<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi di fisica, aiutatemi | Il Forum di Quattroruote

problemi di fisica, aiutatemi

1) Un venturimetro (Tubo con strozzatura) ha un condotto del diametro di 20 cm e la strozzatura del diametro di 10 cm. Se la pressione nell'acqua del condotto è di 40 cm di mercurio (Phg= 13590 Kg/m³) determinare la velocità di flusso dell'acqua in m³/s (portata in volume)

2) Un tubo di Pitot è montato su un aeromobile che vola ad una certa velocità rispetto all'aria. Il tubo contiene alcool ed indica una differenza di livello di 12,5 cm. Qual è la velocità dell'aereo in km\h relativa all'aria?

3) Una corrente d'aria passa orizzontalmente sull'ala di un aeroplano. L'area dell'ala sia 4 m² ed il suo peso 250 kg. La velocità dell'aria sulla superficie superiore dell'ala è di 60 m/s , mentre su quella inferiore è di 50 m\s. Che spinta riceve l'ala? Qual è la forza totale su di essa?

4) Un disco di hockey, colpito malamente da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una
parete di vetro alta 2.8 m. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è 0.65 s e lo spostamento orizzontale è 12 m. Si determini: a) la velocità iniziale del disco; b) la quota massima raggiunta dal disco.
Vi prego mi risolvete questi esercizi? E potreste spiegarmeli?

Sono disperato.
 
A una prima occhiata non sembrano difficili, ma non faccio esercizi di fisica da 33 anni.
Qui ci vorrebbe Pi_greco...
che fine ha fatto?
 
Hey streak, grazie della risposta! Speriamo arrivi presto Pi_greco allora..
In giro per il web ho trovato questa soluzione :
x = v0x t

y = v0y t - 1/2 g t^2

eliminando t si ottiene la traiettoria

y = x tan@ - g x^2 / (2 v0x^2)

da cui

tan@ = [y /x + g x / (2 v0x^2)]

dove

v0x = x / t

quindi

tan@ = [y /x + g t^2 / (2 x)] = [2,8/12 + 9,8*0,65^2 / (2*12)] = 0,4

@ = arctan(0,4) = 22,1 gradi

la velocità iniziale è:

v0 = v0x / cos@ = x / (t cos@) = 12 / (0,65*cos22,1) = 19,92 m/s





la quota massima h è :data dalla conservazione dell'energia:

m g h = 1/2 m v0y^2

da cui

h = v0y^2 / (2 g)

h = (v0 sen@)^2 / (2 g)

h = (19,9*sen22,1)^2 / (2*9,8) = 2,87 m
MA continuo a non capire, i passaggi non sono mica spiegati. v0x, v0y, cosa dovrebbero essere? E così per le altre voci, un piccolo chiarimento sarebbe di grande aiuto.
 
Si ma c'è una cosa che non mi quadra nella soluzione che ho trovato.
Per ricavare la quota massima raggiunta dal disco mi occorre prima ricavare la velocità verticale, che a sua volta si ottiene con la formula:
2,8 (metri d'altezza) + 4,903 (ossia 1\2 dell'accelerazione gravitazionale) * t (0,65 secondi)², dunque dovrebbe essere:
2,8+4,903*0,65² e quindi → 2,8+4,9*0,4225→2,8+2,07= 4,87 m\s
e non il dato che c'è nella soluzione che ho trovato.
Poi per l'altezza si deve fare il quadrato della velocità verticale diviso due volte l'accelerazione gravitazionale, per tanto 4,87/2G = 4,87²/19,612 → 4,87²= 23,71/19,612= 1,20 e non 2,86
 
Grazie per l'aiuto Fausto, io stesso sono un medico specializzando e stimo l'utente Pi_greco per il suo lavoro. Questi sono tempi duri, speriamo si risolvano prestato. Il mio è solo un esercizio di matematica, cerco di vincere la noia e di divertirmi riprendendo conoscenze ormai dimenticate, speriamo sia una situazione destinata a migliorare :\
Beh ragazzi e degli altri quesiti che mi dite? Sapreste darmi una mano a fare un po di chiarezza?
 
Back
Alto