Dav_83
0
Ciao a tutti!
Ho una Seicento 1.1 del 2000 (170.000 km), senza Abs, e da tempo seguo le annose diatribe "gomme nuove davanti o dietro?" e simili.. Ogni volta che leggevo, mi convincevo che fosse meglio mettere quelle nuove davanti (fermo restando che è sempre meglio cambiarle allo stesso momento), avendo tra l'altro la trazione anteriore, per tanti motivi che non occorre ripetere.
PREMESSA: Quanto sto per dire potrebbe risultare banale, ma mai dire mai quando si tratta di sicurezza!
Ebbene.. da qualche settimana notavo un fastidioso problema, che mai in quasi 12 anni l'auto mi ha dato: in frenate decise, l'auto sbandava pericolosamente, si imbardava a ogni frenata più decisa del normale. Imputai il fatto alla precedente sostituzione dei cilindretti dei tamburi posteriori. E in parte avevo ragione: ieri, spaventato da un testacoda innescato semplicemente dall'attraversamento di un gatto mentre andavo perfettamente dritto a 60 km/h, decido di intervenire immediatamente, e porto l'auto dal meccanico, da un altro meccanico stavolta.
FASE 1: REVISIONE FRENI
Mi vengono sostituiti entrambi i cilindretti posteriori (mi viene detto che il precedente meccanico sosituì UN solo cilindretto, e NON ERA QUELLO ADATTO ai miei freni :-o).. finalmente li ho davvero nuovi. Mi viene detto che i tamburi sono ancora buoni, così come i ferodi (certo, furono cambiati insieme ai cilindretti). In buono stato anche le pastiglie anteriori. Inoltre, mi vengono sostituiti anche i tubi freno anteriori, MAI CAMBIATI IN 12 ANNI, i meccanici dai quali andavo prima hanno sempre detto che andavano bene (è anche vero che l'ultimo controllo è stato fatto un paio di anni fa), sostituito ovviamente anche il liquido freni (Top 4). Il meccanico di oggi, mi dice che la Fiat prevede un controllo di tali tubi ogni 2 anni, ma non lo fa nessuno "finchè i freni funzionano" :-O un pò allibito.. continuo ad ascoltarlo. Mi chiede di seguirlo, e mi mostra i miei vecchi tubi dei freni crepati, in uno si vedeva la "tela" interna, quindi oltre ad avere una frenata sbilanciata per colpa del cilindretto, la frenata all'anteriore era inconsistente, e ciò accentuava l'imbardata (correggetemi se sbaglio).
Aggiunge una cosa: che la frenata adesso è molto migliorata, ma continua a sbandare un pochino, a suo avviso per via delle gomme posteriori vecchie rispetto a quelle anteriori, che sono nuove.
Dopo aver pagato, provo subito l'auto e subito mi accorgo che il pedale del freno è più modulabile e morbido, ha più corsa, anche il freno a mano ha più corsa, prima bastavano 2-3 scatti e non saliva più, ora sale molto di più.
FASE 2: PNEUMATICI
A questo punto, in una via deserta che conosco bene, eseguo alcune prove di frenata decisa: tende ancora all'imbardata, ma comunque la frenata è molto migliorata e molto molto meno pericolosa. Prima mi giravo di 180 gradi durante frenate brusche a 60 km/h, ora l'auto tende soltanto a imbardare, è facile riprenderla anche se si gira di quasi 45 gradi. Pericolo molto attenuato.
Ma non va bene comunque. Una volta andava perfettamente dritta ed è giusto che non abbia neanche un accenno di imbardata.. di sicuro a velocità più alte il testacoda ci sarebbe stato lo stesso.
Un pò preoccupato, tento l'ultima spiaggia: scambio i pneumatici! Dopo cena, ho messo quelli davanti dietro, e viceversa, venendomi così a trovare nella situazione di avere i pneumatici nuovi dietro e quelli vecchi davanti.
Torno nella strada deserta: provo a 40, 50, 60, 80 km/h.. inchiodate POTENTI. Gente l'auto è andata perfettamente dritta! Ho frenato decisamente anche in alcune curve strette, direzionalità perfetta! Certo le anteriori scivolano che è un piacere, ma la macchina non tende più assolutamente ad imbardare, neanche a pagarla. Mi ero così abituato all'imbardata e ai freni malfunzionanti, che mi è sembrato strano tornare a sentire il trasferimento di carico ai bruschi azionamenti e rilasci del pedale in curva! Certo, adesso è molto più facile sottosterzare, sento lo sterzo più "evanescente", ma il didietro è incollato a terra.
La prima cosa che farò domani è andare dal gommista e cambiare anche le gomme anteriori! In ogni caso, dopo l'esperienza sulla mia pelle preferisco DI GRAN LUNGA METTERE LE GOMME NUOVE AL POSTERIORE. Preferisco il sottosterzo e il dover andare più piano (specie in autostrada col rischio aquaplaning), piuttosto che riuscire ad andare più veloce ma girarmi appena tocco il freno anche quando vado piano! Fermo restando che, ripeto, domani mi alzo, caffè, e gommista! E da oggi, le scambio ogni 10.000 km, se non prima! Si, certo, dopo 12 anni è tardi, ma meglio tardi che mai!
