<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema plastica sotto scocca 500 Abarth | Il Forum di Quattroruote

Problema plastica sotto scocca 500 Abarth

Buongiorno a tutti, come da titolo ho un problema. Ieri mattina mi sono accorto spostando la macchina che faceva un rumore di plastica che struscia per terra,(sotto la ruota anteriore destra) mi sono abbassato ed effettivamente c’è un pezzo di plastica che tocca a terra… non so di cosa si tratta e non so se posso usare comunque la macchina(anche solo per portarla a farla riparare) , qualcuno sa come aiutarmi? Grazie e buona giornata a tutti..
 

Allegati

  • IMG_6808.jpeg
    IMG_6808.jpeg
    824,4 KB · Visite: 134
  • IMG_6809.jpeg
    IMG_6809.jpeg
    76 KB · Visite: 105
Ultima modifica:
Dalle foto che vedo (la seconda sarebbe più indicativa ma la risoluzione è bassa per ingrandire...) sembra che si sia strappato un pezzo della protezione sotto-scocca in seguito ad urto o strusciata contro un marciapiede, un sasso, un ramo grosso.
Se riposti la seconda foto potremmo valutare meglio, il pezzo probabilmente andrà sostituito in toto oppure recuperato da un carrozziere (bisogna vedere se il gioco vale la candela, vedi tempo e materiale).
 
Eh immaginavo però il problema che ho dovuto ridimensionare la foto perchè era troppo grande e non me la faceva caricare… ma secondo te posso comunque usarla anche solo per portare a vedere cosa mi dicono? Non vorrei creare ancora più danni
 
Buongiorno a tutti, come da titolo ho un problema. Ieri mattina mi sono accorto spostando la macchina che faceva un rumore di plastica che struscia per terra,(sotto la ruota anteriore destra) mi sono abbassato ed effettivamente c’è un pezzo di plastica che tocca a terra… non so di cosa si tratta e non so se posso usare comunque la macchina(anche solo per portarla a farla riparare) , qualcuno sa come aiutarmi? Grazie e buona giornata a tutti..

Ciao e benvenuto tra noi nuovo utente.

Concordo con Shelby.
Quanto al poter camminare fino al carrozziere o al meccanico, forse sarebbe meglio staccare il pezzo, ma se è duro da staccare meglio lasciarlo. Non dovrebbe finire sotto una gomma perchè mi sembra che sia al centro della macchina.
Ovviamente occorre camminare molto piano prudenzialmente.

Poi facci sapere.
 
Ciao e benvenuto tra noi nuovo utente.

Concordo con Shelby.
Quanto al poter camminare fino al carrozziere o al meccanico, forse sarebbe meglio staccare il pezzo, ma se è duro da staccare meglio lasciarlo. Non dovrebbe finire sotto una gomma perchè mi sembra che sia al centro della macchina.
Ovviamente occorre camminare molto piano prudenzialmente.

Poi facci sapere.

Ciao e grazie per il benvenuto!

Ho provato a staccarlo ma solo con la mano non ci sono riuscito perchè comunque da una parte è ancora attaccato. No che vada sotto alla ruota non penso, domani piano piano vado dal carrozziere e vedo che mi dice. Vi farò sapere che mi dice, grazie mille
 
Sembrerebbe la protezione in plastica del cambio e coppa olio. Ste " benedetti" rallentatori, dalla foto ho la vaga idea che ne hai presi spesso e volentieri.
 
Sembrerebbe la protezione in plastica del cambio e coppa olio. Ste " benedetti" rallentatori, dalla foto ho la vaga idea che ne hai presi spesso e volentieri.

Tutte quelle grattate sono le entrate dei garage e cose simili, alcuni anche andando pianissimo è inevitabile grattare, ai "bellissimi" rallentatori ci sto attento.. Se fosse quello allora meglio che lo sostituisco perché non si sa mai..
 
ma quanta strada devi fare per andare dal meccanico? Se molti km e strada dissestata potrebbe venire lui da te con un cric professionale e dare un'occhiata sotto...
 
Tutte quelle grattate sono le entrate dei garage e cose simili, alcuni anche andando pianissimo è inevitabile grattare, ai "bellissimi" rallentatori ci sto attento.. Se fosse quello allora meglio che lo sostituisco perché non si sa mai..

Purtroppo i famigerati dissuasori o rallentatori, onnipresenti ormai soprattutto nei paesi, con l'Abarth vanno affrontati quasi con l'auto ferma. Io di solito rallento fino a mettere la prima e li faccio quasi a zero all'ora.
Anche perchè, oltre a procurare possibili danni sotto la macchina o alle sospensioni, possono sgonfiare leggermente una gomma e poi occorre andare subito dal gommista appena si accende la spia, o anche prima.

Inoltre se li fai anche a 30 all'ora si salta in aria dentro la macchina e non è l'ideale per le schiene degli occupanti...insomma l'Abarth è piuttosto rigida di assetto, e non potrebbe essere altrimenti per migliorare la tenuta di strada (che è ottima). Questo è il suo forse unico difetto, però ho letto che le versioni 2022-2024 sono un tantino meno rigide. Da verificare.
 
Purtroppo i famigerati dissuasori o rallentatori, onnipresenti ormai soprattutto nei paesi, con l'Abarth vanno affrontati quasi con l'auto ferma. Io di solito rallento fino a mettere la prima e li faccio quasi a zero all'ora.
adesso capisco perchè alle volte ci sono rallentamenti incomprensibili...
 
Purtroppo i famigerati dissuasori o rallentatori, onnipresenti ormai soprattutto nei paesi, con l'Abarth vanno affrontati quasi con l'auto ferma. Io di solito rallento fino a mettere la prima e li faccio quasi a zero all'ora.
Anche perchè, oltre a procurare possibili danni sotto la macchina o alle sospensioni, possono sgonfiare leggermente una gomma e poi occorre andare subito dal gommista appena si accende la spia, o anche prima.

Inoltre se li fai anche a 30 all'ora si salta in aria dentro la macchina e non è l'ideale per le schiene degli occupanti...insomma l'Abarth è piuttosto rigida di assetto, e non potrebbe essere altrimenti per migliorare la tenuta di strada (che è ottima). Questo è il suo forse unico difetto, però ho letto che le versioni 2022-2024 sono un tantino meno rigide. Da verificare.
A me spesso suonano i SUVvisti abituati ad ignorare i dossi...ma la 595 non si può permettere di affrontarli più velocemente
;)
 
Back
Alto