<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi climatizzatore su nuova Fiat Tipo e Jeep Compass | Il Forum di Quattroruote

problemi climatizzatore su nuova Fiat Tipo e Jeep Compass

Buongiorno

ho un problema su un climatizzatore automatico installato su una nuova Fiat Tipo (nuova di 3 mesi).
Con temperatura esterna 15°/18° e interna impostata a 20°/22° manda aria gelida (dopo un po' che sono alla guida ma non a veicolo appena acceso).
Per avere un po' di aria calda devo impostare oltre 25°.
E' veramente fastidioso e non sopportabile se si guida per lunghi tratti (autostrada).
Ho letto dello stesso problema (sul forum Jeep) anche sulla Jeep Compass.
Che sia un difetto del climatizzatore?
Se qulacuno ha lo stesso problema o conosce soluzioni vi prego di farmi sapere, grazie.
 
cornelius.1 ha scritto:
Buongiorno

ho un problema su un climatizzatore automatico installato su una nuova Fiat Tipo (nuova di 3 mesi).
Con temperatura esterna 15°/18° e interna impostata a 20°/22° manda aria gelida (dopo un po' che sono alla guida ma non a veicolo appena acceso).
Per avere un po' di aria calda devo impostare oltre 25°.
E' veramente fastidioso e non sopportabile se si guida per lunghi tratti (autostrada).
Ho letto dello stesso problema (sul forum Jeep) anche sulla Jeep Compass.
Che sia un difetto del climatizzatore?
Se qulacuno ha lo stesso problema o conosce soluzioni vi prego di farmi sapere, grazie.

Il termostato del clima elettronico regola la temperatura dell'aria sulla base della temperatura interna dell'auto non di quella esterna.
Tu puoi avere 18°C fuori ma se l'auto è stata al sole la sua temperatura interna può benissimo essere superiore ai 25°C e a quel punto è normale che il sistema mandi aria fredda per abbassare la temperatura.
Il tempo che trascorre dall'avviamento alla fuoriuscita di aria gelida è quello necessario al compressore del clima per avviarsi e raffreddare adeguatamente lo scambiatore sul quale viene raffreddata l'aria. Mediamente con le temperature che dici tu servono 2-3 minuti.

Se questo non è il caso, allora il problema potrebbe essere il posizionamento del sensore magari in un punto molto "caldo" dell'abitacolo. Normalmente il sensore si trova nella zona della radio, usualmente poco sotto, a centro macchina (se il clima non è bizona) o ai due lati (se è bizona).

Saluti
 
Se ti può interessare, sulla mia Ford Fiesta il climatizzatore automatico funziona esattamente così, proprio uguale.
In inverno, dopo un 20-30 minuti di viaggio comincia ad arrivare aria fredda, sempre più fredda e per avere il caldo alla fine devi impostare 25°C.
Nella stagione intermedia, con temperatura fuori simile a quella che si imposta, tocca regolarsi di volta in volta, o più o meno caldo a seconda dell'aria che la macchina decide di mandarti in abitacolo (se vedo che mi spara subito aria gelida imposto 21, se me la manda calda imposto 19). Così facendo, mantiene la temperatura abbastanza (ripeto, abbastanza) bene.
Non è un problema di tempistiche per ottenere aria calda/fredda, la Fiesta è molto veloce a scaldare/raffreddare.
Sulla mia non c'è niente da fare, è così e basta. Dev'essere il posizionamento poco intelligente del sensore, come dice fabiologgia.

Al limite, una volta che l'auto ha raggiunto la temperatura che avevo impostato, tolgo l'automatismo e così esce aria a temperatura desiderata.
 
La mia vecchia s60 aveva un impianto di condizionamento da favola: impostavo i gradi e mi garantiva un confort eccezionale , sia per 10 minuti di viaggio, sia per 10 ore di fila...... ma poi.... da un giorno all'altro si è meso a fare le bizze e dopo 10-15 minuti di viaggio si metteva a sparare aria gelida. Unico modo utilizzarlo come un clima manuale.

Allora ho smontato tutto per capire. La termocoppia , posta dietro una feritoia del cruscotto, gestisce l'automatismo. Questa termocoppia, che poveretta è in un posto chiuso e angusto, come può leggere correttamente la temperatura ambiente? Semplice, c'è una ventolina dedicata che aspirando l'aria attraverso la feritoria garantische che la termocoppia sia sempre investita dal flusso costante di aria dell'abitacolo. In questo modo lei sta bella comoda ed è l'aria climatizzata ad arrivare a lei. Il mio problema era la ventolina che non girava: ripristinata la funzionalità tutto alla perfezione come prima. Mi ha fatto questo scherzo altre 4-5 volte, ma ormai sapevo il trucco. La polvere accumulandosi bloccava la ventolina, mi bastava riaprire, ripulirla e a posto per un altro annetto. Oppure aspirare la polvere dalla feritoia con un aspirapolvere, senza smontare nulla, e la ventolina ripartiva.

