<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema perdita di potenza alfa mito. | Il Forum di Quattroruote

Problema perdita di potenza alfa mito.

Buonasera, scrivo in quanto qualcuno possa essere così gentile da ascoltare il mio problema, e consigliarmi cosa fare.
Ho un alfa mito Fine 2009 120mk 6 marcie benzina 1.4 l'auto lo presa verso fine aprileda un concessionario. Fino un mese fa tutto perfetto!
Da un mese a questa parte ho problemi di perdita di potenza! Vi spiego meglio.

Mentre sto viaggiando in superstrada 90kmh o mentre sto partendo da uno stop, o nel mezzo di una rotonda l'auto perde potenza fino a fermarsi! Per risolvere questo problema mi tocca scalare la marcia! Se sono in sesta mi tocca passare in quarta. E la macchina riprende gas. Sul display non ci sono spie accese! E collegando il computer non rileva nessun problema. Cosa può essere? rischio un tamponamento così... =(
 
Inizio con una domanda forse un po' scontata: è stata fatta la manutenzione ordinaria, che prevede la sostituzione delle candele ogni 30'000km? A 120'000km dovrebbero essere state sostituite da poco (oppure sei in procinto di...). Magari non c'entra nulla, ma quel motore l'ho avuto per diversi anni ed è sensibile a queste cose.


Buonasera, scrivo in quanto qualcuno possa essere così gentile da ascoltare il mio problema, e consigliarmi cosa fare.
Ho un alfa mito Fine 2009 120mk 6 marcie benzina 1.4 l'auto lo presa verso fine aprileda un concessionario. Fino un mese fa tutto perfetto!
Da un mese a questa parte ho problemi di perdita di potenza! Vi spiego meglio.

Mentre sto viaggiando in superstrada 90kmh o mentre sto partendo da uno stop, o nel mezzo di una rotonda l'auto perde potenza fino a fermarsi! Per risolvere questo problema mi tocca scalare la marcia! Se sono in sesta mi tocca passare in quarta. E la macchina riprende gas. Sul display non ci sono spie accese! E collegando il computer non rileva nessun problema. Cosa può essere? rischio un tamponamento così... =(
 
Non ho capito se è jna 1.4 77 cv o una mutiair ( 105, 135, 170) o una tjet 120 cv.
Se è mutiair non vorrei fosse il famigerato modulo uniair a dare problemi
 
Se non ricordo male le mutiair sono arrivate nel 2009. La gamma iniziale 2008 aveva solo 1.4 78 e 155 cv e 1.6 120 gasolio.

Non so, i ricordi iniziano ad essere nebulosi :D Io ricordo che all'inizio, quand'era stata presentata, esistevano solo le versioni più potenti (155cv benzina e il diesel). Io avevo acquistato la 155cv a inizio 2009. Poi piano piano sono arrivate altre motorizzazioni.
Comunque, non divaghiamo, attendiamo l'OP :)
 
Buongiorno, scusatemi il ritardo ma non vedevo la notifica.

il modello dell'auto esatta, che leggo sul libretto è Alfa romeo mito 1368 (p.2) cavalli 077,00 (p.3) benzina. con data di immatricolazione 23.12.2009 120mk

i tagliandi sono sempre stati fatti in modo regolare dalla concessionaria. (cambio filtro, olio ed è stata cambiata anche la cinghia di distribuzione.)

descrivo meglio il problema. quando lo presa l'auto andava perfettamente! tutti i giorni andavo al lavoro e ho fatto diversi viaggetti in autostrada e tutto ok. la macchina ha sempre spinto benissimo. da un mesetto invece ha iniziato ad avere dei vuoti in momenti del tutto casuali, soprattutto con la macchina fredda. (mattina). su 5 volte 3 volte mi fa il difetto. arrivo in prossimità di una rotonda, rallento inserisco la 3 marcia e quando premo sull'acceleratore, ecco il vuoto!!! COME SE IL PEDALE DELL'ACCELERATORE VIENE STACCATO!
e ovviamente l'auto perde fino che si ferma. per risolvere il problema, mi tocca mandare giù la frizione, reinserire la marcia, e così riprende potenza tutto regolare!

