Salve, provo ad esporre il problema che si è verificato sulla Panda di mia figlia.
La macchina ha 7 anni e quasi 100 KKm, dopo un percorso autostradale di una trentina di km ed una breve sosta di cinque minuti, alla ripartenza il motore ha iniziato a perdere di potenza e a "strappare" e si è accesa la spia gialla di avaria motore EOBD e l'avvertenza di recarmi presso un'officina autorizzata .
A quel punto, ero distante una ventina di km dall'officina presso la quale ho sempre fatto fare manutenzione ed ho proceduto a dirigermi là per farla controllare.
Ho anche commutato l'alimentazione a benzina e comunque la perdita di potenza era rimasta invariata.
Dopo aver fatto sei o sette km a bassissima velocità per strade di campagna con la spia sempre accesa ho provato nuovamente a commutare a metano e, dopo qualche altro km, la spia si è spenta e l'auto ha ripreso ad andare normalmente.
Mi sono recato ugualmente in officina ed il meccanico, dopo un breve giro di prova, mi ha detto che non riscontrava nulla e di riportarla qualora si fosse ripresentato e che probabilmente il problema potrebbe essere imputabile agli iniettori.
La mia domanda (in realtà sono due) è:
Ma la centralina EOBD non dovrebbe avere in memoria il codice esatto di errore e pertanto l'officina non dovrebbe poterlo appurare pur se al momento la situazione pare essersi resettata da sola?
E l'altra domanda è, nel caso vi sia veramente un problema ad un iniettore varrebbe la pena di aggiungere un additivo al serbatoio di benzina per la pulizia degli stessi?
Piccola notazione, la settimana prima era stata sostituita la batteria (sempre in officina) ed avevano provveduto anche a riempire il serbatoio di metano (al momento vuoto) perchè dovevano effettuare (a quanto ricordo) una sorta di settaggio per il funzionamento a metano.
Non potrebbero essere connessi i due avvenimenti?
grazie a tutti coloro che vorranno esprimere pareri o riportare esperienza analoghe.
La macchina ha 7 anni e quasi 100 KKm, dopo un percorso autostradale di una trentina di km ed una breve sosta di cinque minuti, alla ripartenza il motore ha iniziato a perdere di potenza e a "strappare" e si è accesa la spia gialla di avaria motore EOBD e l'avvertenza di recarmi presso un'officina autorizzata .
A quel punto, ero distante una ventina di km dall'officina presso la quale ho sempre fatto fare manutenzione ed ho proceduto a dirigermi là per farla controllare.
Ho anche commutato l'alimentazione a benzina e comunque la perdita di potenza era rimasta invariata.
Dopo aver fatto sei o sette km a bassissima velocità per strade di campagna con la spia sempre accesa ho provato nuovamente a commutare a metano e, dopo qualche altro km, la spia si è spenta e l'auto ha ripreso ad andare normalmente.
Mi sono recato ugualmente in officina ed il meccanico, dopo un breve giro di prova, mi ha detto che non riscontrava nulla e di riportarla qualora si fosse ripresentato e che probabilmente il problema potrebbe essere imputabile agli iniettori.
La mia domanda (in realtà sono due) è:
Ma la centralina EOBD non dovrebbe avere in memoria il codice esatto di errore e pertanto l'officina non dovrebbe poterlo appurare pur se al momento la situazione pare essersi resettata da sola?
E l'altra domanda è, nel caso vi sia veramente un problema ad un iniettore varrebbe la pena di aggiungere un additivo al serbatoio di benzina per la pulizia degli stessi?
Piccola notazione, la settimana prima era stata sostituita la batteria (sempre in officina) ed avevano provveduto anche a riempire il serbatoio di metano (al momento vuoto) perchè dovevano effettuare (a quanto ricordo) una sorta di settaggio per il funzionamento a metano.
Non potrebbero essere connessi i due avvenimenti?
grazie a tutti coloro che vorranno esprimere pareri o riportare esperienza analoghe.