<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema valvola swirl Alfa 159 150cv | Il Forum di Quattroruote

Problema valvola swirl Alfa 159 150cv

Salve a tutti,
sulla mia 159 1,9jtd-m 150cv, si è staccata l'astina che collega tra loro l'attuatore e le altre valvole swirl sul collettore di aspirazione.
Il mio meccanico (officina autorizzata AlfaRomeo) dice che il problema è che l'astina non ci sta più e va cambiato tutto il collettore d'aspirazione dove sta la valvola swirl; pare che sia un problema abbastanza frequente sulla versione euro 4 di questo propulsore. Ho sentito parlare di un aggiornamento che ne modifica il funzionamento ...altri che la disattivano visto che crea solo problemi. Qualcuno ha esperienze in merito???
Grazie
 
francescoalt ha scritto:
Salve a tutti,
sulla mia 159 1,9jtd-m 150cv, si è staccata l'astina che collega tra loro l'attuatore e le altre valvole swirl sul collettore di aspirazione.
Il mio meccanico (officina autorizzata AlfaRomeo) dice che il problema è che l'astina non ci sta più e va cambiato tutto il collettore d'aspirazione dove sta la valvola swirl; pare che sia un problema abbastanza frequente sulla versione euro 4 di questo propulsore. Ho sentito parlare di un aggiornamento che ne modifica il funzionamento ...altri che la disattivano visto che crea solo problemi. Qualcuno ha esperienze in merito???
Grazie

Ciao, io ho avuto lo stesso problema sul 2,4 ti confermo che va sostituito tutto il collettore. Ti sconsiglio di disattivarla perchè il motore rimane molto penalizzato in allungo, gli manca l'aria, quindi calo delle prestazioni, aumento del particolato e maggior intasamento del filtro.
 
puoi anche disattivarla aperta perdendo spinta ai bassi. In effetti occorre sostituire il collettore, almeno, a differenza del 2.0 163 cv di BMW, qui non ti cadono i pezzi dei perni nelle camere... certo che comunque è una bella rottura di OO. Facci sapere l'ammontare della spesa.
 
quadamage76 ha scritto:
puoi anche disattivarla aperta perdendo spinta ai bassi. In effetti occorre sostituire il collettore, almeno, a differenza del 2.0 163 cv di BMW, qui non ti cadono i pezzi dei perni nelle camere... certo che comunque è una bella rottura di OO. Facci sapere l'ammontare della spesa.

Il meccanico è riuscito a riparare solo l'astina che collega l'apertura delle quattro valvole (sul 1900 solo la seconda valvola è motorizzata, le altre seguono la seconda collegate con quest'astina) e mi ha riferito di averla modificata in modo che non dia più problemi, ma non chiedermi come.
Prezzo onesto 80?
 
cavolo, c'era una serie di pagine del gruppo stima con i rapporti di stima di vari eventi dannosi in cui era analizzato proprio questo caso, oltre ad altri, ma non lo trovo più...
 
Ciao, anche sulla mia 147 a 115k km ho avuto lo stesso problema. Ho tolto l'astina (che ormai si era staccata da se) e ho lasciato le paratie in posizione aperta. Ora ne ho 125k e non mi da nessun problema, potenza ok. Il mio meccanico mi diceva che sulle ultime 159 con 1.9 avevano cambiato sistema. Sulla 147 invece non hanno fatto nessuna modifica in quanto era a fine carriera. Comunque sulla mia con o senza non ha dato nessun problema, non val la pena cambiare tutto il collettore per niente. Il motore va benissimo comunque.

Sui primi euro4 comunque hanno fatto diverse minc..... un po tutte le case, da fiat a bmw a vw, con conseguenze anche gravi sui motori
 
quadamage76 ha scritto:
noti per caso calo di prestazioni ai bassi?

Sinceramente no....comunque utilizzo il motore in un range di giri accettabile, per cui non rimprendo mai da es.1000giri, scalo marcia e vado. Però utilizzo quasi sempre la terza nelle rotonde e dai 1500giri riprende molto bene. Insomma cali di potenza in basso non ne ho notati. Mi sembra piuttosto che allunghi meno che in passato, mi da l'impressione di essere un po piu pigro attorno ai 4000. Ma è una cosa lieve, o forse solo una mia sensazione, per il resto fila via ancora che è un piacere
 
Back
Alto