<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema Stronic 7 marce!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

problema Stronic 7 marce!!

Ciao a tutti....

Dopo 3 gg in officina ...mi hanno fatto l'aggiornamento del software del cambio e cambiato qualche parametro su'accensione del motore...inoltre mi hanno pesato l'olio per vedere quanto ne consuma di preciso.

Ho fatto 1.000km dopo il ritiro dall'officina:

1) il cambio automatico per adesso non ha ripresentato più il problema degli strattonamenti che si erano verificati nei primi 7.000km...ma è ancora presto per dire che il problema è risolto....dato che ho fatto solo 1000.km.
Il cambio è più fluido nelle cambiate.....però sono aumentati in modo considerevole i consumi nel ciclo urbano...è possibile secondo voi?

2) L'auto si accende bene ogni mattina ...quindi direi problema risolto.

3) In questi gg andrò a far risvuotare coppa olio con pesatura...per certificare quanto ne consuma....il display del mmi in 1.000km è sceso quasi a zero...quindi i consumi continuano a peggiorare....no comment!

4) Continuo ad avere dei piccoli seghettementi del mootre al minimo e a caldo ....problema non risolto....ma puà essere la benzina???
 
per il punto 4 potrebbe essere anche la benzina.. prova a cambiare distributore..

per i consumi in ciclo urbano tieni conto che fa anche più freddo e quindi l'auto mangia di più.. verifica la pressione delle gomme, col freddo c'è minore dilataione termica e quindi cala anche la pressione delle gomme, con aumento della sezione resistente e quindi dei consumi.. se tutto questo non bastasse allora sarà la nuova parametrizzazione del cambio e dell'accensione del motore.. oppure hai talmente poco olio che sono aumentati gli attriti
 
gianko1982 ha scritto:
per il punto 4 potrebbe essere anche la benzina.. prova a cambiare distributore..

per i consumi in ciclo urbano tieni conto che fa anche più freddo e quindi l'auto mangia di più.. verifica la pressione delle gomme, col freddo c'è minore dilataione termica e quindi cala anche la pressione delle gomme, con aumento della sezione resistente e quindi dei consumi.. se tutto questo non bastasse allora sarà la nuova parametrizzazione del cambio e dell'accensione del motore.. oppure hai talmente poco olio che sono aumentati gli attriti

Bella analisi...complimenti.....proverò a cambiare benzina....le gomme controllerò pressione....non sapevo che con il freddo aumentavano i consumi del motore....per quale motivo?
 
dtax ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
per il punto 4 potrebbe essere anche la benzina.. prova a cambiare distributore..

per i consumi in ciclo urbano tieni conto che fa anche più freddo e quindi l'auto mangia di più.. verifica la pressione delle gomme, col freddo c'è minore dilataione termica e quindi cala anche la pressione delle gomme, con aumento della sezione resistente e quindi dei consumi.. se tutto questo non bastasse allora sarà la nuova parametrizzazione del cambio e dell'accensione del motore.. oppure hai talmente poco olio che sono aumentati gli attriti

Bella analisi...complimenti.....proverò a cambiare benzina....le gomme controllerò pressione....non sapevo che con il freddo aumentavano i consumi del motore....per quale motivo?

grassie :D

l'aria fredda è più densa, ovvero a parità di volume pesa di più.. e siccome il motore delle auto è una macchina termica volumetrica alternativa (ovvero lavora elaborando volumi di fluido) questo aspira sempre il medesimo volume d'aria "fresca" durante la corsa di aspirazione dei cilindri e se questa è più fredda allora è più densa, cioè ha un maggior quantitativo (peso) di ossigeno al suo interno.. la centralina si accorge di ciò dal debimetro e maggiora l'iniezione di benzina/gasolio/gas per mantenere la carburazione entro i limiti preimpostati dal costruttore.

col caldo eccessivo aumentano ancora perchè si sforano le condizioni ideali di lavoro e si vanno fuori condizioni di progetto.. se noti il cdb ti accorgerai che con una temperatura esterna di circa 25°C i consumi saranno inferiori che per tutte le altre condzioni, almeno con la mia auto ho notato questo.. però il motore deve essere ben rodato.. diciamo che i consumi si stabilizzano ben ben dono i 25000km circa (sempre con la mia auto)
 
gianko1982 ha scritto:
beh dai col motore nuovo è normale mangi olio, basta che tutto si sistemi una volta che si è rodato ben bene.. sennò no buono

per il cambio può darsi che sia sufficiente reinserire il software nella centralina di gestione, oppure che ci sia un sensore che non lavora bene...

vedrai che risolveranno ;)

:shock: :?:

Allora quando invecchia che deve fare ???
 
vanguart ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
beh dai col motore nuovo è normale mangi olio, basta che tutto si sistemi una volta che si è rodato ben bene.. sennò no buono

per il cambio può darsi che sia sufficiente reinserire il software nella centralina di gestione, oppure che ci sia un sensore che non lavora bene...

vedrai che risolveranno ;)

:shock: :?:

Allora quando invecchia che deve fare ???

Quando invecchia va a miscela!!! :D
 
vanguart ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
beh dai col motore nuovo è normale mangi olio, basta che tutto si sistemi una volta che si è rodato ben bene.. sennò no buono

per il cambio può darsi che sia sufficiente reinserire il software nella centralina di gestione, oppure che ci sia un sensore che non lavora bene...

vedrai che risolveranno ;)

:shock: :?:

Allora quando invecchia che deve fare ???

un motore nuovo si deve assestare e deve subentrare la parte benefica dell'usura.. in pratica si deve rodare (checchè se ne dica)..

non so se anche la centralina si debba "autotarare" in qualche modo, non sono elettronico e quindi non ci capisco nulla a riguardo
 
Back
Alto