Buonasera a tutti.
Mi sono iscritta a questo bellissimo forum per cercare di aiutare una amica/collega di lavoro che ha un grosso problema con la sua nuova Rapid e non avendo internet a casa (qui a Reggio ci sono delle persone che sono ancora vittime della grande nevicata di un mese fa... (nonso) ) non riesce a postare.
Spiego il problema.
Quattro mesi fa il suo ragazzo ha comprato una nuovissima Skoda Rapid Spaceback 1600 TD 105 cv. Fino ad ieri nessun problema, la macchina era perfetta e loro erano molto contenti. Qualche giorno fa il suo ragazzo ha fatto un pieno usando il diesel Shell V-Power, e spendendo la bellezza di oltre 90 euro. Fino a ieri, ripeto, tutto ok.
Ieri lei ha usato per la prima volta l'auto per venire al lavoro. Fino ad ieri l'aveva guidata solo il suo ragazzo. Un po' titubante per via dell'abitacolo e del cruscotto nuovo, come credo siamo tutti quando saliamo su un'auto per la prima volta, è arrivata al lavoro, ha parcheggiato al solito posto, ed è andata in ufficio. Alla sera, quando ha fatto per accendere l'auto per tornare a casa, la macchina non è partita. Non ha dato segni di vita. O almeno, il cruscotto e tutte le luci si sono accese, ma l'auto non ha dato segnali di vita. La centralina gli ha dato questo messaggio d'errore: PROBLEMA IMPIANTO FRENANTE, PORTARE IN OFFICINA. Ci ha pensato su per qualche minuto, poi si è ricordata che FORSE, e ripeto FORSE, si era dimenticata le luci accese, perché da quel che ho capito nella Skoda non si spengono quando si spegne l'auto (non me lo sa dire neanche lei perché non si ricorda di aver avvertito alcun allarme).
Quindi ha lasciato la macchina dov'era, e stamattina, quand'è tornata al lavoro, assieme a me ha riprovato ad accenderla. Io per sicurezza ho guardato sotto l'auto, se per caso ci fosse dell'olio, dovuto ad una fantomatica perdita nell'impianto frenante, ma era tutto a posto. Quando ha riprovato ad accenderla, il motore ha dato un piccolo segno di vita, nel senso che ha fatto qualche giro, poi è morto di nuovo. E le luci del cruscotto hanno cominciato ad accendersi e a spegnersi come su un ottovolante. Ma stavolta non è venuto fuori NESSUN MESSAGGIO D'ERRORE. Abbiamo riprovato due o tre volte, ma niente. Il motore faceva qualche giro, e poi niente. Alla terza volta non ha fatto neanche quel qualche giro, era morto già in partenza.
Io ho pensato subito ad un problema di batteria, ho consultato il mio meccanico e mi ha detto di provare ad attaccare i cavi. La mia amica non ha voluto, perché nel frattempo era arrivato il carro attrezzi, e ha preferito farla portare in concessionaria dove l'aveva presa.
Stasera è andata a sentire quale potesse essere il problema. Nell'officina della concessionaria hanno detto che la batteria è a posto, e che il problema POTREBBE ESSERE il pieno di gasolio che ha fatto qualche giorno fa. Questo gasolio, di infima qualità (lo Shell V-Power di infima qualità??? (nonso) ) avrebbe sporcato tutto il motore, tutto quello che si può sporcare, e questo avrebbe fatto sì che il motore non fosse partito, né ieri sera né stamattina. I meccanici hanno prelevato un campione di gasolio per analizzarlo, e hanno detto che è gasolio di infima qualità.
Pochi minuti fa lei mi ha telefonato disperata dalla concessionaria perché l'intervento che devono fare non è in garanzia (se metti gasolio infimo nel motore sono cavoli tuoi, anche se l'hai pagato molto di più del normale perché lo credevi di ottima qualità). Il fatto è che il suo ragazzo non è convinto del responso dei meccanici della concessionaria. E nemmeno io.
Allora ho telefonato al mio meccanico, che mi ha suggerito alcune cose.
