<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema pinza-disco posteriore: davvero help!! | Il Forum di Quattroruote

Problema pinza-disco posteriore: davvero help!!

Buonasera
problema alla Bravo del 2011, credo che si sia bloccata la pinza del disco posteriore. Cigolio e puzza di bruciato il risultato.
Cosa può essere successo? Ho cambiato le pastiglie 4000km fa. Ieri ho fatto la revisione, magari hanno esagerato con le prove e hanno mosso qualcosa?
Vi è mai capitato?
Grazie in anticipo a tutti
 
Probabile problema al meccanismo interno del freno di stazionamento (lieve grippaggio), quando il cavo viene rilasciato il meccanismo non fa altrettanto con la pastiglia; problema abbastanza comune alle pinze freno posteriori con azionamento del freno a mano. Va revisionata la pinza, anzi, meglio revisionarle entrambe visto che non è improbabile che fra qualche migliaio di km si blocchi pure l'altra.
Per circolare rilascia il freno a mano e poi con un qualche cacciavite o levarino apri le pastiglie (forse servirà togliere la ruota..), che riavvicinerai con una pompata di pedale. A quel punto non tirare più il freno a mano, si bloccherà di nuovo.
Se invece resta bloccata dopo una semplice frenata allora si è grippato il pistoncino, e pure qui serve una revisione.
 
Grazie ad entrambi, il meccanico mi ha detto che la guardava e che c'era da pulire un po' nella zona!!boh, sono un po' preoccupato, spero non abbia limato le pastiglie o fatto cose strane!!Stamattina non fidandosi l'ha voluta provare per sentire con il suo naso la puzza, andiamo bene!!Ormai sono rassegnato con i meccanici...
 
Ritirata dal meccanico. Il problema sussiste. Lui ha smussato la parte alta della pastiglia perchè diceva che c'era uno scalino del disco e con lo spessore elevato della pastiglia, praticamente nuova, toccava! Ma io ci ho già fatto 4mila km e nessun problema!(solo dopo la revisione di legge è successo il problema) Poi diceva che lo spessore delle pastiglie era troppo elevato per il mio modello, ma mi avevano montato delle marelli, mica marche strane, la pinza si può adattare a spessori diversi, o sbaglio?
Ora domani provo direttamente in Fiat ma una revisione della pinza in cosa consiste? Prezzo?
 
Consiste nello smontaggio di tutte le sue parti, pulizia dell'interno e rimontaggio con nuovi oring e ingrassaggio; meno di 100€ a pinza. Praticamente torna nuova.
 
ok chiaro, non pensavo che la procedura fosse così onerosa. l'uso non è stato mai eccessivo visto che ho cambiato le pastiglie dietro a 136k km (ora sono a 140k). deve essere stata la procedura assurda del tizio alla revisione a provocare il danno. Ma una macchina di 5 anni ha già bisogno di una revisione della pinza, non è troppo presto?
Detto questo chiedo ma il fatto che il meccanico diceva delle pastiglie errate come spessore (secondo lui troppo spesse) è vero o no?
In più chiedo visto che il disco si è scaldato per due-tre volte in considerazione dello sfregamento può essersi rovinato? Agli estremi è come se fosse arrugginito.
 
In fiat non fanno più le revisioni delle pinze, solo pinze rigenerate (se ci sono) o nuove. I prezzi sono esorbitanti. Chiedo ma un qualsiasi meccanico, dotato di buona volontà, può revisionare le pinze?
 
Le pinze rigenerate sono pinze revisionate. Il problema viene con tutta probabilità dalla scarsa qualità delle pinze freno e, forse, da una non corretta manovra per la sostituzione pastiglie. Escluderei che derivi dalla revisione.
Un meccanico credo che possa revisionarla senza problemi, comunque esistono "frenisti" ovvero officine specializzate in impianti frenanti, prova a sentir da loro.
 
Intanto grazie!
Il problema è forse duplice: sostituzione pastiglie non a regola d'arte (e forse pastiglie non del tutto corrette) e manovra del tizio della revisione un po' eccessiva e non da buon padre di famiglia!!
Ora dal meccanico si vedeva come la pastiglia non aderisse bene al disco ma toccava solo una parte (quella più esterna e arrugginita) e nella pinza di destra la pastiglia si muoveva. Adesso sono rimasto d'accordo che si provvederà a verificare il corretto funzionamento della pastiglia tramite spurgo e pulizia, in base a quello il meccanico vedrà se prendere un kit per fare la revisione. Pinza nuova spero di no!
Prima di rivolgermi a frenisti vediamo spero nella buona volontà di questo meccanico. Non abitando in grandi città di frenisti non saprei dove trovarli e francamente ignoravo pure l'esistenza!
 
Back
Alto