<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi con il FAP | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problemi con il FAP

Secondo me chi fa queste cose ha la soluzione anche a questa eventualità. Magari è un meccanico che fa anche le revisioni e installa il fap solo per passare il check e poi lo rimuove di nuovo, solo un'idea...
 
JessyJames2009 ha scritto:
Secondo me chi fa queste cose ha la soluzione anche a questa eventualità. Magari è un meccanico che fa anche le revisioni e installa il fap solo per passare il check e poi lo rimuove di nuovo, solo un'idea...

Comporterà un costo non indifferente, ne vale la pena? Magari trovare un quarto d'ora ogni tanto per andare su una strada a scorrimento veloce non è così impossibile....
 
..comunque sia, comperare un diesel per risparmiare e dovere tirare le mace e disttivare lo start and stop, mi sembra una scemenza totale...
Ribadisco che avendolo saputo prima avrei comperato un benzina.
Foerse i venditori dovrebbero essere più preparati ed onesti..
 
cubalibre59 ha scritto:
..comunque sia, comperare un diesel per risparmiare e dovere tirare le mace e disttivare lo start and stop, mi sembra una scemenza totale...
Ribadisco che avendolo saputo prima avrei comperato un benzina.
Foerse i venditori dovrebbero essere più preparati ed onesti..

Il mio concetto di base è che se uno prende il diesel lo fa per farsi diversi km all'anno soprattutto in autostrada. Se uno lo prende per solo la città, la vedo dura......allora si che ci vuole il benza...
 
Ripeto che non la uso principalmente in città...
Ripeto anche che i diesel euro 6 sono una fregatura per la maggior parte degli utenti che lo scelgono per economia di esercizio.
Se "devo" tirare l'auto "ogni tanto", non utilizzare lo start e stop per evitare continui spegnimenti ed accensioni, se devo usare la sesta solo in autostrada a 130 all'ora....convincetemi che il motore è un gioiello e sono io che non capisco... :?:
 
cubalibre59 ha scritto:
Ripeto che non la uso principalmente in città...
Ripeto anche che i diesel euro 6 sono una fregatura per la maggior parte degli utenti che lo scelgono per economia di esercizio.
Se "devo" tirare l'auto "ogni tanto", non utilizzare lo start e stop per evitare continui spegnimenti ed accensioni, se devo usare la sesta solo in autostrada a 130 all'ora....convincetemi che il motore è un gioiello e sono io che non capisco... :?:

I diesel sono motori che il mercato ancora chiede e non si sa per quando.
Se ne stava decretando la fine proprio alla luce -qualche anno fa- dei vari problemi annessi e connessi a tutte queste trappole per l'ecologia dall'?5 all'?6... in poi sarà sempre pià dura.
Poi un motore diesel costa di più sia produrlo che mantenerlo, hanno tutti la turbina, Fap o dpf, serbatoi di urea, problemi egr, iniettori costosi, sensibilità all'acqua e/o all'umidità, costi tagliandi maggiori...ecc.ecc.

I produttori di auto e motori avevano già pronti, i motori a benzina super efficienti, si prevedeva l'implementazione di questo nuovo ritorno al benzina e poi sono partiti un po tutti a fare motori con modalità "downsizing", magari turbo...riducendo cilindrate ed aumentando le performances.

Ma...il ma della questione è che il mercato europeo, soprattutto quello italiano, chiede ancora motori diesel...vuoi per la fiscalità, vuoi per una acquisita "sicurezza" che diesel da di essere un motore maratoneta e robusto, contro l'impressione che il benzina sia nervoso e gracile...alla fine il mercato detta le leggi e i produttori stanno aspettando l'inversione di tendenza.

Succedeva 40 anni fa al contrario.
Succederà nei prossimi anni; anni in cui vedremo che il diesel scenderà nelle vendite (eccetto i veicoli industriali) e ripartiranno i motori a benzina.

Quello che ci racconti è uno di quei sintomi che faranno scegliere i motori a benzina.
Tra un po' la gente si farà i conti per bene, e quando inizierà a sommare i problemi con i costi.., molti sceglieranno benzina..si quel motore massacrato mediaticamente (ed economicamente) da 30 anni.
 
