<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi di imbardata,revisione freni, e mai più gomme nuove davanti | Il Forum di Quattroruote

Problemi di imbardata,revisione freni, e mai più gomme nuove davanti

Ciao a tutti!
Ho una Seicento 1.1 del 2000 (170.000 km), senza Abs, e da tempo seguo le annose diatribe "gomme nuove davanti o dietro?" e simili.. Ogni volta che leggevo, mi convincevo che fosse meglio mettere quelle nuove davanti (fermo restando che è sempre meglio cambiarle allo stesso momento), avendo tra l'altro la trazione anteriore, per tanti motivi che non occorre ripetere.

PREMESSA: Quanto sto per dire potrebbe risultare banale, ma mai dire mai quando si tratta di sicurezza!

Ebbene.. da qualche settimana notavo un fastidioso problema, che mai in quasi 12 anni l'auto mi ha dato: in frenate decise, l'auto sbandava pericolosamente, si imbardava a ogni frenata più decisa del normale. Imputai il fatto alla precedente sostituzione dei cilindretti dei tamburi posteriori. E in parte avevo ragione: ieri, spaventato da un testacoda innescato semplicemente dall'attraversamento di un gatto mentre andavo perfettamente dritto a 60 km/h, decido di intervenire immediatamente, e porto l'auto dal meccanico, da un altro meccanico stavolta.

FASE 1: REVISIONE FRENI

Mi vengono sostituiti entrambi i cilindretti posteriori (mi viene detto che il precedente meccanico sosituì UN solo cilindretto, e NON ERA QUELLO ADATTO ai miei freni :-o).. finalmente li ho davvero nuovi. Mi viene detto che i tamburi sono ancora buoni, così come i ferodi (certo, furono cambiati insieme ai cilindretti). In buono stato anche le pastiglie anteriori. Inoltre, mi vengono sostituiti anche i tubi freno anteriori, MAI CAMBIATI IN 12 ANNI, i meccanici dai quali andavo prima hanno sempre detto che andavano bene (è anche vero che l'ultimo controllo è stato fatto un paio di anni fa), sostituito ovviamente anche il liquido freni (Top 4). Il meccanico di oggi, mi dice che la Fiat prevede un controllo di tali tubi ogni 2 anni, ma non lo fa nessuno "finchè i freni funzionano" :-O un pò allibito.. continuo ad ascoltarlo. Mi chiede di seguirlo, e mi mostra i miei vecchi tubi dei freni crepati, in uno si vedeva la "tela" interna, quindi oltre ad avere una frenata sbilanciata per colpa del cilindretto, la frenata all'anteriore era inconsistente, e ciò accentuava l'imbardata (correggetemi se sbaglio).

Aggiunge una cosa: che la frenata adesso è molto migliorata, ma continua a sbandare un pochino, a suo avviso per via delle gomme posteriori vecchie rispetto a quelle anteriori, che sono nuove.

Dopo aver pagato, provo subito l'auto e subito mi accorgo che il pedale del freno è più modulabile e morbido, ha più corsa, anche il freno a mano ha più corsa, prima bastavano 2-3 scatti e non saliva più, ora sale molto di più.

FASE 2: PNEUMATICI

A questo punto, in una via deserta che conosco bene, eseguo alcune prove di frenata decisa: tende ancora all'imbardata, ma comunque la frenata è molto migliorata e molto molto meno pericolosa. Prima mi giravo di 180 gradi durante frenate brusche a 60 km/h, ora l'auto tende soltanto a imbardare, è facile riprenderla anche se si gira di quasi 45 gradi. Pericolo molto attenuato.
Ma non va bene comunque. Una volta andava perfettamente dritta ed è giusto che non abbia neanche un accenno di imbardata.. di sicuro a velocità più alte il testacoda ci sarebbe stato lo stesso.
Un pò preoccupato, tento l'ultima spiaggia: scambio i pneumatici! Dopo cena, ho messo quelli davanti dietro, e viceversa, venendomi così a trovare nella situazione di avere i pneumatici nuovi dietro e quelli vecchi davanti.
Torno nella strada deserta: provo a 40, 50, 60, 80 km/h.. inchiodate POTENTI. Gente l'auto è andata perfettamente dritta! Ho frenato decisamente anche in alcune curve strette, direzionalità perfetta! Certo le anteriori scivolano che è un piacere, ma la macchina non tende più assolutamente ad imbardare, neanche a pagarla. Mi ero così abituato all'imbardata e ai freni malfunzionanti, che mi è sembrato strano tornare a sentire il trasferimento di carico ai bruschi azionamenti e rilasci del pedale in curva! Certo, adesso è molto più facile sottosterzare, sento lo sterzo più "evanescente", ma il didietro è incollato a terra.
La prima cosa che farò domani è andare dal gommista e cambiare anche le gomme anteriori! In ogni caso, dopo l'esperienza sulla mia pelle preferisco DI GRAN LUNGA METTERE LE GOMME NUOVE AL POSTERIORE. Preferisco il sottosterzo e il dover andare più piano (specie in autostrada col rischio aquaplaning), piuttosto che riuscire ad andare più veloce ma girarmi appena tocco il freno anche quando vado piano! Fermo restando che, ripeto, domani mi alzo, caffè, e gommista! E da oggi, le scambio ogni 10.000 km, se non prima! Si, certo, dopo 12 anni è tardi, ma meglio tardi che mai!

