<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema urgente con nuova Skoda Rapid Spaceback | Il Forum di Quattroruote

Problema urgente con nuova Skoda Rapid Spaceback

Buonasera a tutti.

Mi sono iscritta a questo bellissimo forum per cercare di aiutare una amica/collega di lavoro che ha un grosso problema con la sua nuova Rapid e non avendo internet a casa (qui a Reggio ci sono delle persone che sono ancora vittime della grande nevicata di un mese fa... (nonso) ) non riesce a postare.

Spiego il problema.

Quattro mesi fa il suo ragazzo ha comprato una nuovissima Skoda Rapid Spaceback 1600 TD 105 cv. Fino ad ieri nessun problema, la macchina era perfetta e loro erano molto contenti. Qualche giorno fa il suo ragazzo ha fatto un pieno usando il diesel Shell V-Power, e spendendo la bellezza di oltre 90 euro. Fino a ieri, ripeto, tutto ok.

Ieri lei ha usato per la prima volta l'auto per venire al lavoro. Fino ad ieri l'aveva guidata solo il suo ragazzo. Un po' titubante per via dell'abitacolo e del cruscotto nuovo, come credo siamo tutti quando saliamo su un'auto per la prima volta, è arrivata al lavoro, ha parcheggiato al solito posto, ed è andata in ufficio. Alla sera, quando ha fatto per accendere l'auto per tornare a casa, la macchina non è partita. Non ha dato segni di vita. O almeno, il cruscotto e tutte le luci si sono accese, ma l'auto non ha dato segnali di vita. La centralina gli ha dato questo messaggio d'errore: PROBLEMA IMPIANTO FRENANTE, PORTARE IN OFFICINA. Ci ha pensato su per qualche minuto, poi si è ricordata che FORSE, e ripeto FORSE, si era dimenticata le luci accese, perché da quel che ho capito nella Skoda non si spengono quando si spegne l'auto (non me lo sa dire neanche lei perché non si ricorda di aver avvertito alcun allarme).

Quindi ha lasciato la macchina dov'era, e stamattina, quand'è tornata al lavoro, assieme a me ha riprovato ad accenderla. Io per sicurezza ho guardato sotto l'auto, se per caso ci fosse dell'olio, dovuto ad una fantomatica perdita nell'impianto frenante, ma era tutto a posto. Quando ha riprovato ad accenderla, il motore ha dato un piccolo segno di vita, nel senso che ha fatto qualche giro, poi è morto di nuovo. E le luci del cruscotto hanno cominciato ad accendersi e a spegnersi come su un ottovolante. Ma stavolta non è venuto fuori NESSUN MESSAGGIO D'ERRORE. Abbiamo riprovato due o tre volte, ma niente. Il motore faceva qualche giro, e poi niente. Alla terza volta non ha fatto neanche quel qualche giro, era morto già in partenza.

Io ho pensato subito ad un problema di batteria, ho consultato il mio meccanico e mi ha detto di provare ad attaccare i cavi. La mia amica non ha voluto, perché nel frattempo era arrivato il carro attrezzi, e ha preferito farla portare in concessionaria dove l'aveva presa.

Stasera è andata a sentire quale potesse essere il problema. Nell'officina della concessionaria hanno detto che la batteria è a posto, e che il problema POTREBBE ESSERE il pieno di gasolio che ha fatto qualche giorno fa. Questo gasolio, di infima qualità (lo Shell V-Power di infima qualità??? (nonso) ) avrebbe sporcato tutto il motore, tutto quello che si può sporcare, e questo avrebbe fatto sì che il motore non fosse partito, né ieri sera né stamattina. I meccanici hanno prelevato un campione di gasolio per analizzarlo, e hanno detto che è gasolio di infima qualità.

Pochi minuti fa lei mi ha telefonato disperata dalla concessionaria perché l'intervento che devono fare non è in garanzia (se metti gasolio infimo nel motore sono cavoli tuoi, anche se l'hai pagato molto di più del normale perché lo credevi di ottima qualità). Il fatto è che il suo ragazzo non è convinto del responso dei meccanici della concessionaria. E nemmeno io.

Allora ho telefonato al mio meccanico, che mi ha suggerito alcune cose.

