<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROBLEMA OLIO...(PROBLEMA DPF??) | Il Forum di Quattroruote

PROBLEMA OLIO...(PROBLEMA DPF??)

Ciao, piccolo problema x chiudere bene la serata...mi si è accesa la spia dell'olio lampeggiante e sul display del cdb scorre la scritta sostituire olio motore....
allora, il motore della mia punto è il 1.3 mjet 2 da 95cv con DPF, la macchina presa con 34mila km nel marzo 2014 ha adesso 64500km ed ogni 10mila ho fatto il cambio olio, con olio indicato dalla casa....dunque tra poco sarebbe stato cambiato di nuovo, ora mi domando, ma è possibile che neppure 10mila km e l'olio sia così vecchio da rischiare di danneggiare il motore e mettere in preallarme la centralina??
L'olio è 5wr30....specifiche della casa....e dovrebbe fare almeno 15000km...
Ho controllato sul libretto di uso e manutenzione e dice che la causa è da ricercarsi nelle rigenerazioni nn completate o addirittura impossibili da fare del dpf, dovute a piccole tratte o al nn raggiungimento della temperatura adeguata... io la macchina la accendo e prima che la spengo almeno almeno faccio 90km...o a volte anche 180/200 in un'unica tirata...in autostrada o su statale le velocità sono comprese tra i 90 e i 130....rarissimo che vada più forte....e anche quando la uso in città, abitando in campagna almeno una dozzina di km e magari anche 20minuti se c'è traffico li percorro prima di fermarmi...ma cmq il 70% dei km li faccio in autostrada o statale...
Dunque come può essere??

grazie delle risp
 
In teoria non potrebbe/dovrebbe essere. La butto lì: secondo me quel 30% di città è talmente "pesante" da peggiorare la media del 70% autostradale. E 20 minuti per fare 12 km mi darebbero anche ragione. Credo che più che correre, quei motori abbiano bisogno di sforzare e scaldarsi. Infatti a 90 all'ora veleggiando, i giri sono bassissimi e l'auto va avanti con 2 gocce di gasolio. Credo che ai fini dello sturare il filtro, più delle tratte a 120 costanti e col filo di gas, possano delle sane tirate alle marce basse (quindi senza bisogno di velocità alte o pericolose) , tipo fino ai 4.000 almeno in seconda e in terza.
 
suppasandro ha scritto:
Ciao, piccolo problema x chiudere bene la serata...mi si è accesa la spia dell'olio lampeggiante e sul display del cdb scorre la scritta sostituire olio motore....
allora, il motore della mia punto è il 1.3 mjet 2 da 95cv con DPF, la macchina presa con 34mila km nel marzo 2014 ha adesso 64500km ed ogni 10mila ho fatto il cambio olio, con olio indicato dalla casa....dunque tra poco sarebbe stato cambiato di nuovo, ora mi domando, ma è possibile che neppure 10mila km e l'olio sia così vecchio da rischiare di danneggiare il motore e mettere in preallarme la centralina??
L'olio è 5wr30....specifiche della casa....e dovrebbe fare almeno 15000km...
Ho controllato sul libretto di uso e manutenzione e dice che la causa è da ricercarsi nelle rigenerazioni nn completate o addirittura impossibili da fare del dpf, dovute a piccole tratte o al nn raggiungimento della temperatura adeguata... io la macchina la accendo e prima che la spengo almeno almeno faccio 90km...o a volte anche 180/200 in un'unica tirata...in autostrada o su statale le velocità sono comprese tra i 90 e i 130....rarissimo che vada più forte....e anche quando la uso in città, abitando in campagna almeno una dozzina di km e magari anche 20minuti se c'è traffico li percorro prima di fermarmi...ma cmq il 70% dei km li faccio in autostrada o statale...
Dunque come può essere??

grazie delle risp
olio allungato con gasolio e quindi deteriorato probabilmente. E questo mi convince sempre di più che la prossima auto sara a benzina, come quella della moglie. Per fortuna il mio dpf non esegue rigenerazione ma ormai non ne fanno più così
 
Leggendo quanto hai scritto mi sorge un dubbio e cioè:
Non può essere che il computer di bordo segnali il cambio d'olio in base ai km effettuati dall'ultimo tagliando trascurando i cambi da te effettuati?
Per spiegarmi meglio in officina registrano sul cdb dell'auto la manutenzione effettuata ed il chilometraggio che impone la sostituzione potrebbe far riferimento a quei chilometri non essendo aggiornato dei cambi da te effettuati.
Mi pare infatti che l'utilizzo che fai dell'auto sia corretto e non dovrebbe darti problemi con il DPF, in caso di dubbi puoi provare a controllare il livello nella coppa, se si fosse diluito con gasolio a causa delle mancate rigenerazioni dovresti trovare un valore sopra al massimo ed allora occorrerebbe un nuovo cambio, se al contrario fosse leggermente calato direi che la mia ipotesi potrebbe essere quella giusta.
Prova comunque a chiedere in un'officina Fiat quali sono le condizioni per l'accensione della spia, se in base al chilometraggio percorso o se in base al livello o qualche qltro tipo di misurazione.
 
