<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi cambio DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problemi cambio DSG

fralion ha scritto:
Mamma mia ragazzi!!! Sentendo queste disavventure ho un pò di timore ad acquistare la passat cc con cambio DSG!!! Quanti casi ci sono come questi??? Spero pochi!!! :shock:

Stai tranquillo!!

Il DSG che monta la Passat CC è il sei marce con frizioni in bagno d'olio, in commercio dal lontano 2003... considerato che ne hanno venduti più di 1 milione, l'incidenza media di guasti seri o difettosità varie è davvero bassa.

Ci sono automatici che hanno avuto una storia ben meno felice sotto questo aspetto... ;)

E... tanto per chiarire non il nuovo DSG a sette rapporti (di cui si parla nel primo messaggio di questo thread) con frizioni a secco, adottato sui modelli con motorizzazioni in grado di sviluppare al massimo 250 nm di coppia (come per esempio il 1.4 TSI nelle varie declinazioni di potenza).

Poi se ti capita quello che si deve rompere... :rolleyes:
 
Touran 1.4 tsi 140 cv DSG. Solo problemi: 3 volte sono rimasto bloccato con il selettore in P che non si sbloccava; per non parlare di quando si spegne il motore a basse velocità in D o in R. Inoltre tende sempre ad inserire una marcia troppo alta anche quando non é il caso (ex nelle rotonde). Eppure mi era stato decantato come un ottimo cambio....
 
snjpers ha scritto:
Touran 1.4 tsi 140 cv DSG. Solo problemi: 3 volte sono rimasto bloccato con il selettore in P che non si sbloccava; per non parlare di quando si spegne il motore a basse velocità in D o in R. Inoltre tende sempre ad inserire una marcia troppo alta anche quando non é il caso (ex nelle rotonde). Eppure mi era stato decantato come un ottimo cambio....
mica la inserisce. diciamo che mantiene la marcia troppo alta. il mio tiptronic fa lo stesso. ma non può essere altrimenti, scala in base ai giri motore, se entri come me abbastanza velocemente finisci per ritrovarti con la marcia inadatta. peggio però succede sugli svincoli ove mantiene sempre la sesta e quindi mi ritrovo a dover lavorare solo di sterzo mancando la coppia ale ruote. ma la colpa non è del cambio: dovevo prendere il manuale dato il mio modo di guidare. dunque mea culpa. ciao.
 
skamorza ha scritto:
snjpers ha scritto:
Touran 1.4 tsi 140 cv DSG. Solo problemi: 3 volte sono rimasto bloccato con il selettore in P che non si sbloccava; per non parlare di quando si spegne il motore a basse velocità in D o in R. Inoltre tende sempre ad inserire una marcia troppo alta anche quando non é il caso (ex nelle rotonde). Eppure mi era stato decantato come un ottimo cambio....
mica la inserisce. diciamo che mantiene la marcia troppo alta. il mio tiptronic fa lo stesso. ma non può essere altrimenti, scala in base ai giri motore, se entri come me abbastanza velocemente finisci per ritrovarti con la marcia inadatta. peggio però succede sugli svincoli ove mantiene sempre la sesta e quindi mi ritrovo a dover lavorare solo di sterzo mancando la coppia ale ruote. ma la colpa non è del cambio: dovevo prendere il manuale dato il mio modo di guidare. dunque mea culpa. ciao.
Ma neanche se dai un'affondatina?..Cavolo e il famoso kick-down che fine ha fatto???..
 