1) Se anche il motore fosse sporco per via del gasolio infimo, il motorino d'avviamento dovrebbe comunque continuare a girare, anche se il motore non parte, e le luci sul cruscotto non dovrebbero accendersi e spegnersi come in una discoteca. Non mi pare che tre o quattro tentativi di accensione possano scaricare una batteria.
2) Se davvero il problema è nel gasolio sporco, come mai ieri sera è saltato fuori il messaggio d'errore PROBLEMA IMPIANTO FRENANTE? Cosa c'entrano i freni con il gasolio sporco dentro al motore?
3) Se la mia amica si è dimenticata le luci accese, non potrebbe essere semplicemente la batteria che si è scaricata, ma non del tutto, e questo fa si che comunque nella macchina si aprano le portiere, si accenda il quadro quando giro la chiave, ma poi non succeda nient'altro?
4) E' possibile che quelli della concessionaria tentino di nascondere il problema della batteria per farsi pagare un intervento che, se si risolve nella sola pulizia sarà di 280 euro (più una batteria nuova, ovviamente), ma se la pulizia non dovesse bastare, non sanno neanche loro quanto sarà in termini di euro? Hanno provato, questi meccanici, ad accendere la macchina con i cavi, o con l'avviatore, prima di smontare mezzo motore?
5) Se il problema fosse davvero il gasolio di infima qualità, allora non dovrebbero rimanere in panne tutti quelli che l'hanno messo nel loro serbatoio, e non solo la mia amica?
Io non so davvero cosa consigliarle, so solo che lei è disperata perché l'auto l'hanno appena pagata per intero, e adesso per via di questo problema, non sanno quanti soldi ci dovranno spendere attorno, e soprattutto non sanno se possono fidarsi del responso, che anche a me sembra parecchio strano.
Ora chiedo a voi un parere. Secondo voi come si deve comportare? Secondo voi è possibile far portare via la macchina dalla concessionaria per farla vedere a qualche altro meccanico e avere anche un altro parere? Ovviamente avrà un certo costo, ma credo ammetterete anche voi che la cosa è alquanto sospetta.
Avete altri consigli o suggerimenti da darmi?
Aspetto le vostre risposte, e vi ringrazio anticipatamente, scusandomi per la lunghezza del post.
Buona serata.
Saura
Mi sono iscritta a questo bellissimo forum per cercare di aiutare una amica/collega di lavoro che ha un grosso problema con la sua nuova Rapid e non avendo internet a casa (qui a Reggio ci sono delle persone che sono ancora vittime della grande nevicata di un mese fa... (nonso) ) non riesce a postare.
Spiego il problema.
Quattro mesi fa il suo ragazzo ha comprato una nuovissima Skoda Rapid Spaceback 1600 TD 105 cv. Fino ad ieri nessun problema, la macchina era perfetta e loro erano molto contenti. Qualche giorno fa il suo ragazzo ha fatto un pieno usando il diesel Shell V-Power, e spendendo la bellezza di oltre 90 euro. Fino a ieri, ripeto, tutto ok.
Ieri lei ha usato per la prima volta l'auto per venire al lavoro. Fino ad ieri l'aveva guidata solo il suo ragazzo. Un po' titubante per via dell'abitacolo e del cruscotto nuovo, come credo siamo tutti quando saliamo su un'auto per la prima volta, è arrivata al lavoro, ha parcheggiato al solito posto, ed è andata in ufficio. Alla sera, quando ha fatto per accendere l'auto per tornare a casa, la macchina non è partita. Non ha dato segni di vita. O almeno, il cruscotto e tutte le luci si sono accese, ma l'auto non ha dato segnali di vita. La centralina gli ha dato questo messaggio d'errore: PROBLEMA IMPIANTO FRENANTE, PORTARE IN OFFICINA. Ci ha pensato su per qualche minuto, poi si è ricordata che FORSE, e ripeto FORSE, si era dimenticata le luci accese, perché da quel che ho capito nella Skoda non si spengono quando si spegne l'auto (non me lo sa dire neanche lei perché non si ricorda di aver avvertito alcun allarme).
