<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema (si,no?) con apertura automatica a "piede" del portellone posteriore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema (si,no?) con apertura automatica a "piede" del portellone posteriore

Eh no....e devo dire che in certi frangenti un po' mi manca
Tipo sono partito per le vacanze, macchina ovviamente stracolma e all'andata avevo anche il cane (che poi ho lasciato dai miei genitori) e la paura di prendergli la coda o la zampa è stata tanta (infatti stavo con la mano sulla maniglia in modo da "forzare" la sicura nel caso)
 
ma fosse anche per emergenza, tipo un guasto come la batteria a terra, ma assistiamo sempre di più a queste complicazioni, come nella golf 4 di un amico dove non si apriva lo sportello benzina comandato elettricamente dall'interno e l'ha dovuto spaccare !
 
l'errore era proprio quello di mantenere il piede sotto l'auto per 2/3 secondi
caspita..non avevo risposto perchè non conosco il sistema toyota, ma è lo stesso errore che facevo io su sistema skoda (o seat, vw, audi, bentley, quest´ultima non la metto sullo stesso livello ma provato con quella di mio zio è esattamente lo stesso movimento e principio di funzionamento)
 
ma fosse anche per emergenza, tipo un guasto come la batteria a terra, ma assistiamo sempre di più a queste complicazioni, come nella golf 4 di un amico dove non si apriva lo sportello benzina comandato elettricamente dall'interno e l'ha dovuto spaccare !
Beh muoverlo lo muovi ma non è il suo (senti il servosistema che viene forzato), tra l'altro c'è anche una funzione dove puoi limitare l'altezza dell'apertura. Lo sblocco è elettrico come in tutte le auto che non siano di 20 anni fa.
Ti dico la verità...anch'io non amo troppa elettronica su una vettura (faccio il programmatore di automazione industriale e so che tutto è bello finchè funzionano i sensori e gli attuatori ma quando non funzionano...) ma questa mi piaceva troppo e comunque ormai il mondo (anche dell'auto) sta andando lì
 
caspita..non avevo risposto perchè non conosco il sistema toyota, ma è lo stesso errore che facevo io su sistema skoda (o seat, vw, audi, bentley, quest´ultima non la metto sullo stesso livello ma provato con quella di mio zio è esattamente lo stesso movimento e principio di funzionamento)
Ben dai...vuol dire che ho creato un topic che servirà da guida per tutti quelli che avranno o crederanno di avere questo problema :emoji_blush:
 
forse non riesci ad aprirlo senza rompere qualcosa...
No no...non si rompe. Quando mi si blocca giù per valigie disposte male (e si ferma lì) l'ho sempre tirato su a mano. Magari ho sbagliato e andava fatto col pulsante ma non credo si rompa. E' un attuatore elettrico/magnetico credo, non dovrebbe rompersi
 
ma fosse anche per emergenza, tipo un guasto come la batteria a terra, ma assistiamo sempre di più a queste complicazioni, come nella golf 4 di un amico dove non si apriva lo sportello benzina comandato elettricamente dall'interno e l'ha dovuto spaccare !
Se guardi sul libretto sia il portellone posteriore che lo sportello benzina si possono aprire manualmente dall'interno. Il portellone dovrebbe avere uno sportellino in basso di fianco alla chiusura, mentre lo sportellino dello sblocco del tappo dovrebbe essere in corrispondenza di quello esterno. Sul Rav ci sono, dovrebbero esserci per forza anche sulla Corolla.
 
No no...non si rompe. Quando mi si blocca giù per valigie disposte male (e si ferma lì) l'ho sempre tirato su a mano. Magari ho sbagliato e andava fatto col pulsante ma non credo si rompa. E' un attuatore elettrico/magnetico credo, non dovrebbe rompersi
Anche quello della Stelvio. Sul libretto c'è la procedura per poter impostare l'apertura voluta e c'è scritto chiaramente di muoverlo a mano fino a portarlo ad altezza voluta. Probabilmente il motorino elettrico viene agganciato solo quando in movimento, poi quando si ferma si sgancia
 
Anche quello della Stelvio. Sul libretto c'è la procedura per poter impostare l'apertura voluta e c'è scritto chiaramente di muoverlo a mano fino a portarlo ad altezza voluta. Probabilmente il motorino elettrico viene agganciato solo quando in movimento, poi quando si ferma si sgancia
Bon è un attuatore elettrico, un po' più duro da muovere certamente ma non vedo particolari problemi a forzarlo a mano (se non è comandato ovviamente)
 
Anzi visto che il motore elettrico è una macchina reversibile magari se mi metto ad aprire e chiudere il portellone genero energia per ricaricare la batterie.
Ideona :emoji_laughing:
 
Back
Alto