Tourillo ha scritto:
skamorza ha scritto:
snjpers ha scritto:
Touran 1.4 tsi 140 cv DSG. Solo problemi: 3 volte sono rimasto bloccato con il selettore in P che non si sbloccava; per non parlare di quando si spegne il motore a basse velocità in D o in R. Inoltre tende sempre ad inserire una marcia troppo alta anche quando non é il caso (ex nelle rotonde). Eppure mi era stato decantato come un ottimo cambio....
mica la inserisce. diciamo che mantiene la marcia troppo alta. il mio tiptronic fa lo stesso. ma non può essere altrimenti, scala in base ai giri motore, se entri come me abbastanza velocemente finisci per ritrovarti con la marcia inadatta. peggio però succede sugli svincoli ove mantiene sempre la sesta e quindi mi ritrovo a dover lavorare solo di sterzo mancando la coppia ale ruote. ma la colpa non è del cambio: dovevo prendere il manuale dato il mio modo di guidare. dunque mea culpa. ciao.
Ma neanche se dai un'affondatina?..Cavolo e il famoso kick-down che fine ha fatto???..
a Turii! gia entro più veloce di quel che probabilmente i guidatori "normali" fanno, se cerco anche il kick down invece che aiutarmi il motore da il colpo di grazia all'assetto (di per sè gia poco efficace).
 
snjpers ha scritto:
Touran 1.4 tsi 140 cv DSG. Solo problemi: 3 volte sono rimasto bloccato con il selettore in P che non si sbloccava; per non parlare di quando si spegne il motore a basse velocità in D o in R. Inoltre tende sempre ad inserire una marcia troppo alta anche quando non é il caso (ex nelle rotonde). Eppure mi era stato decantato come un ottimo cambio....

Il selettore in P si può bloccare se parcheggi in pendenza.
La procedura corretta in questo caso, consiste nel tirare il freno a mano, rilasciare quello a pedale e in ultimo mettere il cambio in P.

Lo spegnimento del motore non credo dipenda dal cambio...

Per tenere marce più basse prova a mettere il cambio in S.
 
antopic ha scritto:
Cari ragazzi, spero non vi capiti ciò che è capitato a me.... Golf V 2.0 TDI 140 CV e cambio DSG....

E' sera, torno a casa e improvvisamente non cambia più! Si è bloccato in seconda. ho provato a manovrare la leva ma l'unica cosa che accetta è il folle, se rimetto in D, niente... ostinatamente la seconda.

Accelero, quasi va in fuori giri ma niente, rallento e riparto... niente prima: in seconda. (ah naturalmente niente retro....)

Altro segnale di anomalia sono le lettere sul cruscotto che indicano la posizione del cambio: lampeggiano tutte contemporaneamente e la spia di anomalia motore accesa.

Verdetto: sostituzione del cambio, euro 3.700 + mano d'opera (circa 4.000 euro, quindi)!!!!! Ma i pezzi di ricambio? Noooo.... figurati, se vuoi, cambi tutto con uno revisionato al prezzo che ho scritto. Ma negli Stati Uniti perchè sono disponibili i ricambi e da noi no? Ahh.... forse lì la gente compra le giapponesi......

Per tornare alla mia auto, è vero che ha 150.000 km, ma tutti o quasi in autostrada a velocità codice (ovviamente) quindi il cambio ha lavorato solo o quasi in sesta e non come chi la usa in città ma comunque, come si può per proprio uso danneggiare un cambio automatico? E' lui che decide tutto, se si sbaglia qualcosa, te lo impedisce.... perchè la casa non riconosce garanzia almeno in parte per un dispositivo che non può essere stato danneggiato da chi lo usa? Perchè almeno non fornisce il solo ricambio necessario?

Mi ricorda il compressore del condizionatore (800,00 euro, non carezze) sostituito due mesi fa perchè completamente bloccato: naturalmente fuori garanzia, ma come posso aver fatto a rovinarlo?

L'unico modo di incidere sul compressore è tramite il pulsante on/off dell'aria condizionata: come può essere colpa mia se si è rotto? Devo dedurne che oggi le Volkswagen sono costruite per non più di 3 anni di vita (la mia macchina è dell'agosto 2006) o non più di 150.000 km?

Andiamo bene..... a questa stregua cercherò una macchina cinese: non farò neppure i tagliandi e se si rompe la butto e ne compro un'altra, tanto la Volkswagen spinge a far così anche con le proprie auto.....
benvenuto nel forum di 4r,,,,non mi sarei aspettato di incontrare un collega di lavoro casualmente sul forum!!!!
4000 euro per un cambio revisionato?fai prima a prenderla nuova!!!!
 
