<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi al Macan | Il Forum di Quattroruote

problemi al Macan

buongiorno a tutti , approfitto della VS rubrica per fare una lamentela sulla mia macan 3D .
Non avrei mai pensato di dover salire su un'auto di questo livello e vestirmi a dx invernale a sx estivo , mi spiego meglio . Nella mia auto ma ho potuto verificare anche su altre 2 lo stesso problema ho la bocchetta del cruscotto di sx che manda aria fredda e quella del cruscotto centrale ( sempre quella lato guidatore ) che manda aria calda . ( idem la differenza dal lato passeggero ) dopo 3 interventi ( che mi hanno solo tenuto la macchina ferma ) e 5 mail (delle quali 1 l'ultima del mio legale perché le mie 4 erano senza risposta ) sono stato ricevuto assieme al mio legale dal Direttore Generale Sig. XXXXXXX nella concessionaria di XXXXX dove ho acquistato l'auto , il quale mi liquidava semplicemente dicendomi con un bel sorriso che questa è una caratteristica non un difetto del modello da me acquistato .Ora chiedo a Voi ma possibile che ho fatto tanti sacrifici per comprare questa auto e questi signori che sanno di avere un problema mi possono addirittura deridere ?? Che cosa dovrei fare per avere giustizia ??
 
Ultima modifica di un moderatore:
Vi ricordo che non è possibile citare il nome dei concessionari sul forum, pertanto i riferimenti sono stati rimossi.
Puoi lasciare una recensione completa, indicando anche il nome della concessionaria, nella apposita sezione Advisor-Opinioni del sito, se vuoi:
www.quattroruote.it/opinioni/auto

Questo è il forum, non la rubrica delle segnalazioni della rivista, per la quale occorre scrivere alla Redazione.
 
il cliente va sempre rispettato, porta avanti le tue ragioni con il legale e fagli mangiare la polvere.
Pensa che chi ha meno possibilità economiche deve soccombere a certi soprusi, tu che puoi, agisci!
 
buongiorno a tutti , approfitto della VS rubrica per fare una lamentela sulla mia macan 3D .
Non avrei mai pensato di dover salire su un'auto di questo livello e vestirmi a dx invernale a sx estivo , mi spiego meglio . Nella mia auto ma ho potuto verificare anche su altre 2 lo stesso problema ho la bocchetta del cruscotto di sx che manda aria fredda e quella del cruscotto centrale ( sempre quella lato guidatore ) che manda aria calda . ( idem la differenza dal lato passeggero ) dopo 3 interventi ( che mi hanno solo tenuto la macchina ferma ) e 5 mail (delle quali 1 l'ultima del mio legale perché le mie 4 erano senza risposta ) sono stato ricevuto assieme al mio legale dal Direttore Generale Sig. XXXXXXX nella concessionaria di XXXXX dove ho acquistato l'auto , il quale mi liquidava semplicemente dicendomi con un bel sorriso che questa è una caratteristica non un difetto del modello da me acquistato .Ora chiedo a Voi ma possibile che ho fatto tanti sacrifici per comprare questa auto e questi signori che sanno di avere un problema mi possono addirittura deridere ?? Che cosa dovrei fare per avere giustizia ??
In effetti, pensandoci credo che anche la mia M6 abbia un po' lo stesso problema, o qualcosa di simile : l'aria, cioè, non esce in modo uniforme - come temperatura - da tutte le bocchette, ma i flussi sono ripartiti in un modo mica sempre facile da capire : tant'è vero che, se col condizionatore acceso si vuole un'aria un po' più calda (si pensi a quando piove) non basta girare semplicemente le manopole aumentando la temperatura, o per lo meno l'effetto non è rapido né soprattutto lineare : occorre parzializzare, o chiudere proprio, le due bocchette centrali sulla plancia.
Non so se si tratti dello stesso genere di inconveniente da te lamentato, ma insomma il preteso totale automatismo ha dei limiti abbastanza evidenti : tant'è vero che io continuo a preferire gli impianti manuali, come quello della iQ con le sue semplici manopoline e via.
Tuttavia, se si tratta di caratteristiche progettuali e non di malfunzionamenti - e così mi pare di capire - la vedo dura mettersi a fare addirittura una causa legale, che non potrebbe più essere contro la concessionaria ma nientemeno che contro la Porsche....:emoji_astonished:

Mi pare una strada tutta in salita, costosa e con scarse prospettive di buon risultato : meglio allora cambiare auto, se la cosa ti dà tanto fastidio.
 
