<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema pneumatici astra 1.3 sporturer | Il Forum di Quattroruote

Problema pneumatici astra 1.3 sporturer

Ho cambiato da una settimana le gomme sotto la mia astra 1.3 95 cv, sporturer, montavo delle michelin vecchie di 5 anni che si stavano screpolando . siccome verso fine anno l' auto passerà a mio padre che fa uso tranquillo, ho messo delle cinesi! Nereus Saliflish. 280 compreso montaggio!
Vanno benone in curva e frenata. almeno sull' asciutto ottime fino ad ora , ho fatto i primi 200 km nulla da dire sono anche silenziose!

Il problema e che la macchina sembra diventata una tavoletta tanto che è rigida sullo sconnesso, saltella tanto e fa un casino un terremoto!" saltella manco fosse una super sportiva.

Il gommista le aveva messe a 2.7, ora ha detto che si era sbagliato le ha scese a 2.3 ma il problema è migliorato di pochissimo.
Lui dice che devo attendere 1000 km, e la gomma deve assestarsi. che con le vecchie di 5 anni non sentivo nulla xke erano indurite,
ma scusate nn dovrebbe essere il contrario!

Alcuni poi dicono che 2.7 era giusto altri 2.3 poco. che casino!
monto pneumatici 215/50/17
 
scusate, in linea di principio concordo con i vostri commenti ma, abbiamo un nuovo utente che palesemente in fatto di auto è totalmente ignorante, se al posto di deridere e sbeffeggiare provassimo a aiutarlo? Comunque la pressione non dipende dagli pneumatici ma dall'auto, di solito c'è una targhetta adesiva da qualche parte, e è anche riportata sul libretto uso e manutenzione (non credo che su astra sia mai andata oltre 2.3), comunque mi accodo nel dire che hai fatto una scelta molto sbagliata a scegliere quegli pneumatici, risparmia sull'auto, su qualunque cosa, ma non in modo così estremo sugli pneumatici.
 
A quanto ho capito, sei passato da delle (ottime) michelin, che fra i vari connessi ha anche delle fabbriche su suolo italico (cn) a delle sconosciute cinesi, presumo perchè erano tonde.
cinesi che hanno iniziato da subito a dare problemi.
Immagino che la differenza di prezzo fosse importantissima per farti fare un salto del genere.
Roba tipo addirittura 30 Euro l'anno a fine utilizzo.

Personalmente, preferisco spendere 5 centesimi in più al giorno.

Riguardo alla pressione gomme, la mia astra ha l'adesivo all'interno dello sportello gasolio, impossibile non vederlo. In extremis, è scritta anche in quel libricino che hai nel cruscotto. RTFM.

2.3 solo autista
2.5 ant 2.8 post a pieno carico
che poi sono le pressioni universali per praticamente qualsiasi auto normale..
 
Ma perchè mai comprare queste gomme?? Con tutte quelle che ci sono di valide? Michelin, Pirelli, Dunlop, Yokoama, Continental.
 
che poi sono le pressioni universali per praticamente qualsiasi auto normale..

Non esistono pressioni universali per le auto normali (che poi oggi sulla definizione di auto normale ci sarebbe da scrivere un tomo; i suv sono auto normali ?) ... vado a memoria ma più o meno sono queste

Zafira 2,7 ant - 2,5 post
XK 2.2 ant e 2,4 post
KUV 2.0 ant e post

Sulle auto più datate ricordo pressioni da 1,8 a 2,2 e già allora erano più uniformi, con l'eccezione delle sportive, mi sembra di ricordare che la coupe del 1996 arivasse a 2,5 un valore alto per l'epoca.

Massa dell'auto, dimensioni, impronta a terra della sagoma, dimensioni pneumatici, distribuzione delle masse tra retrotreno ed avantreno, condizioni di pieno carico ...
 
scusate, in linea di principio concordo con i vostri commenti ma, abbiamo un nuovo utente che palesemente in fatto di auto è totalmente ignorante, se al posto di deridere e sbeffeggiare provassimo a aiutarlo? Comunque la pressione non dipende dagli pneumatici ma dall'auto, di solito c'è una targhetta adesiva da qualche parte, e è anche riportata sul libretto uso e manutenzione (non credo che su astra sia mai andata oltre 2.3), comunque mi accodo nel dire che hai fatto una scelta molto sbagliata a scegliere quegli pneumatici, risparmia sull'auto, su qualunque cosa, ma non in modo così estremo sugli pneumatici.
Io correrei dal gommista a farmele cambiare con qualcosa di più accettabile (se si vuole risparmiare esistono anche marchi conosciuti, più che dignitosi e sicuri).
 
Ultima modifica:
Non esistono pressioni universali per le auto normali (che poi oggi sulla definizione di auto normale ci sarebbe da scrivere un tomo; i suv sono auto normali ?) ... vado a memoria ma più o meno sono queste

Zafira 2,7 ant - 2,5 post
XK 2.2 ant e 2,4 post
KUV 2.0 ant e post

Sulle auto più datate ricordo pressioni da 1,8 a 2,2 e già allora erano più uniformi, con l'eccezione delle sportive, mi sembra di ricordare che la coupe del 1996 arivasse a 2,5 un valore alto per l'epoca.

Massa dell'auto, dimensioni, impronta a terra della sagoma, dimensioni pneumatici, distribuzione delle masse tra retrotreno ed avantreno, condizioni di pieno carico ...

Intendo auto normale = qualcosa di simile ad una grande punto o una golf, come dimensioni peso e diametro delle gomme.
Poi chiaro che aumentando le misure aumenteranno anche le pressioni, fino ad arrivare ai 5 bar del Ducato.

Restando nel range "auto normale guidata per caso da chi non ne conosce le specifiche di gonfiaggio", qualsiasi pressione fra 2.2 e 2.5 si potrà considerare "non sbagliata".
Nel caso specifico, si può considerare traguardo il fatto che non usi la pompa da bici.

Noi scriviamo e scriviamo, ma questo dato tanto ricercato dorme tranquillo nel cruscotto di chi chiede. o in pdf sul webbe

RTFM
 
Back
Alto