Ora, non so se e quali altre auto abbiano la ventolina, ma se la termocoppia se ne sta in un vano chiuso è evidente che non possa leggere con tempismo le temperature. Se poi nello stesso vano ci sono altri elementi scaldanti (autoradio? Lucine varie?) lei tenda a leggere temperature più alte e si metta a sparare aria gelida.
Ora uso un kangoo che se le sogna le raffinatezze della volvo, nessun flusso forzato nella feritoria della termocoppia, ed infatti ogni tanto spara aria gelida; poi i tubi del clima che passano internamente li vicino raffreddano la zona e dal polo si passa all'equatore. Ed in un viaggio anche solo di 1 ora la cosa si nota assai.
 
Come ti hanno già risposto, questo accade sui climatizzatori automatici e risponde a logiche di funzionamento spesso discutibili....Un semplice suggerimento: usalo in manuale e imposta tu la temperatura e i flussi.
Ciao
 
con questo titolo cerchi di evidenziare un legame tra il condizionatore della nuova Tipo e quello montato sula vecchia Compass ?
o, forse, come ti hanno già scritto altri, è un problema nella logica degli impianti automatici montati su diverse autovetture ?
 
tolo52meo ha scritto:
con questo titolo cerchi di evidenziare un legame tra il condizionatore della nuova Tipo e quello montato sula vecchia Compass ?
o, forse, come ti hanno già scritto altri, è un problema nella logica degli impianti automatici montati su diverse autovetture ?

Credo che voglia estendere la sua richiesta di aiuto anche ai possessori di Jeep Compass, visto che sa che alcuni hanno lamentato lo stesso sintomo.
 
Kiaffojunior ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
con questo titolo cerchi di evidenziare un legame tra il condizionatore della nuova Tipo e quello montato sula vecchia Compass ?
o, forse, come ti hanno già scritto altri, è un problema nella logica degli impianti automatici montati su diverse autovetture ?

Credo che voglia estendere la sua richiesta di aiuto anche ai possessori di Jeep Compass, visto che sa che alcuni hanno lamentato lo stesso sintomo.

Esatto!
Sto cercando aiuto da chi, avendo lo stesso modello o un altro comunque collegato, é in grado di propormi soluzioni realizzabili e comunque tali da farmi sistemare l'auto in garanzia da una concessionaria FCA.
Preciso che ho già portato l'auto da un concessionario Fiat (per un richiamo) ma non ha risolto l'inconveniente del clima che gli avevo segnalato.
 
Questo problema non è esclusivo delle Fiat Tipo e Jeep Compass ma riguarda molti modelli di molte Case.
Purtroppo quasi mai si tratta di un malfunzionamento dovuto a guasto, di solito si tratta di errori di progettazione, come i sensori posizionati in guisa di membro di segugio in zone troppo calde o troppo fredde oppure di errori di "software" ossia di logica della centralina che gestisce il tutto.
A causa di ciò nella grande maggioranza dei casi l'officina non può farci proprio nulla né in garanzia né fuori ed al cliente non resta che usare il sistema in manuale regolandolo a suo piacimento.

saluti
 
Se fosse un problema di progettazione il difetto dovrebbe presentarsi su tutti i modelli.....
Finora invece nessun altro possessore di Tipo ha segnalato tale problema sul blog ne ha risposto.
Detto ciò è applicando una logica deduttiva si tratta di un singolo problema....
 
cornelius.1 ha scritto:
Se fosse un problema di progettazione il difetto dovrebbe presentarsi su tutti i modelli.....
Finora invece nessun altro possessore di Tipo ha segnalato tale problema sul blog ne ha risposto.
Detto ciò è applicando una logica deduttiva si tratta di un singolo problema....

La Tipo, per quanto stia avendo successo, non è ancora così tanto diffusa da poter avere una statistica di difettosità affidabile soprattutto se basata sulle segnalazioni di un forum.
Il problema che hai tu dipende al 90% dalla posizione del sensore di temperatura interna che in certi momenti, e per motivi legati sia alla sua posizione che all'uso che fai tu dell'auto, agisce in maniera non appropriata.
E' probabile che se tu scambiassi la tua auto con quella uguale di un altro utente che non si lamenta, tu ti lamenteresti anche dell'altra vettura e lui invece non si lamenterebbe nemmeno della tua.

Saluti
 
Ciao,

anche il Climatizzatore automatico VW funziona allo stesso modo, se il sole scalda l'abitacolo l'impianto compensa con aria molto fredda cercando di mantenere la temperatura richiesta.

Per me il fastidio nasce dal fatto di avere bocchette di aerazione con portata sottodimensionata rispetto all'abitacolo, un flusso d'aria maggiore manterrebbe meglio le temperature senza dover concentrare il raffreddamento in piccole correnti di aria gelida, poco raccomandabili anche per la salute.

In alcune condizioni imposto il Clima in manuale sfruttando le lunghe bocchette sotto il parabrezza e quelle per le gambe, cercando così la giusta ventilazione e temperatura, l'aspetto noioso è che di volta in volta va corretto manualmente in base alle condizioni atmosferiche.

Un saluto.
 
Back
Alto