tutto questo succede in momenti diversi. mi è capitato che ha perso potenza in salita, e anche in autostrada, all'inserimento della sesta marcia. e mi trovo un po' nel disagio così. Il problema ha iniziato prima piano, e poi sempre di più..ora su 5 volte che vado via 3 lo fa =(
la mia mito è un benzina. so che questi problemi sono frequenti sui disel col la valvola egr. ma non è il mio caso. cosa può essere?
ci tengo a precisare che quando parto ogni tanto nella prima e seconda marcia, la macchina tende a strappare un po'. per pochi istanti. In generale però la macchina va bene. contagiri regolare, nessun rumore, nessun fumo, e nessun errore nel display, in più collegandoci il computer dal meccanico non ha rilevato nessun problema.
 
Non so, i ricordi iniziano ad essere nebulosi :D Io ricordo che all'inizio, quand'era stata presentata, esistevano solo le versioni più potenti (155cv benzina e il diesel). Io avevo acquistato la 155cv a inizio 2009. Poi piano piano sono arrivate altre motorizzazioni.
Comunque, non divaghiamo, attendiamo l'OP :)
Grazie per la disponibilità
 
Fai controllare bobine e cavi candele.
Pochi danno importanza ai cavi, dopo 10 anni, percorsi da alta tensione e lavorando in ambiente "difficile" potrebbero avere qualche microcrepa che scarica a massa per qualche istante per poi non dare alcun sintomo ad un controllo visivo.
 
Ultima modifica:
Aggiungerei: verifica che le candele siano state sostituite di recente. Sulla 155cv la sostituzione era prevista ogni 30'000km, non so sulla 78, dove immagino le candele siano sottoposte a meno sollecitazioni. Anche se hanno fatto regolari tagliandi, non significa le abbiano sostituite (se è ogni 30'000 non so se te le hanno sostituite 6 mesi fa, visto che ora sei arrivato a 120'000).

Hanno controllato che l'impianto di iniezione non sia sporco? Io ero stato in ballo mesi (ma il difetto era un altro), per poi risolvere tutto con una pulizia degli iniettori...

E' strana, però, questa cosa che quando schiacci la frizione e la rilasci la spinta poi ritorna...
 
Aggiungerei: verifica che le candele siano state sostituite di recente. Sulla 155cv la sostituzione era prevista ogni 30'000km, non so sulla 78, dove immagino le candele siano sottoposte a meno sollecitazioni. Anche se hanno fatto regolari tagliandi, non significa le abbiano sostituite (se è ogni 30'000 non so se te le hanno sostituite 6 mesi fa, visto che ora sei arrivato a 120'000).

Hanno controllato che l'impianto di iniezione non sia sporco? Io ero stato in ballo mesi (ma il difetto era un altro), per poi risolvere tutto con una pulizia degli iniettori...

E' strana, però, questa cosa che quando schiacci la frizione e la rilasci la spinta poi ritorna...
Domani passo dal meccanico per dare una pulita generale. Vediamo poi se passa. Oggi per esempio il difetto non lo ha fatto. Ieri invece 2 volte
 
Sembrano gli stessi sintomi riscontrati sulla 500 di famiglia. Nel nostro caso era l’interruttore di stop dei freni. Prova a verificare (se riesci) che gli stop rimangono accesi in corrispondenza del vuoto di potenza. In caso positivo avresti la conferma che il problema è il medesimo.
 
Sembrano gli stessi sintomi riscontrati sulla 500 di famiglia. Nel nostro caso era l’interruttore di stop dei freni. Prova a verificare (se riesci) che gli stop rimangono accesi in corrispondenza del vuoto di potenza. In caso positivo avresti la conferma che il problema è il medesimo.
Si l'interruttore dava il problema al computer. E infatti è stato sostituito un mese fa dal meccanico. E adesso dal computer è tutto ok
 
Back
Alto