Io metto la fiscalità al primo posto.
Incide sulle tasse automobilistiche e soprattutto sui carburanti.
Il downsizing è dovuto alle tariffe delle assicurazioni. Questo però conduce ad una esasperazione dei motori per mantenere le prestazioni, i consumi rimangono alti (inutile guardare i consumi dichiarati dalle case: sono falsi come i soldi del monopoli perchè calcolati o fatti in situazioni surreali), i costi di produzione lievitano.

Una volta c'era un' auto, in francia, che faceva 80km/l. Altre volte si sentono rammentare fantomatici motori capaci di rendimenti altissimi. Ma tutte 'ste cose, perchè vengono affossate? Il solito thriller delle industrie petrolifere? Mah....
 
ilopan ha scritto:
[ ... Tra un po' la gente si farà i conti per bene, e quando inizierà a sommare i problemi con i costi.., molti sceglieranno benzina..si quel motore massacrato mediaticamente (ed economicamente) da 30 anni.

Fatalità .. io vado a Gpl esattamente dal 1984: passati tutti i tipi di impianto, fino ai recenti sequenziali-fasati.
Mi mancherebbe solo provare i nuovissimi ad iniezione diretta (che usano cioè i medesimi iniettori della benzina).

Con il Gpl a 0,54 a litro, io il Diesel proprio non lo capirò mai, soprattutto adesso con gli Euro6, che significa portarsi a casa una fonte infinita di problemi!

Il futuro, per me, sarà ibrido e su questo non ci piove.
In questo senso (cioè di abbinata elettrico-a scoppio) dovrebbe vincere il benzina, vista la sua immediata disponibilità durante la marcia e la innegabile pulizia di funzionamento e acriticità della manutenzione.
 
automoto3 ha scritto:
ilopan ha scritto:
[ ... Tra un po' la gente si farà i conti per bene, e quando inizierà a sommare i problemi con i costi.., molti sceglieranno benzina..si quel motore massacrato mediaticamente (ed economicamente) da 30 anni.

Fatalità .. io vado a Gpl esattamente dal 1984: passati tutti i tipi di impianto, fino ai recenti sequenziali-fasati.
Mi mancherebbe solo provare i nuovissimi ad iniezione diretta (che usano cioè i medesimi iniettori della benzina).

Con il Gpl a 0,54 a litro, io il Diesel proprio non lo capirò mai, soprattutto adesso con gli Euro6, che significa portarsi a casa una fonte infinita di problemi!

Il futuro, per me, sarà ibrido e su questo non ci piove.
In questo senso (cioè di abbinata elettrico-a scoppio) dovrebbe vincere il benzina, vista la sua immediata disponibilità durante la marcia e la innegabile pulizia di funzionamento e acriticità della manutenzione.
Dici che il diesel è caro e poi affermi che il futuro sia l'ibrido? Sai quanto costa mantenere le batterie?
 
Mi pare di capire -dai ragionamenti- che però siamo d'accordo che col diesel la gente comincia un po' a fare i conti economici, di rischio e dei problemi.

O no?
 
ilopan ha scritto:
Mi pare di capire -dai ragionamenti- che però siamo d'accordo che col diesel la gente comincia un po' a fare i conti economici, di rischio e dei problemi.

O no?

Ma per forza,
dal 1° settembre 2015 l?immatricolazione e la vendita dei nuovi veicoli sarà normata Euro6. Per rendere i motori coerenti con la Legge, ovvero l'abbattimento di oltre il 50% rispetto a Euro5, verranno installati sistemi di post-trattamento dei gas di scarico (SCR) che si troveranno a monte del filtro antiparticolato (particelle in sospensione) e che dovranno abbattere gli ossidi d'azoto (NOx).
Nei diesel, il riducente utilizzato per la reazione chimica SCR è una soluzione di urea e acqua demineralizzata. I motori con dispositivo SCR iniettano, da un serbatoio separato, una frazione direttamente nel catalizzatore.
Il rifornimento - si prevede - verrà effettuato in occasione dei tagliandi.

Quindi, ulteriori problemi in arrivo!
 
Visto che si parlava di Fap/Dpf...
io vorrei compare una Clio nuova. Ho il dubbio 1.5 dci o 1.2 gpl
Percorro in media 25/30 mila km all'anno su percorso misto.
Cosa mi consigliate?
La tratta media dei miei percorsi è di 20/30 km.
Potrei avere problemi col DPF Renault nel caso scegliessi il Dci?
Grazie
 
Back
Alto