Caroz ha scritto:
darunia ha scritto:
Caroz ha scritto:
darunia ha scritto:
Caroz ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Caroz ha scritto:
Mi pareva ci fosse una discussione simile tempo fa qui sul forum ma non son stato in grado di trovarla, comunque il problema è: capita solo a me o anche a qualcuno di voi che appena fa due gocce di pioggia il parabrezza inizia inesorabilmente ad appannarsi e non vi è modo di evitarlo se non tenendo il clima acceso per tutta la durata del tragitto? Se lo tengo spento anche con il flusso dell'aria indirizzato verso il parabrezza e con la ventola a velocità sostenuta non c'è modo di vedere un bel niente!
Mi sembra abbastanza ovvio... Devi tenere il clima acceso!! Ti deumidificherà l'ambiente "asciugandoti" il parabrezza.
Personalmente, il clima non lo spengo mai in tutta la vita della macchina!! Estate, inverno... Sempre acceso, perchè comunque migliora la qualità dell'aria in vettura ed il confort. Se mi venisse spento di nascosto, me ne accorgerei subito, perchè l'aria diventa più "pesante", come quando c'è afa.
Il clima non è fatto solo per essere usato d'estate con il caldo. E' corretto usarlo anche in inverno!
D'estate mantiene l'ambiente fresco ed asciutto, d'inverno caldo ed asciutto, evitando appunto, l'appannamento dei vetri.
Scusa ma non è affatto ovvio: come avrebbero fatto in 80 anni di vetture sprovviste di climatizzatore a circolare milioni di vetture? Io ho avuto tante auto prima di questa e su NESSUNA era indispensabile tenere il clima acceso per poter vedere qualcosa...e comunque, consumi e prestazioni ne risentono, quindi pensaci bene prima di tenerlo perennemente acceso.
Vabbè che significa!!! In 80 anni si è fatto a meno di ABS, ESP, cinture di sicurezza, e quant'altro che possa contribuire al confort di marcia! Si chiama PROGRESSO! Sai sulla mia A112 quanti litri di condensa sono stati prodotti ed raccolti col panno? E sulla Giulia Super (1974); nelle giornate umide era un bagno! Poi sull'uso (meglio abuso) del condizionatore se ne può parlare. A me, ad esempio non piace, mi secca la gola e raramente lo accendo, se non neiu lunghi viaggi in estate. Poi...sono scelte.
Ma cosa c'entra il progresso?? L'appannamento dei vetri non deve dipendere dalla presenza o meno del clima!! Se questo mi aiuta ad evitarlo ben venga ma non dev'essere legato a questo!! Non andiamo fuori starda per favore.
Posto che fparisi66 ha ben chiarito con il suo post, secondo me non hai preso in considerazione la condensa che non è altro che la causa dell'appannamento dei vetri. Il fine è non far creare condensa o eliminarla alla bisogna! Ed il climatizzatore grazie alla deumidificazione soddisfa efficacemente la sua funzione antiappannamento. Se per 80 anni si è fatto a meno del clima, oggi grazie alla sua diffusione, è possibile evitare la condensa in auto. Questi sono passi avanti....tu come li chiami?
Ribadisco per l'ennesima volta: io dico che solo in quest'auto sono OBBLIGATO ad accendere il clima per vedere decentemente quando piove, non ho riscontrato in nessun'altra auto questa IMPOSIZIONE. Sono stato miracolato fino adesso o c'è qualcosa che non quadra in questa Megane?? Non c'entrano nulla i passi avanti della tecnologia che tra l'altro conosco benissimo essendo ingegnere meccanico.
Ciao Caroz,
forse la mia risposta è sembrata un pò presuntuosa ma non voleva esserlo! A volte qualche smile fa capire meglio il tono con la quale uno scrive!

Ho solo espresso il mio parere, per le mie esperienze personali.
L'appannamento del parabrezza è dovuto alla differenza di temperatura tra l'abitacolo e l'esterno. L'abitacolo si scalda e si umidifica con la respirazione degli occupanti ma il vetro rimane freddo per via delle temperature esterne rigide. Per questo motivo si crea condensa sul parabrezza.
Questo fenomeno io lo riscontravo spessissimo d'inverno, quando avevo l'auto senza clima, soprattutto quando c'erano più passeggeri. E capitava anche con le vecchie auto dei miei genitori. Diventava necessario usare un panno per asciugare il parabrezza (e spesso anche dei laterali), panno che avevamo sempre nella tasca della portiera, pronto all'uso! Sicuramente, come hanno detto altri, il fenomeno si riduce se il vetro è ben pulito e sgrassato, ma per mia esperienza, era inevitabile...
Ora, da quando ho il clima, non mi è mai più successo. Idem per i miei genitori, che hanno combattuto l'appannamento per decenni!!
Ed il motivo è proprio nella funzione deumidificante del climatizzatore. Secondo me fantastico accessorio, da usare 365gg all'anno. Indispensabile anche in inverno, per non avere problemi di appannamento.
Forse non hai mai avuto problemi di questo tipo perchè vivi forse nel sud Italia, con un clima meno umido e più temperato? Non lo so... Io vivo in Lombardia e per evitare l'appannamento sono obbligato a tenere il clima acceso.
Ciao