<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema sensori pressione gomme nuova Ignis | Il Forum di Quattroruote

Problema sensori pressione gomme nuova Ignis

Sulla mia Ignis ritirata i primi di luglio, apparentemente si sta verificando un problema di qualche genere ai sensori della pressione delle gomme...oggi, infatti, al termine di un viaggio di circa 200 km, gran parte di essi percorsi in autostrada sotto la pioggia battente, vicino a casa, si è improvvisamente accesa una segnalazione arancione lampeggiante sul computer di bordo...mi segnalava una anomala "pressione bassa" sul pneumatico anteriore destro, che, arrivato a casa ho provveduto a gonfiare, verificando inoltre la pressione delle altre gomme e ripristinando i valori corretti previsti (anche se non c'era poi tutta questa differenza), ma ora la segnalazione non si spegne più, non permettendomi nemmeno di vedere le altre info sul CDB...ho gonfiato ancora un poco le gomme, ma niente...il manometro mi segna 250 davanti e 220 dietro, ma il sensore mi vede 231 - 238 davanti e 209 - 211 dietro...a questo punto penso che possa esserci un problema serio. Che ne pensate? Cosa potrebbe essere capitato così all'improvviso da scatenare il problema? Che cosa potrei fare?
 
Ma sai che è una coincidenza temporale incredibile ! Stamane anche sulla mia, anteriore dx, pressione poi stabilizzatasi a 2.10. Sarà un nuovo millenium bug. Domani la porto dal gommista. Speriamo. Da notare che sono sia le valvole che le gomme originali.
 
Dopo aver portato la pressione al livello corretto su tutte le gomme occorre resettare il sistema o tramite un apposito tasto presente sulla plancia o tramite il CDB, credo nella sezione SET; in questo modo vengono registrati i parametri ottimali che la centralina verificherà periodicamente (con questa procedura la spia dovrebbe spegnersi).
Occorre precisare che in genere per effettuare una nuova rilevazione occorrono circa 25/30 min di viaggio a velocità costante.
 
Allora: questa mattina, prima di andare a lavoro, a freddo, ho ritoccato la pressione delle gomme, aumentandola di un altro pochino, rispetto a quanto fatto ieri (evidentemente a ruote ancora un po' calde) Sono poi partito di casa con la segnalazione ancora accesa, ma, tempo uno-due minuti, alla prima rilevazione della pressione da parte dei sensori, le "maledette" spie si sono finalmente spente. Tutto ok anche per me, quindi, al momento.

:) Grazie per l'aiuto FRA.67 & SD74Roma!
 
Confermo che dopo il ripristino della pressione a 2,50/2,55 di tutte e quattro le gomme , tempo qualche minuto e le spie si sono resettate. Va detto che non è stato sufficiente gonfiare l'incriminata a 2,30. Sembra che la soglia di spegnimento dell'allarme sia proprio a 2,50. Probabile quindi che nel sistema ci sia una tolleranza minima entro cui poi scatta la segnalazione.
 
Stamani mi segnalava le seguenti pressioni in Chilopascal
225 Ant Sx 212 Ant Dx
206 Post Sx 199 Post Dx

Ovviamente lampeggiava l'anteriore dx ... ho gonfiato portandolo a 233 Chilopascal, pressione rilevata correttamente dal sensore ma
la spia non accenna a spengersi nemmeno dopo 25 Km di tragitto casa lavoro.
Ho chiamato il service e mi hanno detto che non esiste nessun tipo di reset su questa vettura... possibile ???
 
E' necessario ripristinare la pressione minima con i valori sopra menzionati. Qualche minuto ed il sistema si resetta azzerando gli allarmi.
 
Sulla mia Ignis ritirata i primi di luglio, apparentemente si sta verificando un problema di qualche genere ai sensori della pressione delle gomme...oggi, infatti, al termine di un viaggio di circa 200 km, gran parte di essi percorsi in autostrada sotto la pioggia battente, vicino a casa, si è improvvisamente accesa una segnalazione arancione lampeggiante sul computer di bordo...mi segnalava una anomala "pressione bassa" sul pneumatico anteriore destro, che, arrivato a casa ho provveduto a gonfiare, verificando inoltre la pressione delle altre gomme e ripristinando i valori corretti previsti (anche se non c'era poi tutta questa differenza), ma ora la segnalazione non si spegne più, non permettendomi nemmeno di vedere le altre info sul CDB...ho gonfiato ancora un poco le gomme, ma niente...il manometro mi segna 250 davanti e 220 dietro, ma il sensore mi vede 231 - 238 davanti e 209 - 211 dietro...a questo punto penso che possa esserci un problema serio. Che ne pensate? Cosa potrebbe essere capitato così all'improvviso da scatenare il problema? Che cosa potrei fare?

La mia è una vicenda fotocopia di questa. Durante una forte pioggia ed un abbassamento di 10 gradi della temperatura esterna l'auto ha iniziato a segnalare "bassa pressione ai pneumatici". (Erano su 210-220)
Il giorno dopo ho gonfiato tutti e quattro a 250 (secondo il compressore), a video segnalavano 230 e ancora pressione bassa. Allora ho gonfiato quelli anteriori a 280 e la segnalazione del problema è sparita. Confermo che non necessita resettare nessun comando.
 
Il gommista mi ha detto che il problema si risolve abbastanza bene mettendo secur-pneus (od altra marca di azoto) in luogo di aria compressa.
Questo perchè quel gas non ha componente di umidità e risente mooooolto meno della ripercussione pressoria degli sbalzi termici...
 
Grazie dell'informazione. Adesso dovrò portare l'auto dal gommista per l'inversione pneumatici (ai 40.000 km.) e lo farò presente al gommista.
 
Back
Alto