<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema ruggine radiatore Lancia Y | Il Forum di Quattroruote

Problema ruggine radiatore Lancia Y

Buongiorno a tutti!

Dal momento che la temperatura del liquido di raffreddamento della mia Lancia Y 1.2 60cv del 2002 andava spesso oltre i 90 gradi (praticamente succedeva ogni volta che superavo i 90 - 100 km/h e in coda ai semafori) costringendomi a rabboccare il liquido ogni settimana, ho portato l'auto dal meccanico. Diagnosi: guarnizione della testata da sostituire. Questo perchè i passaggi per l'acqua erano tutti intasati dalla ruggine, e perciò di acqua nei condotti, soprattutto nella testata, ne passava poca.

Il meccanico ha sostituito la guarnizione, rimosso quello che poteva della ruggine dai condotti, rettificato la testata e pulito cilindri e pistoni dalle incrostazioni di olio bruciato.

Poi si è accorto che alcuni tappi del radiatore erano tutti incrostati di ruggine ed erano da sostituire, solo che per farlo avrebbe dovuto smontare i collettori di scarico altrimenti non ci arrivava e sostituire alcuni tubi le cui guaine, se allentate, non avrebbero tenuto più. Non mi ha detto il costo, ma ho capito che sarebbe andata via almeno un'altra giornata di lavoro, aggiungendo altre spese ai 250 euro per il lavoro fatto.

Premetto che dalle mie parti vige la mentalità dello spendere il meno possibile per un'auto, a volte in maniera esagerata; per cui non ho mai messo antigelo, così come non l'ha mai messo il precedente proprietario che l'ha tenuta per parecchio tempo.

Il meccanico, allora, mi ha suggerito di continuare a non mettere l'antigelo nel radiatore (dal momento che questo avrebbe potuto sciogliere la ruggine dai tappi facendo emergere eventuali perdite), ma semplicemente acqua demineralizzata, avendo cura di sostituirla completamente un paio di volte l'anno altrimenti la ruggine potrebbe continuare a depositarsi nei condotti. Effettivamente l'antigelo, inteso come protettivo contro la formazione di ghiaccio, dalle mie parti non serve, dal momento che la temperatura in inverno non scende mai, nelle giornate più fredde, al di sotto di 2-3 gradi. Anche se sono consapevole che questa sostanza tiene puliti i condotti dell'impianto di raffreddamento.

La mia domanda è questa: dal momento che l'auto ha già 14 anni e percorso circa 140mila km posso continuare così? Oppure mi conviene mettere l'antigelo e rischiare di riparare le falle tra qualche mese?

Chiedo scusa se mi sono dilungato, ma l'ho fatto per spiegare bene la situazione.

Grazie a chi risponderà.
 
Back
Alto