Fine dell'esperienza.
 
Invertire le ruote ogni tanto,e quando consumate/vecchie le cambi tutte e quatro.

Per l'imbardata....come sei messo a convergenza,campanatura....?
 
il discorso sarebbe lungo e complesso...saro' breve

come giustamente dici la ''sbandata'' è molto infulenzata dalle gomme posteriori..in teoria sarebbe ottimale montare le nuove dietro (cisono delle formule di dinamica veicolo da cui si vede chiaramente..)
generalmente pero ' cosa avviene...le auto sono ta ...si consumano le 2 davanti...se ne cambiano solo 2...il gommista cerca di uniformare il consumo e mette le due nuove davanti...cosi facendo hai una migliore frenata anteriore e piu' direzionalita' specie in frenata

c' è anche da dire che il fenomeno dell' imbardata sulla tua macchina è molto accentuato e potrebbe dipendere da millemila fattori...non ultimo come dice agricultural dhe hai una macchina come dire....un po' obsoleta
 
:evil: Mi dispiace capire che non è ancora CHIARO che le gomme nuove vanno messe DIETRO per migliorare la stabilità, anche sulle auto a trazione anteriore, come conferma da tempo 4RUOTE
 
io, e qualcun'altro, lo diciamo da una vita che è preferibile mettere le gomme più nuove sull'asse opposto a quello di trazione

se l'auto è a trazione anteriore è ho le gomme più vecchie al posteriore ogni curva è un terno al lotto, questo poichè mentre l'anteriore oltre ad avere maggior carico è aiutato anche dalla continua trazione del motore il posteriore invece è "abbandonato" a se stesso e la maggior parte del lavoro è svolto dalla gomma e se la gomma non ha grip... :rolleyes:
 
a_gricolo ha scritto:
Tieni comunque presente che viaggi abitualmente su una bara con le ruote....
Il fatto che la 600 abbia pessime performances nei tests Euroncap non significa affatto che, nei limiti del segmento a cui appartiene, tenga male la strada.
Anzi, ne ho un buon ricordo (è stata la mia prima auto), una volta sostituite le pietose gomme Debica Vivo di serie.
 
suiller ha scritto:
io, e qualcun'altro, lo diciamo da una vita che è preferibile mettere le gomme più nuove sull'asse opposto a quello di trazione

se l'auto è a trazione anteriore è ho le gomme più vecchie al posteriore ogni curva è un terno al lotto, questo poichè mentre l'anteriore oltre ad avere maggior carico è aiutato anche dalla continua trazione del motore il posteriore invece è "abbandonato" a se stesso e la maggior parte del lavoro è svolto dalla gomma e se la gomma non ha grip... :rolleyes:
E' vero.
Ma la cosa più semplice, e più saggia, è invertire le gomme ogni tot km.
 
pure io avevo una seicento, una sporting del 2001, senza abs e ricordo che già presa nuova se pestavo forte sul freno sentivo tirare verso destra.....mi pare, dopo aver chiesto alla conce, che fosse un problema comune a tutte....dovuto ad un'errata progettazione, un po' come la panda 100hp che in retromarcia i dischi toccano le pinze e l'auto rimane frenata, tanto x capire come lavorano sui modelli di bassa gamma....
Il mio consiglio, x esperienza personale, falle l'assetto e sostituiscile i dischi freno anteriori con un kit aftermarket, magari dei baffati....io l'avevo fatto e l'auto in frenata era più dritta e in generale più sicura.....
In oltre, mi pare, che a libretto la 1.1 normale come hai tu porti anche la misura delle gomme della sporting, tipo 165/55 r13 che tengono sicuramente meglio delle gomme di serie.....poi vedi tu.....
 
suppasandro ha scritto:
pure io avevo una seicento, una sporting del 2001, senza abs e ricordo che già presa nuova se pestavo forte sul freno sentivo tirare verso destra.....
La mia 600 era del '98.
Mai avuto questo problema, onestamente.
 
