<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema vernice fiat punto | Il Forum di Quattroruote

problema vernice fiat punto

Ciao a tutti. Vi posto queste due foto:
https://www.dropbox.com/s/0ju338r2c7i7gxu/IMG_20180721_130807.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/xde0ajpmjkxh3g4/IMG_20180721_130818.jpg?dl=0
Sono gli sportelli lato guida anteriore e posteriore della mia punto. Poco più di 8 anni fa in quella zona ebbi un incidente (un auto mi venne addosso e mi fece la fiancata). Il carrozziere mi fece il lavoro. Più o meno a febbraio dello scorso anno (2017) un mio amico mi fece notare che la vernice era tipo colata (se zommate si vede bene o un po' rialzata. Non sembrano vere e proprie bolle ma come, appunto se la vernice sia colata. Secondo lui era ruggine. Io andai a toccarla e la vernice sembrava quasi floscia e si screpolò (infatti potete vedere che si è tipo spaccata). Però la ruggine sotto non si vedeva. A distanza di più di un anno (oggi) la ruggine non si vede ancora (come potete notare dalle foto) però non riesco a capire cosa sia. Un eccesso di vernice durante la verniciatura? Vernice stesa male e quindi colata? La ruggine uscirà mai fuori oppure c'è già solo che non si vede? In realtà dal carrozziere non ci posso tornare perchè mi potrebbe dire qualsiasi cosa. Ormai sono passati troppi anni. Io so solo che dall'altro lato non incidentato la vernice è ancora perfetta (quella di fabbrica) mentre di qua ha questo difetto.
 
Ultima modifica:
Non penso sia ruggine anche perché il carrozziere dubito che abbia portato a nudo la carrozzeria in quel punto (vicino ai finestrini) per riverniciare lo sportello. Sicuramente è dovuta alla riverniciatura dello sportello.
Sta proprio saltando via, probabilmente il lavoro è stato eseguito male e tra l'altro come sono soliti fare molti carrozzieri, senza rimuovere le guarnizioni.
Sicuramente un salto dal carrozziere lo dovresti fare, ovviamente ti dirà che è passato troppo tempo e non ricorda.
Come si comporta lui, comportati di conseguenza. Nella peggiore delle ipotesi cambia carrozziere o giudica te se lasciare lo sportello così.
Per risolvere il problema è necessario riverniciare almeno tutto lo sportello con la tecnica della sfumatura.
Per avere la certezza che ci sia ruggine o meno, puoi incidere con un taglierino una parte della vernice che sta saltando e rimuoverne un pezzetto così riesci a vedere sotto.
Tanto se decidi di metterla apposto tutta quella zona lì va in ogni caso rimossa.
 
grazie mg. Guarda... il carrozziere quello li l'ho già cambiato perchè avevo capito che aveva lavorato male perchè in quell'occasione mi disse che aveva montato pezzi nuovi ma io lo sgamai dal fatto che aveva montato uno specchietto delle punto vecchio modello ... lui farfugliò qualcosa senza senso. Lo pagai 300 euro meno di quello che aveva chiesto per fare tutto il lavoro. Disse che mi denunciava ma sono passati 8 anni e gli è stato bene quindi sapeva benissimo di aver fatto il lavoro alla c...o di cane quindi ora ripassare non ha molto senso visto che dopo quell'occasione non l'ho più visto. Comunque sarebbero da riverniciare completamente entrambi gli sportelli. Credo che la spesa non sia di poco conto ma si parla di centinaia e centinaia di euro. Se la situazione resta così, se non compare ruggine, e se la vernice non salta via ma resta solo così come in foto io direi di lasciarla così. Tanto ormai è una macchina, vecchissima no, ma nemmeno di primo pelo. Ci vorrei fare un altro paio d'anni e poi cambiarla. Tu che ne dici?
 