Paolo_ ha scritto:
snjpers ha scritto:
Touran 1.4 tsi 140 cv DSG. Solo problemi: 3 volte sono rimasto bloccato con il selettore in P che non si sbloccava; per non parlare di quando si spegne il motore a basse velocità in D o in R. Inoltre tende sempre ad inserire una marcia troppo alta anche quando non é il caso (ex nelle rotonde). Eppure mi era stato decantato come un ottimo cambio....

Il selettore in P si può bloccare se parcheggi in pendenza.
La procedura corretta in questo caso, consiste nel tirare il freno a mano, rilasciare quello a pedale e in ultimo mettere il cambio in P.

Lo spegnimento del motore non credo dipenda dal cambio...

Per tenere marce più basse prova a mettere il cambio in S.
Operazione da eseguire in N
 
Un pò di tempo fa il buon Lorenz mi aveva consigliato questo centro specializzato nei cambi automatici:

http://www.castellicambi.com/
 
Lorenz-A4 ha scritto:
I ricambi per i cambi DSG sono disponibilissimi e ordinabili; il punto della questione è voler effettuare l'intervento o meno.

Mi spiego meglio.

Il cambio DSG, molto più di Tiptronic o altri cambi, è un'unità altamente modulare; vi sono elementi che è possibile sostituire con facilità ed ogni officina/service Vw è tenuta a seguire corsi su come effettuare tali sostituzioni.
Gli elementi di cui parlo sono: Radiatore Olio Cambio, meccatronica, gruppo frizioni multiple, alberino flangiato, pompa olio e centralina cambio.

Tutti questi elementi citati, sono "esterni" alla scatola cambio in sè, per cui non è necessario "aprire il cambio".

Il problema sorge quando il guasto avviene "dentro" la scatola cambio (e ciò che succede in Vw è già molto meglio di cosa avviene in altre case). La casa madre non "obbliga" nessuno a seguire corsi sulle ripaeazioni dei cambi; ci sono officine che scelgono di seguire corsi e di preparare almeno un'unità del loro personale nello smontare i cambi e ripararli; è un lavoro di "fino", che richiede molta manodopera, persone specializzate,etc.....è chiaro però che se un centro service punta tutto sul volume di auto processate, non gli fregherà nulla di preparare i tecnici sulla riparazione e preferisce cambiare tutto in toto.
Dalla casa madre non c'è alcun obbligo a seguire uno dei 2 modi, per cui ognuno sceglie quello che preferisce

Zona Milano conosco un paio di service che riparano cambi; ma non so di dove tu sia.

Ti porto un esempio concreto successo a me in prima persona lo scorso settembre: A4 2.5 Tiptronic; non mi teneva più il freno a motore con le prime 3 marce. Confrontadomi qui sul forum con un altro utente con lo stesso problema, a lui era toccato sostituire in toto il cambio con un costo di oltre 7.000 euro rimborsato al 30% dalla casa.
Io ero già terrorizzato all'idea di certe cifre; son andato presso una di queste officine cn competenze...e il risultato è stata la sostituzione di alcune valvole ad alta pressione del circuito olio con spesa di 350 euro....cifra ben diversa dai 7000 per una scatola cambio intera.

Prova a far pressioni e capire COSA si sia guastato; non possono dirti "S'è rotto il cambio!" Non sta nè in cielo nè in terra una risposta simile....prima di procedere alla sostituzione devo sapere COSA si sia rotto; magari è il meccanismo per kit frizioni multiple e con 600 euro fai tutto!

IN bocca al Lupo

Lorenzo

Scusa Lorenzo, saresti così gentile da darmi i nominativi di chi ripara i cambi automatici nel milanese? infatti sono della provincia di Milano e mi vanno bene questi.... ti ringrazio anticipatamente!

Ciao
 
Back
Alto