In effetti, pensandoci credo che anche la mia M6 abbia un po' lo stesso problema, o qualcosa di simile : l'aria, cioè, non esce in modo uniforme - come temperatura - da tutte le bocchette, ma i flussi sono ripartiti in un modo mica sempre facile da capire : tant'è vero che, se col condizionatore acceso si vuole un'aria un po' più calda (si pensi a quando piove) non basta girare semplicemente le manopole aumentando la temperatura, o per lo meno l'effetto non è rapido né soprattutto lineare : occorre parzializzare, o chiudere proprio, le due bocchette centrali sulla plancia.
Non so se si tratti dello stesso genere di inconveniente da te lamentato, ma insomma il preteso totale automatismo ha dei limiti abbastanza evidenti : tant'è vero che io continuo a preferire gli impianti manuali, come quello della iQ con le sue semplici manopoline e via.
Tuttavia, se si tratta di caratteristiche progettuali e non di malfunzionamenti - e così mi pare di capire - la vedo dura mettersi a fare addirittura una causa legale, che non potrebbe più essere contro la concessionaria ma nientemeno che contro la Porsche....:emoji_astonished:

Mi pare una strada tutta in salita, costosa e con scarse prospettive di buon risultato : meglio allora cambiare auto, se la cosa ti dà tanto fastidio.
Veramente tu dovresti avere la rotellina rosso-blu vicino alle bocchette centrali (nonché su quelle posteriori) per correggere l'impostazione base attuata sul comando principale del clima. Questa rotella agisce su tutte e quattro le bocchette a livello torace-viso. Magari su Porsche c'è un sistema simile che agisce solo su quelle centrali.

P.S il clima automatico funziona che è una meraviglia: potente, veloce, preciso e stabile. Capita che talora debba ritoccare la temperatura di mezzo grado o un grado, non di più.
 
Ultima modifica:
Veramente tu dovresti avere la rotellina rosso-blu vicino alle bocchette centrali (nonché su quelle posteriori) per correggere l'impostazione base attuata sul comando principale del clima. Questa rotella agisce su tutte e quattro le bocchette a livello torace-viso. Magari su Porsche c'è un sistema simile che agisce solo su quelle centrali.

P.S il clima automatico funziona che è una meraviglia: potente, veloce, preciso e stabile. Capita che talora debba ritoccare la temperatura di mezzo grado o un grado, non di più.
Non ricordo, così a memoria da casa, di avere una rotella "centrale" del clima : di centrale c'è la ventola, poi ci sono 2 rotelle sx/dx per la temperatura.
Né ricordo se ci siano bocchette aria posteriori (sai, o la uso da solo o in due, di più capita solo qualche volta) ma non appena la userò, guarderò.
Ma forse tu hai in mente impianti più recenti : la mia M6 è del 2005, non credo sia un impianto di ultima generazione.
Il clima automatico funzionerà a meraviglia.... ma è la tua esperienza ; la mia non dice esattamente lo stesso, nonostante non mi paia di aver mai visto guasti ; ma funziona come ho già detto in precedenza.
.
 
In effetti, pensandoci credo che anche la mia M6 abbia un po' lo stesso problema, o qualcosa di simile : l'aria, cioè, non esce in modo uniforme - come temperatura - da tutte le bocchette, ma i flussi sono ripartiti in un modo mica sempre facile da capire : tant'è vero che, se col condizionatore acceso si vuole un'aria un po' più calda (si pensi a quando piove) non basta girare semplicemente le manopole aumentando la temperatura, o per lo meno l'effetto non è rapido né soprattutto lineare : occorre parzializzare, o chiudere proprio, le due bocchette centrali sulla plancia.
Non so se si tratti dello stesso genere di inconveniente da te lamentato, ma insomma il preteso totale automatismo ha dei limiti abbastanza evidenti : tant'è vero che io continuo a preferire gli impianti manuali, come quello della iQ con le sue semplici manopoline e via.
Tuttavia, se si tratta di caratteristiche progettuali e non di malfunzionamenti - e così mi pare di capire - la vedo dura mettersi a fare addirittura una causa legale, che non potrebbe più essere contro la concessionaria ma nientemeno che contro la Porsche....:emoji_astonished:

Mi pare una strada tutta in salita, costosa e con scarse prospettive di buon risultato : meglio allora cambiare auto, se la cosa ti dà tanto fastidio.
sono amico con uno degli ingegneri bmw che progettano e collaudano l'aerazione delle bmw se vuoi contattami e gli chiedo spegazioni
 
Back
Alto