1) Se anche il motore fosse sporco per via del gasolio infimo, il motorino d'avviamento dovrebbe comunque continuare a girare, anche se il motore non parte, e le luci sul cruscotto non dovrebbero accendersi e spegnersi come in una discoteca. Non mi pare che tre o quattro tentativi di accensione possano scaricare una batteria.

2) Se davvero il problema è nel gasolio sporco, come mai ieri sera è saltato fuori il messaggio d'errore PROBLEMA IMPIANTO FRENANTE? Cosa c'entrano i freni con il gasolio sporco dentro al motore?

3) Se la mia amica si è dimenticata le luci accese, non potrebbe essere semplicemente la batteria che si è scaricata, ma non del tutto, e questo fa si che comunque nella macchina si aprano le portiere, si accenda il quadro quando giro la chiave, ma poi non succeda nient'altro?

4) E' possibile che quelli della concessionaria tentino di nascondere il problema della batteria per farsi pagare un intervento che, se si risolve nella sola pulizia sarà di 280 euro (più una batteria nuova, ovviamente), ma se la pulizia non dovesse bastare, non sanno neanche loro quanto sarà in termini di euro? Hanno provato, questi meccanici, ad accendere la macchina con i cavi, o con l'avviatore, prima di smontare mezzo motore?

5) Se il problema fosse davvero il gasolio di infima qualità, allora non dovrebbero rimanere in panne tutti quelli che l'hanno messo nel loro serbatoio, e non solo la mia amica?

Io non so davvero cosa consigliarle, so solo che lei è disperata perché l'auto l'hanno appena pagata per intero, e adesso per via di questo problema, non sanno quanti soldi ci dovranno spendere attorno, e soprattutto non sanno se possono fidarsi del responso, che anche a me sembra parecchio strano.

Ora chiedo a voi un parere. Secondo voi come si deve comportare? Secondo voi è possibile far portare via la macchina dalla concessionaria per farla vedere a qualche altro meccanico e avere anche un altro parere? Ovviamente avrà un certo costo, ma credo ammetterete anche voi che la cosa è alquanto sospetta.

Avete altri consigli o suggerimenti da darmi?

Aspetto le vostre risposte, e vi ringrazio anticipatamente, scusandomi per la lunghezza del post.

Buona serata.

Saura
 
I sintomi potrebbero sembrare davvero quelli di una batteria scarica (spie tipo albero di natale, messaggi deliranti tipo guasto al sistema frenante, motorino d'avviamneto che stenta...).
Certo però che da casa mia davanti al pc non posso proprio essere sicuro.
Se ci fosse stato gasolio sporco (eventualità che non mi è mai capiatata....sgrat, sgrat...) mi immagino sintomi differenti.
Non so, non so che dire....
La macchina ora è ricoverata in un service skoda?
 
Benvenuta Saura.... Anche se con un problema importante di cui me ne dispiaccio...

Che dire...

1) Tutto il diritto di riprendersi la macchina (ovviamente a proprie spese) e portarsela da un'altra parte.... (cosa che sinceramente può anche rivelarsi salutare)

2) Prima di procedere verso qualsivoglia lavoro cercherei di pretendere quanto meno la sostituzione della batteria...!!!
Male che vada si può sempre chiedere e insistere di fare una prova..
Possono benissimo smontare quella e provare ad attacarne una nuova e se così fosse il problema si risolverebbe all'istante...

3) Concordo col meccanico di fiducia... Se fosse gasolio sporco, perchè quel messaggio e tutte le luci di natale annesse e connesse...???

Finché non viene escluso l'ipotesi batteria io eviterei qualsiasi altro lavoro...

Intanto procederei anche nell'immediatezza ad avvisare telefonicamente SKODA ITALIA mettendola al corrente della situazione fornendo tutti i dati necessari...!!!
 
gasato70 ha scritto:
Benvenuta Saura.... Anche se con un problema importante di cui me ne dispiaccio...

Che dire...

1) Tutto il diritto di riprendersi la macchina (ovviamente a proprie spese) e portarsela da un'altra parte.... (cosa che sinceramente può anche rivelarsi salutare)

2) Prima di procedere verso qualsivoglia lavoro cercherei di pretendere quanto meno la sostituzione della batteria...!!!
Male che vada si può sempre chiedere e insistere di fare una prova..
Possono benissimo smontare quella e provare ad attacarne una nuova e se così fosse il problema si risolverebbe all'istante...