Fine dell'esperienza.
Ho una Seicento 1.1 del 2000 (170.000 km), senza Abs, e da tempo seguo le annose diatribe "gomme nuove davanti o dietro?" e simili.. Ogni volta che leggevo, mi convincevo che fosse meglio mettere quelle nuove davanti (fermo restando che è sempre meglio cambiarle allo stesso momento), avendo tra l'altro la trazione anteriore, per tanti motivi che non occorre ripetere.
PREMESSA: Quanto sto per dire potrebbe risultare banale, ma mai dire mai quando si tratta di sicurezza!
Ebbene.. da qualche settimana notavo un fastidioso problema, che mai in quasi 12 anni l'auto mi ha dato: in frenate decise, l'auto sbandava pericolosamente, si imbardava a ogni frenata più decisa del normale. Imputai il fatto alla precedente sostituzione dei cilindretti dei tamburi posteriori. E in parte avevo ragione: ieri, spaventato da un testacoda innescato semplicemente dall'attraversamento di un gatto mentre andavo perfettamente dritto a 60 km/h, decido di intervenire immediatamente, e porto l'auto dal meccanico, da un altro meccanico stavolta.
FASE 1: REVISIONE FRENI
Mi vengono sostituiti entrambi i cilindretti posteriori (mi viene detto che il precedente meccanico sosituì UN solo cilindretto, e NON ERA QUELLO ADATTO ai miei freni :-o).. finalmente li ho davvero nuovi. Mi viene detto che i tamburi sono ancora buoni, così come i ferodi (certo, furono cambiati insieme ai cilindretti). In buono stato anche le pastiglie anteriori. Inoltre, mi vengono sostituiti anche i tubi freno anteriori, MAI CAMBIATI IN 12 ANNI, i meccanici dai quali andavo prima hanno sempre detto che andavano bene (è anche vero che l'ultimo controllo è stato fatto un paio di anni fa), sostituito ovviamente anche il liquido freni (Top 4). Il meccanico di oggi, mi dice che la Fiat prevede un controllo di tali tubi ogni 2 anni, ma non lo fa nessuno "finchè i freni funzionano" :-O un pò allibito.. continuo ad ascoltarlo. Mi chiede di seguirlo, e mi mostra i miei vecchi tubi dei freni crepati, in uno si vedeva la "tela" interna, quindi oltre ad avere una frenata sbilanciata per colpa del cilindretto, la frenata all'anteriore era inconsistente, e ciò accentuava l'imbardata (correggetemi se sbaglio).
Aggiunge una cosa: che la frenata adesso è molto migliorata, ma continua a sbandare un pochino, a suo avviso per via delle gomme posteriori vecchie rispetto a quelle anteriori, che sono nuove.
Dopo aver pagato, provo subito l'auto e subito mi accorgo che il pedale del freno è più modulabile e morbido, ha più corsa, anche il freno a mano ha più corsa, prima bastavano 2-3 scatti e non saliva più, ora sale molto di più.
FASE 2: PNEUMATICI
A questo punto, in una via deserta che conosco bene, eseguo alcune prove di frenata decisa: tende ancora all'imbardata, ma comunque la frenata è molto migliorata e molto molto meno pericolosa. Prima mi giravo di 180 gradi durante frenate brusche a 60 km/h, ora l'auto tende soltanto a imbardare, è facile riprenderla anche se si gira di quasi 45 gradi. Pericolo molto attenuato.
Ma non va bene comunque. Una volta andava perfettamente dritta ed è giusto che non abbia neanche un accenno di imbardata.. di sicuro a velocità più alte il testacoda ci sarebbe stato lo stesso.
Un pò preoccupato, tento l'ultima spiaggia: scambio i pneumatici! Dopo cena, ho messo quelli davanti dietro, e viceversa, venendomi così a trovare nella situazione di avere i pneumatici nuovi dietro e quelli vecchi davanti.
Torno nella strada deserta: provo a 40, 50, 60, 80 km/h.. inchiodate POTENTI. Gente l'auto è andata perfettamente dritta! Ho frenato decisamente anche in alcune curve strette, direzionalità perfetta! Certo le anteriori scivolano che è un piacere, ma la macchina non tende più assolutamente ad imbardare, neanche a pagarla. Mi ero così abituato all'imbardata e ai freni malfunzionanti, che mi è sembrato strano tornare a sentire il trasferimento di carico ai bruschi azionamenti e rilasci del pedale in curva! Certo, adesso è molto più facile sottosterzare, sento lo sterzo più "evanescente", ma il didietro è incollato a terra.
La prima cosa che farò domani è andare dal gommista e cambiare anche le gomme anteriori! In ogni caso, dopo l'esperienza sulla mia pelle preferisco DI GRAN LUNGA METTERE LE GOMME NUOVE AL POSTERIORE. Preferisco il sottosterzo e il dover andare più piano (specie in autostrada col rischio aquaplaning), piuttosto che riuscire ad andare più veloce ma girarmi appena tocco il freno anche quando vado piano! Fermo restando che, ripeto, domani mi alzo, caffè, e gommista! E da oggi, le scambio ogni 10.000 km, se non prima! Si, certo, dopo 12 anni è tardi, ma meglio tardi che mai!
Fine dell'esperienza.