<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema raffreddamento motore Sharan TDI 140 cv | Il Forum di Quattroruote

problema raffreddamento motore Sharan TDI 140 cv

Salve....da 10 gg posseggo l'auto di cui sopra con cambio manuale..percorsi circa 900 km in totale....mi sono accorto che quando parto, dopo 6-8 km di strada partono le ventole di raffreddamento del motore!!!.... :shock:...mentre vanno le ventole il regime del motore al minimo sale fino a circa 1000 giri....premetto che vado piano e le temperature esterne sono basse specie la mattina...le ventole funzionano per circa 10 minuti e poi si spengono...è normale tutto cio??? non credo....premetto che il livello del liquido raffreddamento è ok, spie non se ne accendono e la temperatura del liquido di raffreddamento è anch'essa ok....l'auto di per sè va bene....dimenticavo...stamattina mentre le ventole andavano ho avvertito per un attimo anche odore di bruciato... :shock: grazie a chi sa dirmi qualcosa.....matteo
 
materaz2000 ha scritto:
che sia la rigenerazione del FAP?

Non mi è chiaro se tale fenomeno lo noti sistematicamente (sempre) o discontinuamente (a intervalli di x chilometri, con x variabile in funzione dei percorsi e dello stile di guida).
Nel secondo caso ti direi di stare tranquillo perché noto il medesimo comportamento su Golf 7 ed è imputabile alla rigenerazione del DPF. Aggiungo anche che se si spegne il motore quando la rigenerazione non è ancora stata ultimata, le ventole di raffreddamento rimangono attive ancora per qualche istante.
Quello che faccio quando mi accorgo che parte il ciclo di rigenerazione è aiutarne lo svolgimento, evitando di passare al rapporto successivo e mantenendo il motore ai regimi intermedi. In questo modo si riescono a completare piuttosto rapidamente.
Ad ogni modo essendo abbastanza vicino al classico controllo gratuito dei 1500 km, potresti approfittarne per segnalare questo fenomeno.
 
Ciao, si, ovviamente e' la rigeneratione del DPF, te ne accorgi dal regime al minimo che sale a 1000 giri e dalla puzza che si sente allo scarico. Si attivano anche le ventole. E' consigliabile attendere la fine della rigenerazione prima di spegnere la macchina. Tieni presente che la rigenerazione parte poco dopo la messa in moto solo nel caso che la precedente rigenereazione sia fallita (perche' hai spento prima del suo termine), altrimenti la rigenerazione parte solo a motore ben caldo. Dopo alcuni tentativi falliti, ti si accende la spia del dpf sul quadro e a quel punto devi farti un giretto in autostrada.
Ricorda che la Sharan, a differenza delle altre VW, dispone di un serbatoio aggiuntivo da 15l che contiene adblue/urea usata durante la rigenerazione. Ogni 15 mila km devi rabboccare !
 
Confermo anch'io che è la rigenerazione. E sarà la tua compagna di viaggio fin quando non cambierai la macchina, specie se fai spesso percorsi brevi. In questo caso, preparati anche a veder crescere il livello dell'olio, in quanto nella coppa viene raccolto il gasolio in esubero utilizzato per la rigenerazione. Nel mio caso, nonostante di Città ne faccia poca, il livello dell'olio sale sempre tra un tagliando ed un altro.
Diciamo che la gestione è totalmente diversa dalla bmw che avevi in precedenza.
 
rigenerazione DPF, si comporta in modo molto simile anche la mia auto.

mi raccomando quando si comporta cosi non spegnere l'auto finche non smette, almeno porti a termine la rigenerazione correttamente
 
Confermo anche io che è la rigenerazione del DPF, gli stessi "sintomi" da te descritti anche sulla mia Passat 2.0 tdi. Ad auto spenta le ventole girano anche per diversi minuti!! Ciao.
 
e se l'auto è nuova man mano che passano i km farà meno rigenerazioni... o almeno... a me con golf 7 è cosi, prima ogni 3 sere parcheggiavo in garage con la ventola che andava, ora è un mese che non fa più... sicuramente fa la rigenerazione (e la termina) mentre sono in movimento...

il mio stile di guida e/o i percorsi sono sempre i medesimi!
 
Direi anch'io la rigenerazione del dpf.
Ho il tuo stesso motore però in 90.000km non ho mai avuto seccature con le rigenerazioni.
Normalmente rigenera in maniera attiva cioè senza post iniezioni di gasolio. Una volta a pieno circa ne fa una passiva ma mi accorgo solo che consuma un po' di più della media in quel tragitto.
Due o tre volte mi sono accorto di rigenerazioni passive perchè mi sono fermato evidentemente mentra la stava facendo e l'unico "sintomo" era il minimo a 1000giri e ventole in funzione.

Tra l'altro il minimo lo porta a 1000 giri (ventole raffreddamento spente) anche senza rigenerazioni del dpf quando non sei completamente fermo (per facilitare la ripartenza) e a motore freddo quando accende il riscaldamento ausiliario elettrico dell'abitacolo per supplire al maggior assorbimento di corrente.

Ti allego un grafico che spiega la logica di funzionamento del dpf sul nostro motore in funzione del tenore di ceneri nel dpf.
fino a 18g rigenerazione passiva
da 18 a 24g rigenerazione attiva (post iniezioni, ventola accesa, modifice all'anticipo, ecc.)
da 24 a 40g accende la spia sul cruscotto per avvertire all'utente di portare a termine la rigenerazione (e la fa)
da 40 a 45g accende 3 spie, e la devi portare in officina per effettuare la rigenerazione.
oltre 40g si cambia il filtro..

Ciao

Attached files /attachments/1935247=43690-Rigenerazione DPF VW 2l 140cv eu5.jpg
 
Back
Alto