3) Concordo col meccanico di fiducia... Se fosse gasolio sporco, perchè quel messaggio e tutte le luci di natale annesse e connesse...???

Finché non viene escluso l'ipotesi batteria io eviterei qualsiasi altro lavoro...

Intanto procederei anche nell'immediatezza ad avvisare telefonicamente SKODA ITALIA mettendola al corrente della situazione fornendo tutti i dati necessari...!!!

Nel caso in cui la batteria si fosse scaricata, le officine prima di procedere con la sostituzione dovrebbero tentare un ciclo di ricarica (così almeno mi disse all'epoca il capo officina quando mi capitò con l'octavia).
In ogni caso, si tratta di un intervento da nulla, nel giro di una nottata si vede subito se il problema è solo quello.
 
willy1971 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Benvenuta Saura.... Anche se con un problema importante di cui me ne dispiaccio...

Che dire...

1) Tutto il diritto di riprendersi la macchina (ovviamente a proprie spese) e portarsela da un'altra parte.... (cosa che sinceramente può anche rivelarsi salutare)

2) Prima di procedere verso qualsivoglia lavoro cercherei di pretendere quanto meno la sostituzione della batteria...!!!
Male che vada si può sempre chiedere e insistere di fare una prova..
Possono benissimo smontare quella e provare ad attacarne una nuova e se così fosse il problema si risolverebbe all'istante...

3) Concordo col meccanico di fiducia... Se fosse gasolio sporco, perchè quel messaggio e tutte le luci di natale annesse e connesse...???

Finché non viene escluso l'ipotesi batteria io eviterei qualsiasi altro lavoro...

Intanto procederei anche nell'immediatezza ad avvisare telefonicamente SKODA ITALIA mettendola al corrente della situazione fornendo tutti i dati necessari...!!!

Nel caso in cui la batteria si fosse scaricata, le officine prima di procedere con la sostituzione dovrebbero tentare un ciclo di ricarica (così almeno mi disse all'epoca il capo officina quando mi capitò con l'octavia).
In ogni caso, si tratta di un intervento da nulla, nel giro di una nottata si vede subito se il problema è solo quello.

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Il fatto è che sembra proprio che il problema batteria l'abbiano bypassato per orientarsi subito verso il problema gasolio.

E a me questa cosa pare molto strana.
 
Anche a me il comportamento del Service mi sembra alquanto strano e purtroppo l'unico errore della tua amica e stato il bloccarti nel tentativo di riavviare con i cavi: a mio parere avreste risolto (o comunque eliminato il dubbio della batteria).
È capitato anche a me recentemente (ho una Octavia ma con lo stesso motore) di essere rimasto con le luci ed altri accessori accesi in auto fermo a lungo (oltre un'ora) e al momento di ripartire, ho avuto lo stesso comportamento: macchina che non si avvia e quadro strumenti che "lampeggia" all'accensione.
Inoltre l'inquietante messaggio "guasto ESP" (che è il sistema antipattinamento delle ruote).
Peccato che non si trattava di alcun guasto ed è bastato collegare un'altra auto con i cavi, avviare la macchina, e aspettare che la centralina si "resettasse" dopo aver percorso qualche km.
La mattina dopo, tutto regolare.
Quindi anche per me, da qui e a mio parere, si tratta della batteria scarica.

Ora veniamo al Service: il problema è che l'auto ora è da loro e io, nel caso tu pensassi di andare a riprenderla, starei attento a non lasciarla mai un minuto al di fuori della mia vista in quanto non vorrei che, per sostenere la loro tesi, potessero comportarsi illecitamente e "danneggiare" l'auto appositamente in modo da "giustificare" la loro diagnosi.
Lo so che è pensare male, ma l'esperienza mi insegna che "fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio" ;)
Tienici aggiornati!

Ciao 8)
 
sinceramente non vedo il nesso con il messaggio errore impianto frenante e gasolio, se fosse stato il gasolio vi era errore alimentazione o simile.
se fosse la batteria scarica anche qui non vedo il perche di un errore freni.