Quindi ha lasciato la macchina dov'era, e stamattina, quand'è tornata al lavoro, assieme a me ha riprovato ad accenderla. Io per sicurezza ho guardato sotto l'auto, se per caso ci fosse dell'olio, dovuto ad una fantomatica perdita nell'impianto frenante, ma era tutto a posto. Quando ha riprovato ad accenderla, il motore ha dato un piccolo segno di vita, nel senso che ha fatto qualche giro, poi è morto di nuovo. E le luci del cruscotto hanno cominciato ad accendersi e a spegnersi come su un ottovolante. Ma stavolta non è venuto fuori NESSUN MESSAGGIO D'ERRORE. Abbiamo riprovato due o tre volte, ma niente. Il motore faceva qualche giro, e poi niente. Alla terza volta non ha fatto neanche quel qualche giro, era morto già in partenza.
Io ho pensato subito ad un problema di batteria, ho consultato il mio meccanico e mi ha detto di provare ad attaccare i cavi. La mia amica non ha voluto, perché nel frattempo era arrivato il carro attrezzi, e ha preferito farla portare in concessionaria dove l'aveva presa.
Stasera è andata a sentire quale potesse essere il problema. Nell'officina della concessionaria hanno detto che la batteria è a posto, e che il problema POTREBBE ESSERE il pieno di gasolio che ha fatto qualche giorno fa. Questo gasolio, di infima qualità (lo Shell V-Power di infima qualità??? (nonso) ) avrebbe sporcato tutto il motore, tutto quello che si può sporcare, e questo avrebbe fatto sì che il motore non fosse partito, né ieri sera né stamattina. I meccanici hanno prelevato un campione di gasolio per analizzarlo, e hanno detto che è gasolio di infima qualità.
Pochi minuti fa lei mi ha telefonato disperata dalla concessionaria perché l'intervento che devono fare non è in garanzia (se metti gasolio infimo nel motore sono cavoli tuoi, anche se l'hai pagato molto di più del normale perché lo credevi di ottima qualità). Il fatto è che il suo ragazzo non è convinto del responso dei meccanici della concessionaria. E nemmeno io.
Allora ho telefonato al mio meccanico, che mi ha suggerito alcune cose.
1) Se anche il motore fosse sporco per via del gasolio infimo, il motorino d'avviamento dovrebbe comunque continuare a girare, anche se il motore non parte, e le luci sul cruscotto non dovrebbero accendersi e spegnersi come in una discoteca. Non mi pare che tre o quattro tentativi di accensione possano scaricare una batteria.
2) Se davvero il problema è nel gasolio sporco, come mai ieri sera è saltato fuori il messaggio d'errore PROBLEMA IMPIANTO FRENANTE? Cosa c'entrano i freni con il gasolio sporco dentro al motore?
3) Se la mia amica si è dimenticata le luci accese, non potrebbe essere semplicemente la batteria che si è scaricata, ma non del tutto, e questo fa si che comunque nella macchina si aprano le portiere, si accenda il quadro quando giro la chiave, ma poi non succeda nient'altro?
4) E' possibile che quelli della concessionaria tentino di nascondere il problema della batteria per farsi pagare un intervento che, se si risolve nella sola pulizia sarà di 280 euro (più una batteria nuova, ovviamente), ma se la pulizia non dovesse bastare, non sanno neanche loro quanto sarà in termini di euro? Hanno provato, questi meccanici, ad accendere la macchina con i cavi, o con l'avviatore, prima di smontare mezzo motore?
5) Se il problema fosse davvero il gasolio di infima qualità, allora non dovrebbero rimanere in panne tutti quelli che l'hanno messo nel loro serbatoio, e non solo la mia amica?
Io non so davvero cosa consigliarle, so solo che lei è disperata perché l'auto l'hanno appena pagata per intero, e adesso per via di questo problema, non sanno quanti soldi ci dovranno spendere attorno, e soprattutto non sanno se possono fidarsi del responso, che anche a me sembra parecchio strano.
Ora chiedo a voi un parere. Secondo voi come si deve comportare? Secondo voi è possibile far portare via la macchina dalla concessionaria per farla vedere a qualche altro meccanico e avere anche un altro parere? Ovviamente avrà un certo costo, ma credo ammetterete anche voi che la cosa è alquanto sospetta.
Avete altri consigli o suggerimenti da darmi?
Aspetto le vostre risposte, e vi ringrazio anticipatamente, scusandomi per la lunghezza del post.
Buona serata.
Saura