<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi con il FAP | Il Forum di Quattroruote

Problemi con il FAP

Buongiorno,
dopo aver apprezzato la gentilezza di molti di voi provo ad ?abusarne? nuovamente.
Ma mi spiegate se è vero il problema legato alla rigenerazione del Filtro Antiparticolato che spesso, se non effettuata correttamente, lascia a piedi?
Ne parlavo con il mio meccanico di ultra-fiducia, e lui, dopo aver sentito che faccio 18mila km, prevalentemente urbani (auto e superstrade saranno intorno al 10% del chilometraggio totale), e che lavoro a pochi km dalla Svizzera, mi ha consigliato di star lontano da un diesel, perché coi nuovi motori euro 5 sarei a serio rischio problematiche di intasamento filtro e conseguente fermo della macchina.
Io sono completamente sceso dal pero?.
Sapete se la Yaris 1.4 Diesel (una delle due candidate ad essere la mia nuova auto, insieme alla Honda Jazz 1.4 benzina) da questi problemi?
 
I problemi sono prevalentemente sul DPF, più che sul FAP, ma in effetti il DPF è proprio quello montato su Toyota e penso anche su Honda.
Il DPF è un filtro sullo scarico che trattiene il particolato, inquinante per l''ambiente.
In linea molto generale, accumulato un certo quantitativo di particolato, il filtro va liberato, tramite combustione. Per ottenere la combustione vengono immesse quantità di gasolio aggiuntive, ma è necessaria anche una temperatura elevata nello scarico; temperatura che viene raggiunta solo con motore a regimi elevati (autostradali o statale veloce), mentre è più difficile da raggiungere in città e con temperature esterne basse.
E' per questo motivo che con un utilizzo prevalentemente cittadino del mezzo, si rischia di non riuscire a bruciare il particolato; dopo un certo numero di tentativi di combustione si viene avvisati da una spia, che potrà richiedere o intervento in officina, o di viaggiare a regimi elevati fino al suo spegnimento, pena il passagio in recovery della centralina con relativa visita in assistenza.
 
schollflea ha scritto:
...faccio 18mila km, prevalentemente urbani (auto e superstrade saranno intorno al 10% del chilometraggio totale), e che lavoro a pochi km dalla Svizzera...
ASSOLUTAMENTE benzina, fidati... ;)
 
aldogiavaldi ha scritto:
sono dieselista da moltissimi anni, ti posso sinceramente dire che attualmente, visto il prezzo del gasolio simile alla benzina, il diesel coi km che hai segnalato tu NON conviene, soprattutto con l'uso prettamente cittadino
Devi considerare un maggior costo nell'acquisto dell'auto, un maggior costo di manutenzione, i problemi INEVITABILI che sorgono con un uso cittadino, per 18.000 km l'anno valuta un buon benzina o meglio ancora gpl.
Non l'ammortizzi più in 18.000 un diesel al giorno d'oggi
Il discorso cambia se fai più km e soprattutto percorsi anche autostradali e misti
saluti

Grazie, è quello che mi stanno ripetendo da un po' alcuni tuoi "colleghi" utenti, che mi ha detto il concessionario Honda (la Jazz è perfetta per la mia posizione di neo-papà), e che mi ha detto il mio meccanico.
Considera che tra l'altro ho in mano un preventivo di una Jazz 1.4 che mi verrebbe via a 2 mila euro in meno della Yaris diesel....
Vedo, provo a tirare il collo ai venditori Renault (per la Clio 1.0 90cv) e Yaris (per la diesel), ma se il delta resta questo vado su Jazz....anche perchè tutti me ne parlano bene.
PS: mi sa che non hai letto che tra l'altro lavoro al confine con la Svizzera...benzina a 1.4 ? e rotti.....
 
schollflea ha scritto:
Buongiorno,
dopo aver apprezzato la gentilezza di molti di voi provo ad ?abusarne? nuovamente.
Ma mi spiegate se è vero il problema legato alla rigenerazione del Filtro Antiparticolato che spesso, se non effettuata correttamente, lascia a piedi?
Ne parlavo con il mio meccanico di ultra-fiducia, e lui, dopo aver sentito che faccio 18mila km, prevalentemente urbani (auto e superstrade saranno intorno al 10% del chilometraggio totale), e che lavoro a pochi km dalla Svizzera, mi ha consigliato di star lontano da un diesel, perché coi nuovi motori euro 5 sarei a serio rischio problematiche di intasamento filtro e conseguente fermo della macchina.
Io sono completamente sceso dal pero?.
Sapete se la Yaris 1.4 Diesel (una delle due candidate ad essere la mia nuova auto, insieme alla Honda Jazz 1.4 benzina) da questi problemi?