grazie mg. Guarda... il carrozziere quello li l'ho già cambiato perchè avevo capito che aveva lavorato male perchè in quell'occasione mi disse che aveva montato pezzi nuovi ma io lo sgamai dal fatto che aveva montato uno specchietto delle punto vecchio modello ... lui farfugliò qualcosa senza senso. Lo pagai 300 euro meno di quello che aveva chiesto per fare tutto il lavoro. Disse che mi denunciava ma sono passati 8 anni e gli è stato bene quindi sapeva benissimo di aver fatto il lavoro alla c...o di cane quindi ora ripassare non ha molto senso visto che dopo quell'occasione non l'ho più visto. Comunque sarebbero da riverniciare completamente entrambi gli sportelli. Credo che la spesa non sia di poco conto ma si parla di centinaia e centinaia di euro. Se la situazione resta così, se non compare ruggine, e se la vernice non salta via ma resta solo così come in foto io direi di lasciarla così. Tanto ormai è una macchina, vecchissima no, ma nemmeno di primo pelo. Ci vorrei fare un altro paio d'anni e poi cambiarla. Tu che ne dici?

Sicuramente se non sei in buoni rapporti, anche io lascerei perdere giustamente.
Se fossi in te, se avessi intenzione di tenere la macchina finché è proprio da buttare la sistemerei ma se vuoi tenerla solo un paio d'anni io lascerei stare così com'è a meno di rapidi peggioramenti.
Alla fine è un "danno" non irrimediabile, quindi nel caso ci sarà sempre tempo di metterci mano.
 
Sicuramente se non sei in buoni rapporti, anche io lascerei perdere giustamente.
Se fossi in te, se avessi intenzione di tenere la macchina finché è proprio da buttare la sistemerei ma se vuoi tenerla solo un paio d'anni io lascerei stare così com'è a meno di rapidi peggioramenti.
Alla fine è un "danno" non irrimediabile, quindi nel caso ci sarà sempre tempo di metterci mano.

Ti ringrazio. Spero che non esca fuori ruggine ma credo che se doveva uscire lo aveva già fatto visto che è un anno e mezzo che si è "spaccata" la vernice in quel punto e la ruggine ancora non si vede. Adesso vedo come si evolve la situazione. Se peggiora rapidamente sarà da fare il lavoro, come dici tu, altrimenti la tengo così e amen.
 
Secondo me non c'è ruggine. Deve avere verniciato senza carteggiare, o non ha passato il primer, oppure non è asciugata bene.
In ogni caso, il laovro non è stato eseguito a regola d'arte.
Fossi in te lascerei tutto com'è. Se salta via, puoi cercare di arrangiarti tu. Portarla dal un carrozziere non ne vale la pena e rischi che ti fanno di nuovo un pessimo lavoro.
Se devi ritoccare, procedi così:rimuovi la guarnizione, con una mini smerigliatrice togli tutta la vernice dove se ne viene abbondando un po', pulisci, passi un po' di stucco, carteggi a grana grossa e poi fine, ri-pulisci, metti il primer, la vernice nuova,(almeno due strati) e poi la finitura protettiva. il tutto rispettando modi e tempi di asciugatura.
E comunque probabilmente si vedrà lo stesso dove hai riverniciato, perché non sei un professionista e non hai un forno per asciugare la vernice.
Fossi in te, rispetterei il vecchio detto piemontese:"tuca nen!"
 
Secondo me non c'è ruggine. Deve avere verniciato senza carteggiare, o non ha passato il primer, oppure non è asciugata bene.
In ogni caso, il laovro non è stato eseguito a regola d'arte.
Fossi in te lascerei tutto com'è. Se salta via, puoi cercare di arrangiarti tu. Portarla dal un carrozziere non ne vale la pena e rischi che ti fanno di nuovo un pessimo lavoro.
Se devi ritoccare, procedi così:rimuovi la guarnizione, con una mini smerigliatrice togli tutta la vernice dove se ne viene abbondando un po', pulisci, passi un po' di stucco, carteggi a grana grossa e poi fine, ri-pulisci, metti il primer, la vernice nuova,(almeno due strati) e poi la finitura protettiva. il tutto rispettando modi e tempi di asciugatura.
E comunque probabilmente si vedrà lo stesso dove hai riverniciato, perché non sei un professionista e non hai un forno per asciugare la vernice.
Fossi in te, rispetterei il vecchio detto piemontese:"tuca nen!"