-- l'ideale sarebbe andare con una batteria e collegarla con i cavetti e vedere che succede.

ma poi scusate è un auto nuova??? perche impazzirsi chiame il carro è portala all'officina Skoda visto che è in garanzia... anzi chiama il num. verde del soccorso Skoda vengono loro a ritirarla cosi non paghi nulla.

-- poi se c'è un off disonesta chiama direttamente Skoda
intando loro devono venire a ritirare l'auto è verificare il guasto,
per sicurezza potresti chiedere al benzinaio se ha avuto segnalazioni quel giorno per il gasolio, se vi sono altri che sono appiedati sicuramente avranno richiesto i danni al benz.

spero che l'officina abbia risposto cosi solo perche voi avete detto a priori il problema del gasolio.

oppure se vi è un'altra officina cambia

io farei cosi:
farei smontare e ricaricare la batteria visto che sicuramente è solo scarica cosi non ti cambiano anche quella dopo di che chiami il soccorso e vedi che dicono...

;) ;)

;) ;)
 
Nama68 ha scritto:
Anche a me il comportamento del Service mi sembra alquanto strano e purtroppo l'unico errore della tua amica e stato il bloccarti nel tentativo di riavviare con i cavi: a mio parere avreste risolto (o comunque eliminato il dubbio della batteria).
È capitato anche a me recentemente (ho una Octavia ma con lo stesso motore) di essere rimasto con le luci ed altri accessori accesi in auto fermo a lungo (oltre un'ora) e al momento di ripartire, ho avuto lo stesso comportamento: macchina che non si avvia e quadro strumenti che "lampeggia" all'accensione.
Inoltre l'inquietante messaggio "guasto ESP" (che è il sistema antipattinamento delle ruote).
Peccato che non si trattava di alcun guasto ed è bastato collegare un'altra auto con i cavi, avviare la macchina, e aspettare che la centralina si "resettasse" dopo aver percorso qualche km.
La mattina dopo, tutto regolare.
Quindi anche per me, da qui e a mio parere, si tratta della batteria scarica.

Ora veniamo al Service: il problema è che l'auto ora è da loro e io, nel caso tu pensassi di andare a riprenderla, starei attento a non lasciarla mai un minuto al di fuori della mia vista in quanto non vorrei che, per sostenere la loro tesi, potessero comportarsi illecitamente e "danneggiare" l'auto appositamente in modo da "giustificare" la loro diagnosi.
Lo so che è pensare male, ma l'esperienza mi insegna che "fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio" ;)
Tienici aggiornati!

Ciao 8)

Quoto!

Vai a prenderti l'auto con l'aiuto di un meccanico di fiducia. L'auto è tua e se c'è bisogno, puoi minacciare di chiamare le Forze Dell'Ordine. Ovviamente dovrai saldare il conto del lavoro fatto finora. Prima di chiedere l'intervento di un nuovo carro attrezzi, fai portare una batteria carica "di prova": quando si stacca la batteria o la batteria si scarica, è normale che si accendano mille luci sul cruscotto ed è altrettanto normale che dopo qualche centinaio di metri si spengano da sole. Si potrebbe anche provare a mettere l'additivo TUNAP DP983 (è un pulitore del circuito del carburante) che viene venduto a una trentina di euro anche nelle concessionarie Skoda. Io l'ho usato quando sono stato in ferie in Puglia quasi 2 anni fa (il motore funzionava con irregolarità, il sospetto è che mi avessero fatto il famoso pieno di gasolio sporco).
 
Ciao e benvenuta!

Mi spiace per le sfighe della tua collega.

Se hai la batteria a terra te ne accorgi subito.. Il quadro strumenti fa il pazzo e il motorino d'avviamento è fiacco o non gira proprio o fa rumori strani

se il gasolio fosse stato sporco la macchina avrebbe singhiozzato da subito e non "di botto", almeno a mio avviso.

e soprattutto NON ESCE IL MESSAGGIO "GUSTO IMPIANTO FRENANTE"!!!!!!!!!!!!!

io sentirei il numero verde Skoda (ricordo anche che Skoda Italia dovrebbe leggere anche il forum ogni tanto ;) )
 
miki15 ha scritto:
se fosse la batteria scarica anche qui non vedo il perche di un errore freni

Il nesso c'è per vari fattori essendo un componente di importanza strategica per la sicurezza. Se la tensione è troppo bassa, oltre a portare malfunzionamenti alla centralina, sicuramente si bloccano gli attuatori idraulici e quindi o non funzionano abs e esp (da cui l'accensione della spia) o addirittura i freni proprio a seconda di come gli attuatori rimangono bloccati.

