<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi civic x distribuzione e diluizione olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi civic x distribuzione e diluizione olio

Si le micro particelle di gomma le ferma ma riduce anche la circolazione dell'olio nelle turbine con tubicini molto piccoli è facile arrivare alla insufficienza di olio , anche se il bulbo della pressione ancora non segnala la carenza di pressione , Mi rattrista questa generazione di ingegneri motoristi che per cercare il pelo nell'uovo vanno a creare danni incredibili ai motori, non dobbiamo escludere neanche le catene che in alcuni motori sono state ridotte all'osso ad una larghezza mini di 6,35 e 7,00 millimetri che si spezzano e distruggono il motore ,pensate che sei millimetri è una catena da bici di corsa .
Sì, il problema è il ridotto afflusso di lubrificante a causa dell'ostruzione della succhieruola, più che la poltiglia che viene poi fermata dal filtro. Sempre parlando di Peugeot, i loro 1.6hdi, per esempio, tritavano come ridere i turbocompressori perchè si otturava il filtro sulla mandata olio di lubrificazione del turbo, a causa di fuliggine proveniente dagli iniettori che sfiatavano dentro al vano punterie. In officina gli cambiavano il turbo (a spese del cliente) e dopo 2000km via con un altro turbo visto che i problemi a monte, scarso afflusso a sua volta causato da iniettori non a tenuta sulle camere, non venivano minimamente affrontati. E non parliamo dei 1.4 e 1.6 Prince.
Gran motoristi in PSA, davvero.
 
pensavo fosse sottinteso che non va d'accordo con la gomma non prevista ad averlo come compagno...
Il fatto che diversi motori girino regolarmente con la loro brava cinghia umida fa pensare che i guasti derivino soprattutto da qualche parametro andato fuori controllo o non considerato in sede di progetto: non è la gomma della cinghia il problema, è l'ambiente in cui viene fatta lavorare.
L'errore del costruttore è quello di adottare delle soluzioni tecniche che richiedano condizioni di lavoro molto strette e facilmente eludibili dall'utilizzatore: deliberare un motore di larga diffusione che richieda un olio ben preciso significa esporsi al pericolo che quel motore venga fatto girare con oli fuori specifica, usati per ignoranza o per economicità. Un conto è adottare soluzioni che prevedano una manutenzione ultraspecifica su una Ferrari o una Pagani, che molto verosimilmente verranno gestite da una rete di manutenzione ufficiale ed adeguatamente formata, altro conto è la stessa soluzione su un'utilitaria da migliaia di pezzi al giorno che avrà una manutenzione fuori rete o addirittura fai da te con l'olio preso dagli scaffali dell'ipermercato con parametro di scelta "il 10w40 che costa meno, perchè l'ho sempre usato sulle mie macchine senza problemi."
 
Sakurambo approvo pienamente ciò che hai scritto sui due interventi , sono un po perplesso sulla frase che scrivi che non è un problema di cinghia ma è l'ambiente in cui viene fatta lavorare, per me non cambia nulla che sia l'uno o l'altro ,so che ho un motore che non mi fa stare tranquillo controllo ogni due mesi lo stato della cinghia, poi il fatto dei trafilamenti di carburante esiste in tutti i motori da quando esiste il motore termico ,peggiorato ovviamente dalle iniezioni dirette ad alta pressione, io come utente chiedo motori affidabili, so benissimo che con le novità qualche prezzo bisogna pagare ,ma ultimamente in molti motori i guai sono molto seri e costosi, vedi le distribuzioni che siano catene o cinghie ,vedi le pompe AP del diesel che si sfasciano ecc, insomma come hai scritto ci consegnano motori molto esigenti nelle manutenzioni e nei materiali che si usano , personalmente la mia 208 ha sempre visto la concessionaria e viaggio poco olio e filtri sempre tra 9/10 K sono pignolo in tutto ma a giugno dovrò fare la distribuzione bencheè il motore già sostituito nuovo a 32 k non arriva ancora a 60k ma le istruzioni sono comunque da cambiare la cinghia e tutto il kit.
 
Ciao, possiedo Civic X 1.0 126 cv ott 2019 con 72.000 km quindi ad ottobre compie 6 anni.