Ti ringrazio. Sono completamente d'accordo con te sul fatto che rischio che anche un altro carrozziere faccia un pessimo lavoro. Purtroppo questa macchina è nata male. Pensa che dopo un mese e mezzo che l'avevo presa nuova feci questo incidente... Io da quello che ho capito è che i carrozzieri spesso ti fanno il lavoro male, per fare prima e spendere meno, ti fanno passare pezzi vecchi per nuovi e poi ti ritrovi con la macchina incasinata di nuovo. A me alla fine non è andata nemmeno troppo male visto che sono passati più di 8 anni dal lavoro e comunque ancora sta più o meno li. Ho sentito gente che dopo pochi mesi deve rifare lavori già fatti dal carrozziere ma fatti veramente coi piedi. Poi ci saranno pure quelli onesti ma bo... forse io non li ho conosciuti. Solo una domanda: che significa "tuca nen"?
 
Come hai detto tu, 8 anni sono tanti, chi fa veramente un pessimo lavoro, si trova poi l'auto sverniciata dopo sei mesi.

"tuca nen" in piemontese vuol dire: NON TOCCARE! :)
 
Ho dovuto per ragioni d'economia fare da me, sostituire le portiere e sistemare tirando fuori e stuccando il brancardo e parte del passaruota posteriore della mia macchina spendendo in tutto 500 euro di materiali di consumo e portiere dal rottamaio.
Ne ho viste di ogni, sia sulle portiere recuperate (ho avuto la fortuna di trovarle del colore della mia macchina) sia sulle mie.
La portiera anteriore che ho recuperato, pensa era di un'altra auto di un'altro colore ed un carrozziere l'aveva già montata e ripitturata del colore della mia. Non ti dico come erano messo l'interno dove c'è il motorino e l'alzacristallo..ho dovuto recuperare tutto dalla mia e tenere solo la lamiera.
Sulla mia hanno cambiato lo specchietto solo che per far prima per consegnarmela (l'ho comprata da un carroziere in conto vendita), hanno tagliato i cavi e rimessi su con lo scotch, nemmeno risaldati, ma si può?

Comunque senza troppissima esperienza, io con mio padre, dopo aver stuccato, lucidato con carta vetrata e levigatore a più riprese, abbiamo verniciato il brancardo ed il passaruota posteriore.
A dire la verità la verniciatura, seguendo i consigli del negozio che mi ha venduto la vernice (fondo+colore+lucido) è stata la cosa più facile.
Il difficile era la stuccatura e lucidatura.
La verniciatura è praticamente identica all'originale, invece la portiera posteriore recuperata che era stata anch'essa riverniciata da qualche carrozziere, è più scura del colore originale e in alcune condizioni particolari si può notare con un occhio allenato.
Abbiamo fatto essiccare la vernice con due lampade alogene potenti (che ci facevano anche luce) ed una stufetta, oltre che con la pistola termica, ma senza esagerare, facendo più mani leggere, specie con il colore che era ad acqua.
Non abbiamo comprato il diluente per le sfumature perché costava troppo per quanto ne dovevo usare (ho fatto finire la verniciatura in una piega del parafango) ma sarebbe l'ideale averlo.

Tutta sta spataffiata per dirti che sono d'accordo con te, purtroppo ci sono alcuni carrozzieri disonesti, che lavorano velocemente e mentono sui ricambi, altri che fanno dei lavori a regola d'arte ma che purtroppo (e giustamente) si fanno pagare, solo che poi si supera il valore dell'auto in un amen.
 
Ho dovuto per ragioni d'economia fare da me, sostituire le portiere e sistemare tirando fuori e stuccando il brancardo e parte del passaruota posteriore della mia macchina spendendo in tutto 500 euro di materiali di consumo e portiere dal rottamaio.
Ne ho viste di ogni, sia sulle portiere recuperate (ho avuto la fortuna di trovarle del colore della mia macchina) sia sulle mie.
La portiera anteriore che ho recuperato, pensa era di un'altra auto di un'altro colore ed un carrozziere l'aveva già montata e ripitturata del colore della mia. Non ti dico come erano messo l'interno dove c'è il motorino e l'alzacristallo..ho dovuto recuperare tutto dalla mia e tenere solo la lamiera.
Sulla mia hanno cambiato lo specchietto solo che per far prima per consegnarmela (l'ho comprata da un carroziere in conto vendita), hanno tagliato i cavi e rimessi su con lo scotch, nemmeno risaldati, ma si può?