Nevermore80 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pure io avevo una seicento, una sporting del 2001, senza abs e ricordo che già presa nuova se pestavo forte sul freno sentivo tirare verso destra.....
La mia 600 era del '98.
Mai avuto questo problema, onestamente.

bo, magari era sui modelli restyling del 2000 sulla seconda serie x intenderci.....
 
Le gomme nuove vanno sempre dietro, è preferibile ruotarle ad intervalli regolari, nel caso le meno preformanti sempre all'asse posteriore. Ricordiamo che è bene averle tutte e quattro in ottimo stato.
Molta gente deve provarlo sulla propria pelle per capirlo.
Settembre scorso feci un testa coda in frenata all'uscita da uno svincolo autostradale con la mia Focus del 2007 e quello che perse trazione fu appunto il retrotreno. Montavo quattro Dunlop SP Sport 01 nuove ed è scivolata via come su ghiaccio, figurarsi se dietro avessi avuto pneumatici vecchi o molto usurati.
Per fortuna che d'istinto ho limitato al minimo sindacale i danni a me e alla macchina.
 
Dav_83 ha scritto:
Ciao a tutti!
Ho una Seicento 1.1 del 2000 (170.000 km), senza Abs, e da tempo seguo le annose diatribe "gomme nuove davanti o dietro?" e simili.. Ogni volta che leggevo, mi convincevo che fosse meglio mettere quelle nuove davanti (fermo restando che è sempre meglio cambiarle allo stesso momento), avendo tra l'altro la trazione anteriore, per tanti motivi che non occorre ripetere.

PREMESSA: Quanto sto per dire potrebbe risultare banale, ma mai dire mai quando si tratta di sicurezza!

Ebbene.. da qualche settimana notavo un fastidioso problema, che mai in quasi 12 anni l'auto mi ha dato: in frenate decise, l'auto sbandava pericolosamente, si imbardava a ogni frenata più decisa del normale. Imputai il fatto alla precedente sostituzione dei cilindretti dei tamburi posteriori. E in parte avevo ragione: ieri, spaventato da un testacoda innescato semplicemente dall'attraversamento di un gatto mentre andavo perfettamente dritto a 60 km/h, decido di intervenire immediatamente, e porto l'auto dal meccanico, da un altro meccanico stavolta.

FASE 1: REVISIONE FRENI

Mi vengono sostituiti entrambi i cilindretti posteriori (mi viene detto che il precedente meccanico sosituì UN solo cilindretto, e NON ERA QUELLO ADATTO ai miei freni :-o).. finalmente li ho davvero nuovi. Mi viene detto che i tamburi sono ancora buoni, così come i ferodi (certo, furono cambiati insieme ai cilindretti). In buono stato anche le pastiglie anteriori. Inoltre, mi vengono sostituiti anche i tubi freno anteriori, MAI CAMBIATI IN 12 ANNI, i meccanici dai quali andavo prima hanno sempre detto che andavano bene (è anche vero che l'ultimo controllo è stato fatto un paio di anni fa), sostituito ovviamente anche il liquido freni (Top 4). Il meccanico di oggi, mi dice che la Fiat prevede un controllo di tali tubi ogni 2 anni, ma non lo fa nessuno "finchè i freni funzionano" :-O un pò allibito.. continuo ad ascoltarlo. Mi chiede di seguirlo, e mi mostra i miei vecchi tubi dei freni crepati, in uno si vedeva la "tela" interna, quindi oltre ad avere una frenata sbilanciata per colpa del cilindretto, la frenata all'anteriore era inconsistente, e ciò accentuava l'imbardata (correggetemi se sbaglio).