Qualcuno riesce a chiarirmi quando deve essere sostituita la cinghia di distribuzione?

Lo chiedo perchè il manuale della mia auto riporta 2 tabelle di manutenzione:
  • Nella 1° intitolata “Eccetto Modelli per l’Europa, l’Ucraina e l’Africa” scrive ogni 100.000 o 5 anni;
  • nella 2° “Modelli per l’Ucraina” scrive ogni 120.000 o 6 anni.
Entrambe le tabelle, oltre a dare frequenze di sostituzione tra loro diverse, non sono riferite né all'Italia, né all'Europa.

Inoltre, in officina Honda dicono ogni 100.000 o 10 anni.

Ho fatto analoga domanda tramite il form nel sito Honda, ricevendo risposte del tipo chiedi all' officina Honda.

Ora, online si parla di diverse rotture della cinghia anticipate, sebbene spesso riguardino modelli precedenti al 2019 (il mio), anno in cui è uscito il restyling con motore da 126 cv anzichè 129 e probabilmente in alcuni casi non avranno fatto la corretta manutenzione in particolare riguardo all'olio 0-20W.

Quindi, visto che il prezzo della sostituzione si aggira intorno ai 1.500€ qualcuno riesce ad aiutarmi?
 
Ciao, possiedo Civic X 1.0 126 cv ott 2019 con 72.000 km quindi ad ottobre compie 6 anni.

Qualcuno riesce a chiarirmi quando deve essere sostituita la cinghia di distribuzione?

Lo chiedo perchè il manuale della mia auto riporta 2 tabelle di manutenzione:
  • Nella 1° intitolata “Eccetto Modelli per l’Europa, l’Ucraina e l’Africa” scrive ogni 100.000 o 5 anni;
  • nella 2° “Modelli per l’Ucraina” scrive ogni 120.000 o 6 anni.
Entrambe le tabelle, oltre a dare frequenze di sostituzione tra loro diverse, non sono riferite né all'Italia, né all'Europa.

Inoltre, in officina Honda dicono ogni 100.000 o 10 anni.

Ho fatto analoga domanda tramite il form nel sito Honda, ricevendo risposte del tipo chiedi all' officina Honda.

Ora, online si parla di diverse rotture della cinghia anticipate, sebbene spesso riguardino modelli precedenti al 2019 (il mio), anno in cui è uscito il restyling con motore da 126 cv anzichè 129 e probabilmente in alcuni casi non avranno fatto la corretta manutenzione in particolare riguardo all'olio 0-20W.

Quindi, visto che il prezzo della sostituzione si aggira intorno ai 1.500€ qualcuno riesce ad aiutarmi?
Ciao.
La tua auto dovrebbe avere un contatore di manutenzione, quello che ti indica sul quadro strumenti quando e cosa sostituire in base a km e tempo passato dal precedente tagliando: se il sistema è attivo e se è stato gestito correttamente in precedenza (azzeramento solo dei parametri arrivati a scadenza), dovresti avere indicazione dal quadro strumenti sul momento corretto per la cinghia distribuzione.
Se il sistema è inattivo e, per giunta, se il costruttore ha cambiato i parametri di manutenzione dopo l'immatricolazione del tuo esemplare, allora è la rete ufficiale a conoscere i tempi corretti, quindi fai riferimento a quanto detto da loro.
La differenza fra modelli europei ed africani, per dire, deriva dalla qualità del carburante presumibilmente rifornito: un carburante di bassa qualità causa maggior degrado dell'olio motore perchè l'incombusto che cola in coppa a motore freddo contamina l'olio e, se la cinghia ne viene a contatto, anche questa risulterà meno protetta: se il costruttore prevede che il veicolo circoli in posti in cui la qualità di carburanti e lubrificanti non sia garantita, accorcia le scadenze. Anche l'utilizzo comune su percorsi brevi è un fattore di degrado per l'olio e, come purtroppo sperimentato, per le cinghie umide perciò meglio provvedere anticipatamente alla sua sostituzione se l'auto ha subito questo tipo di utilizzo.
 
Ultima modifica:
mi chiedevo se la cinghia è umida e ho avuto conferma, penso anch'io sia meglio anticipare e farla per non rischiare problemi grossi...
 
Back
Alto