Per tutto il resto concordo anch'io sul problema batteria, magari dovuto alle luci lasciate accese (anche se non sentire il cicalino è quasi impossibile), per essere sicuri bisognerebbe capire almeno quanti tentativi di accensione sono stati fatti.

In ogni caso prima anche solo di pensare di smontare l'auto si ripristina la batteria e, solo se non dovesse riaccendersi allora (dopo aver controllato se la pompa parte, se non è andato qualche fusibile e se arriva gasolio) si fanno altre ipotesi.
Il tutto ovviamente dando per scontato che tu sia in un service skoda/vw, altrimenti manco la batteria gli farei toccare da uno che mi vuole smontare mezzo motore perché pensa sia gasolio sporco
 
Uhm...qualcosa non convince...va beh...

Allora andiamo per ordine.
Innanzitutto è bene chiedere di farsi dare la stampata della videata della diagnostica che l'officina sicuramente dovrebbe aver fatto. Da lì si possono vedere anomalie e messaggi di errori anche passati e quindi pure il messaggio relativo ai freni.
Fosse colpa del gasolio difficile che non parta, a meno che uno non abbia inserito acqua o bioetanolo. Dopo quanti km è comparso il problema dal pieno? E poi era stato fatto il pieno oppure solo parziale?
Sarebbe bene chiedere un test della batteria e farsi dare il risultato.
 
Escludo il gasolio
1 se è sporco ecc... L'auto avrebbe dato problemi diversi ... Avrebbe strattonato durante la guida e si sarebbe accesa la spia degli iniettori
All'avviio del motore avrebbe fatto fatica a partire e la massimo sarebbe andato in protezione con messaggio avaria motore

Il messaggio anomalia freni e poi le luci che si accendono e sintomo o di batteria scarica e di noie elettriche o di qualche centralina

Visto che hanno a analizzato la benzina ... Cosa che dubito hanno fatto fatti dare copia delle analisi :)
R copia della sansinoe della diagnosi

E sopratutto chiama il numero verde skoda è lamentati!!!!!!
 
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.

Chiedo scusa se per due giorni non mi sono fatta viva, ma a casa mi è saltata la linea internet pure a me, quindi ora sto scrivendo dal lavoro.

La situazione della macchina è questa:
la macchina ora è mezzo smontata, nel senso che i meccanici della concessionaria, escluso a priori il problema della batteria, hanno smontato filtro e tubi dell'alimentazione del gasolio. Dal filtro dicono di aver tolto del gasolio che hanno poi dato alla mia amica in una bottiglietta, gasolio che a sua detta sembra più catrame. Poi hanno tolto 20 litri di gasolio dal serbatoio, di cui hanno messo un campione in un'altra bottiglietta e gliel'hanno dato. Questo secondo campione ha tutto l'aspetto e l'odore del normale gasolio. La mia amica si è recata dal distributore dove aveva fatto il pieno, ha fatto vedere le bottigliette al gestore, e il gestore dice che la prima bottiglietta non sa cosa sia, mentre la seconda risponde esattamente ai canoni del gasolio che vende lui. Quindi ha aperto la cisterna, ne ha prelevato un campione e gliel'ha fatto vedere. In tutto e per tutto uguale a quello della seconda bottiglietta.

E la mia amica è sempre più convinta che la stiano fregando. Oltretutto per quale motivo hanno tolto 20 litri di carburante dal serbatoio ma non l'hanno vuotato del tutto, se ancora non sono sicuri che il problema sia quello? Per metterlo nelle loro auto esposte?

Questa è la situazione. La macchina ora ha dei pezzi smontati, quindi anche andare là coi cavi per provare ad accenderla, bisogna prima aspettare che glieli rimontino.

La situazione è veramente incasinata, a mio parere.
 
Back
Alto