nel mentre che si staziona o si va ad una velocità molto ridotta, tipo in città....(ad esempio sono andato in montagna ma non ho avuto alcun problema mentre ero in autostrada).
Mi sa dire qualcuno se c'è una soluzione?

Grazie mille!!!

Ah,ora che leggo il post di leolito,controlla anche le guarnizioni del cambio ,un collega ha avuto lo stesso problema ed era un trafilaggio di olio dal cambio,andava sulla marmitta e faceva i fumenti in abitacolo ( su una kia sportage II per la cronica)... ;)
 
Grazie ragazzi, scusa Gallongi quale sarebbe la sezione apposita per questo tipo di domande? Scusa ma sono nuovo del forum e non conosco molto bene lo stesso!
 
Back
Alto