<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema parabrezza | Il Forum di Quattroruote

Problema parabrezza

Due giorni fa, mentre tornavo a casa, ho notato una crepa di circa 5-6 cm nel parabrezza, vicino all'angolo in alto a sinistra dal lato del posto guida. Ho accostato per esaminarla meglio e ho visto che la crepa è interna, cioè grattando con l'unghia dall'esterno non si sente, ma si sente solo dall'interno.
Quindi ho subito scartato l'ipotesi di un sassolino preso in marcia o cose simili. Di botte o colpi non ne ho mai dati, la macchina la uso solo io, non è stagione di sbalzi caldo-freddo... allora ho pensato ad un difetto del cristallo.

La macchina è ancora in garanzia e oggi pomeriggio sono passato in concessionaria. Dopo una rapida visita mi hanno detto che non esiste che il parabrezza si rompa in quel modo, quindi in sostanza l'ho rotto io, magari anche involontariamente (non mi hanno detto proprio così papale papale, ma il succo del discorso era quello...).

Hanno fatto le foto e mi hanno detto che manderanno tutto all'ispettore (io credevo che per lo meno venisse verificato di persona, invece guarda solo le foto via mail... mah... si fa davvero così?).

Comunque mi hanno detto chiaramente che al 99% in casi come questo l'esito è negativo. Abbiamo discusso un po', ma mi hanno detto che comunque non decidono loro, ma l'ispettore, quindi devo solo aspettare qualche giorno.

Scusate, ma è davvero impossibile che si crepi spontaneamente? Io sono sicuro di non averlo mai colpito... poi è anche un posto poco accessibile... dal lato guida non si carica niente... boh. Che dite?
 
era successo con una vecchia ford a mio padre salendo di sbieco sul marciapiede durante un posteggio normalissimo

l'auto era abbastanza lunga e "cartonosa" (una orion) e probabilmente anche per colpa del tutt'altro eccellente telaio si è torto il giusto per crepare il parabrezza, come te rotto dall'interno
 
suiller ha scritto:
era successo con una vecchia ford a mio padre salendo di sbieco sul marciapiede durante un posteggio normalissimo

l'auto era abbastanza lunga e "cartonosa" (una orion) e probabilmente anche per colpa del tutt'altro eccellente telaio si è torto il giusto per crepare il parabrezza, come te rotto dall'interno

La mia è una G.Punto del 2010, km 16400.
Comunque, adesso che mi ci fai pensare, linedì sera sono passato in un paese con diversi dossi, non vorrei che fosse stato quello.. però non li ho mica presi a 70 all'ora, ci sono passato a velocità ridotta, porca miseria se basta così poco a spaccare il parabrezza sono a posto..
 
Botto88 ha scritto:
Comunque, adesso che mi ci fai pensare, lunedì sera sono passato in un paese con diversi dossi

è quello, paro paro come al babbo

magari non era fissato già all'origine con le dovute tolleranze o un incollaggio non perfetto, cioè la sparo così nel senso che magari era già nelle condizioni per cui un dosso o una torsione possono causare quel tipo di danno, oppure semplicemente il parabrezza era già fallato tipo una microcrepa non visibile

se la pressione applicata dal telaio sulla superficie del parabrezza non è omogenea può succedere
 
da quanto scrivi e per quello che so, il cristallo si rompe nel caso sopra esposto, per colpa sua. Ovvero può essere dovuto ad un errore in fase di stampaggio del cristallo, durante il suo montaggio, un leggero ed invisibile urto contro la cornice del veicolo.
Spesso a causa di questo, basta una buca stradale dalle dimensioni anche piccole, salire su un marciapiedi , oppure, durante il sollevamento del veicolo per il cambio gomme. Durante questi eventi, la torsione che subisce la carrozzeria del veicolo può innescare la rottura del cristallo.
Se passi in una carrozzeria o in quei centri specializzati tipo DOCTOr o CAR GLASS, chiedi un loro parere. Ti sapranno dare maggiori indicazioni sull' accaduto e poi, vai dove hai acquistato l' auto e fai valere le tue ragioni.
Per ora, posso solo augurarti di averla vinta con quei furbacchioni.

PS:. non hai per caso stipulato la clausola vetri con l' assicurazione?
Nel caso siano assicurati i cristalli,in caso di rottura il lavoro e la sostituzione del cristallo sono gratis.

Saluti
 
Back
Alto