Honda jazz 1.4 benzina tutta la vita, se paghi meno la benzina
la jazz beve poco, test di 4 ruote vinto qualche anno fa, con 16,5 kml nel misto dove le altre facevano sui 13-14 kml......
 
Buonasera a tutti,

quindi se ho ben capito in un uso cittadino qualsiasi tipo di filtro può intasarsi, nonostante gli aggiornamenti ai motori per le norme anti inquinamento? :shock:

Pongo questa domanda poichè mi sto accingendo ad avviare un'attività da professionista in cui avrò la necessità di muovermi parecchio in ambito cittadino (almeno il 90%) e non posso permettermi fermi o guasti che non siano quelli "imprevisti", passatemi il termine.

Forse è meglio orientarsi sul gpl?

Ciaooo
 
sorcat ha scritto:
Buonasera a tutti,

quindi se ho ben capito in un uso cittadino qualsiasi tipo di filtro può intasarsi, nonostante gli aggiornamenti ai motori per le norme anti inquinamento? :shock:

Pongo questa domanda poichè mi sto accingendo ad avviare un'attività da professionista in cui avrò la necessità di muovermi parecchio in ambito cittadino (almeno il 90%) e non posso permettermi fermi o guasti che non siano quelli "imprevisti", passatemi il termine.

Forse è meglio orientarsi sul gpl?

Ciaooo

Il FAP no di sicuro.....
mai avuto un problema in quasi 50.000 km
 
sorcat ha scritto:
Buonasera a tutti, quindi se ho ben capito in un uso cittadino qualsiasi tipo di filtro può intasarsi, nonostante gli aggiornamenti ai motori per le norme anti inquinamento? :shock:
Buongiorno,
il filtro antinquinamento sul diesel può intasarsi in utiilzzo prettamente cittadino, nonostante l'evoluzione tecnica rispetto ai primi filtri.
Il che significa che forse il filtro s'intaserà con minor frequenza, ma non si può chiedere l'impossibile alla fisica.
 
Io per esigenze l'ho dovuto far togliere perchè mi si intasa ogni 2 mesi circa, faccio moltissima città per lavoro e quasi mai/nulla autostrada e superstrada con un renault trafic.

A giugno sono stato costretto a smontarlo e lavarlo perchè neanche la rigenerazione funzionava più. A luglio l'ho fatto togliere del tutto.

Al contrario con un altro mezzo identico che fa molta più strada extraurbana e autostrada non ha problemi di nessun genere.
 
sorcat ha scritto:
Buonasera a tutti,

quindi se ho ben capito in un uso cittadino qualsiasi tipo di filtro può intasarsi, nonostante gli aggiornamenti ai motori per le norme anti inquinamento? :shock:

Pongo questa domanda poichè mi sto accingendo ad avviare un'attività da professionista in cui avrò la necessità di muovermi parecchio in ambito cittadino (almeno il 90%) e non posso permettermi fermi o guasti che non siano quelli "imprevisti", passatemi il termine.

Forse è meglio orientarsi sul gpl?

Ciaooo

se fai tanti km soprattutto in città vai senza ombra di dubbio su una ibrida, i consumi in città sono da primato (meno fuori).
 
stefano_68 ha scritto:
Memuz ha scritto:
A giugno sono stato costretto a smontarlo e lavarlo perchè neanche la rigenerazione funzionava più.
Cavolo!
Sai in che modo te lo abbiano "lavato"?

L'ho lavato con l'idropulitrice, autolavaggio self service di sera e 5 euro di gettoni...

L'ho lavato con semplice acqua demineralizzata finchè dall'altra parte non è uscita solo acqua pulita. Un altro meccanico si era offerto di lavarmelo con un bagno chimico ma dato che c'ero sono andato giù di acqua.

Dentro non è altro che un "nido d'ape" in una speciale ceramica.
 
Memuz ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Memuz ha scritto:
A giugno sono stato costretto a smontarlo e lavarlo perchè neanche la rigenerazione funzionava più.
Cavolo!
Sai in che modo te lo abbiano "lavato"?

L'ho lavato con l'idropulitrice, autolavaggio self service di sera e 5 euro di gettoni...

L'ho lavato con semplice acqua demineralizzata finchè dall'altra parte non è uscita solo acqua pulita. Un altro meccanico si era offerto di lavarmelo con un bagno chimico ma dato che c'ero sono andato giù di acqua.

Dentro non è altro che un "nido d'ape" in una speciale ceramica.

meglio, se ti beccano, minimo c'e' il confino ;)
 
Back
Alto