Comunque senza troppissima esperienza, io con mio padre, dopo aver stuccato, lucidato con carta vetrata e levigatore a più riprese, abbiamo verniciato il brancardo ed il passaruota posteriore.
A dire la verità la verniciatura, seguendo i consigli del negozio che mi ha venduto la vernice (fondo+colore+lucido) è stata la cosa più facile.
Il difficile era la stuccatura e lucidatura.
La verniciatura è praticamente identica all'originale, invece la portiera posteriore recuperata che era stata anch'essa riverniciata da qualche carrozziere, è più scura del colore originale e in alcune condizioni particolari si può notare con un occhio allenato.
Abbiamo fatto essiccare la vernice con due lampade alogene potenti (che ci facevano anche luce) ed una stufetta, oltre che con la pistola termica, ma senza esagerare, facendo più mani leggere, specie con il colore che era ad acqua.
Non abbiamo comprato il diluente per le sfumature perché costava troppo per quanto ne dovevo usare (ho fatto finire la verniciatura in una piega del parafango) ma sarebbe l'ideale averlo.

Tutta sta spataffiata per dirti che sono d'accordo con te, purtroppo ci sono alcuni carrozzieri disonesti, che lavorano velocemente e mentono sui ricambi, altri che fanno dei lavori a regola d'arte ma che purtroppo (e giustamente) si fanno pagare, solo che poi si supera il valore dell'auto in un amen.

Concordo su tutto. Potrei anche io farti diversi esempi di lavori fatti a c...o dai carrozzieri. Magari rompevano pezzi e li reincollavano sperando di non farsi sgamare ma va be... lasciamo perdere... Dico solo che con le auto, purtroppo, bisogna solamente avere la fortuna di non fare mai incidenti perchè altrimenti prima di tutto dovrai andare da un carrozziere per riparare il danno e i carrozzieri, anche se fanno il lavoro male, si fanno pagare bene e secondo... potenzialmente ti potresti ritrovare nel breve o nel medio periodo a dover rifare il lavoro che non è stato fatto bene in precedenza.
 
ma una domanda, forse, ignorante: ma invece di riverniciare un auto arrugginita non conviene, a livello di spesa pure, prendere pezzi usati in buono stato (se si trovano) e rimontarli?
 
Dipende...anzitutto i pezzi di carrozzeria presi da un rottamaio andrebbero riverniciati perché sebbene dello stesso colore potrebbero avere delle tonalità leggermente diverse (come a me capitato) per via di riparazioni precedenti fatte da carrozzieri oltre all'anno di produzione differente, e soprattutto perché i rottamai non le tengono di certo in una teca, anzi sono di solito ammassate e quindi spesso sono graffiate.
Se uno chiude un occhio può anche starci, però c'è da considerare che a seconda dell'anno di costruzione può cambiare qualche particolare interno della portiera, cosa che ho visto sulla mia, quindi dovresti recuperare tutti i pezzi e/o adattarli. Inoltre spesso le portiere dai rottamai vengono "sciacallate" per recuperare alzacristalli, parti elettriche, specchietti, maniglie, vetri ecc ecc.
Mettici poi il costo della manodopera per montarle e se capita qualche inconveniente di cui sopra...

Meglio quindi mantenere il più possibile pezzi originali.
La cosa che ti dico io, è che le auto hanno una garanzia che copre la corrosione passante che di solito è 10 anni...quindi da una parte te potresti esser coperto (a meno che il tuo carrozziere ha fatto il lavoro talmente male da provocare la ruggine ma dubito che ha tolto talmente tanto da arrivare al metallo) dall'altra vuol dire che i costruttori sono tranquilli da questo punto di vista.

Quindi a mio parere non c'è ruggine ma vernice che si sta staccando e basta e poi è più conveniente riverniciare anziché cambiare portiera.
Al massimo puoi ritoccare te seguendo i consigli di andreaci e cercando un po' sul web oppure lasciare tutto così com'è.
 
Back
Alto