Aggiunge una cosa: che la frenata adesso è molto migliorata, ma continua a sbandare un pochino, a suo avviso per via delle gomme posteriori vecchie rispetto a quelle anteriori, che sono nuove.

Dopo aver pagato, provo subito l'auto e subito mi accorgo che il pedale del freno è più modulabile e morbido, ha più corsa, anche il freno a mano ha più corsa, prima bastavano 2-3 scatti e non saliva più, ora sale molto di più.

FASE 2: PNEUMATICI

A questo punto, in una via deserta che conosco bene, eseguo alcune prove di frenata decisa: tende ancora all'imbardata, ma comunque la frenata è molto migliorata e molto molto meno pericolosa. Prima mi giravo di 180 gradi durante frenate brusche a 60 km/h, ora l'auto tende soltanto a imbardare, è facile riprenderla anche se si gira di quasi 45 gradi. Pericolo molto attenuato.
Ma non va bene comunque. Una volta andava perfettamente dritta ed è giusto che non abbia neanche un accenno di imbardata.. di sicuro a velocità più alte il testacoda ci sarebbe stato lo stesso.
Un pò preoccupato, tento l'ultima spiaggia: scambio i pneumatici! Dopo cena, ho messo quelli davanti dietro, e viceversa, venendomi così a trovare nella situazione di avere i pneumatici nuovi dietro e quelli vecchi davanti.
Torno nella strada deserta: provo a 40, 50, 60, 80 km/h.. inchiodate POTENTI. Gente l'auto è andata perfettamente dritta! Ho frenato decisamente anche in alcune curve strette, direzionalità perfetta! Certo le anteriori scivolano che è un piacere, ma la macchina non tende più assolutamente ad imbardare, neanche a pagarla. Mi ero così abituato all'imbardata e ai freni malfunzionanti, che mi è sembrato strano tornare a sentire il trasferimento di carico ai bruschi azionamenti e rilasci del pedale in curva! Certo, adesso è molto più facile sottosterzare, sento lo sterzo più "evanescente", ma il didietro è incollato a terra.
La prima cosa che farò domani è andare dal gommista e cambiare anche le gomme anteriori! In ogni caso, dopo l'esperienza sulla mia pelle preferisco DI GRAN LUNGA METTERE LE GOMME NUOVE AL POSTERIORE. Preferisco il sottosterzo e il dover andare più piano (specie in autostrada col rischio aquaplaning), piuttosto che riuscire ad andare più veloce ma girarmi appena tocco il freno anche quando vado piano! Fermo restando che, ripeto, domani mi alzo, caffè, e gommista! E da oggi, le scambio ogni 10.000 km, se non prima! Si, certo, dopo 12 anni è tardi, ma meglio tardi che mai!

Fine dell'esperienza.

se si girasse in curva potrei pensare alle gomme posteriori, ma sul dritto per me sono i freni o gli ammortizzatori
 
baffosax ha scritto:
secondo me le gomme hanno poca importanza ( anzi se consumate sull'asciutto aderiscono di più )
Mica tanto.

La mescola delle gomme non è uniforme : quella più esterna è più morbida e, con il consumo, affiora quella più dura. Per questo motivo gomme usurate non garantiscono la stessa aderenza di quelle nuove.

Il tutto tralasciando gli effetti di invecchiamento del tempo.
 
Dav_83 ha scritto:
Ciao a tutti!
Ho una Seicento 1.1 del 2000 (170.000 km), senza Abs, e da tempo seguo le annose diatribe "gomme nuove davanti o dietro?" e simili.. Ogni volta che leggevo, mi convincevo che fosse meglio mettere quelle nuove davanti (fermo restando che è sempre meglio cambiarle allo stesso momento), avendo tra l'altro la trazione anteriore, per tanti motivi che non occorre ripetere.

Fine dell'esperienza.
mai avuto problemi di questo tipo, nè con la 600 nè con altri tipi di auto.

invece di fossilizzarsi sul mettere le gomme nuove davanti o dietro, invertile ogni 10mila km massimo, e vedrai che il problema lo risolverai subito.
io le nuove continuo a metterle davanti, ma quelle dietro non sono mai abbastanza vecchie per dare problemi, e comunque saranno sostituite entro 10 mila km, perchè sarebbe il loro turno comunque.

la disomogeneità l'avresti per soli 10 mila km, che non è poi tanto (e puoi pure accorciare l'inversione successiva per avere più sicurezza)
 
Back
Alto