Grattaballe ha scritto:
In teoria non potrebbe/dovrebbe essere. La butto lì: secondo me quel 30% di città è talmente "pesante" da peggiorare la media del 70% autostradale. E 20 minuti per fare 12 km mi darebbero anche ragione. Credo che più che correre, quei motori abbiano bisogno di sforzare e scaldarsi. Infatti a 90 all'ora veleggiando, i giri sono bassissimi e l'auto va avanti con 2 gocce di gasolio. Credo che ai fini dello sturare il filtro, più delle tratte a 120 costanti e col filo di gas, possano delle sane tirate alle marce basse (quindi senza bisogno di velocità alte o pericolose) , tipo fino ai 4.000 almeno in seconda e in terza.
Credo anche io che sia così
 
Basta anche andare in quarta a 70/80 l' ora fissi:
( almeno 2500 giri comunque ),
Bisogna pero' ricordare che ogni DPF fa storia a se'.
Certo che, senza sapere quant' e' l' olio in coppa ....difficile dire
 
ok, grazie x le risposte....

allora, andando con ordine

La macchina nn ha mai visto un'officina fiat, sono dei cani e si sono comportati male dopo 15 e più anni da cliente fisso, dunque in c... la garanzia e l'ho sempre portata dal mio mecca, dunque aggiornamenti al cdb mai fatti...
Per il livello olio appena posso controllo e lo scrivo...
Per il dpf nn vorrei fosse mal funzionante, il dubbio mi sorge perché come avevo scritto in un altro topic da me creato, inerente all'argomento, io nn noto alcun comportamento anomalo da voi citato, ne mi si accendono spie, in relazione alle rigenerazioni, dunque nn vorrei che il suddetto nn rigeneri a dovere x un suo malfunzionamento e nn per questioni kilometriche o velocistiche....
Per il discorso velocità, diciamo che qualche allungo fin a 4000giri e spiccioli, ovvero al massimo, soprattutto in autostrada o su qualche salita lo faccio, tuttavia che rabbia, la macchina è fermissima e il motore è spessissimo in difficoltà, l'unico lato positivo appunto è che a 100all'ora costanti pare andare ad aria...e se dovessi rinunciare pure a questa cosa tanto varrebbe portare la macchina allo sfascio in cambio di 30?....
 
Concordo con ch4.
Hai comprato la macchina nel 2014, circa 30000 Km fà e presumo visto le tue percorrenze meno di un anno fà.
Quel motore dovrebbe fare i tagliandi programmati ogni 30.000 km e 1 anno (basta vedere il libretto) e, se non hai mai fatto azzerare il check della manutenzione, con ogni probabilità ti sta segnalando una di queste 2 scadenze e non un problema di diluizione dell'olio.
Prova a far fare un test da un elettrauto e vedi cosa ti dice.
 
Permettete di fare un pò di chiarezza.
Le rigenerazioni del FAP/DPF avvengono spesso senza che ce accorgiamo; questo porta, spesso, ad interruzioni involontarie delle stesse con relativo residuo di gasolio nella coppa dell'olio. Dopo un cero numero di cicli interrotti la centralina segnala una scarsa viscosità dell'olio. Purtroppo questa è solo una presunzione della centralina!! infatti a me è capitato di cambiare l'olio senza azzerare il conteggio della centralina e appena due giorni dopo il cdb mi ha segnalato di sostituire l'olio urgentemente!!!! Il mio meccanico (autorizzato Lancia) collegandosi al cdb mi ha fatto notare che c'erano circa 20 rigenerazioni interrotte, quindi anche con l'olio nuovo il cdb segnalava il problema. Esistono due possibilità a questo punto: provvedere all'azzeramento del cdb dei km effettuati tra un cambio e il successivo (quindi officina autorizzata o in possesso di apparacchiature in grado di effettuare l'azzeramento) oppure l'istallazione di un software (non autorizzato) alla centralina che non fa tener conto dei parametri preimpostati da FIAT per le rigenerazioni. Logicamente in questo caso bisogna tenere d'occhio costantemente il livello dell'olio ed essere pronti alla sostituzione dello stesso appena il livello dovesse salire oltre misura.
Ultima considerazione......meglio usare l'olio Selenia 5w30 prescritto da FIAT.....con altri olii le rigenerazioni diventano più frequenti ed anche più dannose.....provato sulle mie tasche!!!
 
controllato livello olio...la macchina è ferma da ieri sera quindi motore freddissimo...il livello dell'olio è un dito oltre il massimo....dunque molto al di sopra di quanto ce ne dovrebbe essere regolarmente...

A sto punto, tanto mi sarebbero mancati 400km al traguardo dei 10000km lo cambierò....

X quel che riguarda il cdb, nn mi ha mai segnalato alcuna notifica di service o di dover far manutenzione...in ogni modo farò un passo da un mecca ufficiale fiat...sperando c capisca qualcosa, visto che di solito risponde che le fiat sono macchine di merda e quindi è logico che vadano male... :(
 
cucciologio ha scritto:
Dopo un certo numero di cicli interrotti la centralina segnala una scarsa viscosità dell'olio. Purtroppo questa è solo una presunzione della centralina!

A volte sì e a volte no, alcune auto (le tredesche, specialmente... :D ) hanno proprio un sensore di qualità dell'olio inserito in coppa. Quindi in certi casi non è la centralina che presume ma è la verità accertata sul posto. Non so se sia il caso anche di Fiat... comunque leggo che l'olio è sopra al massimo, quindi sparata a caso o accertata, mi sembra che stavolta sia la verità.
 
però adesso io vorrei veramente andare a parlare coi progettisti fiat x capire se son scemi o mangiano sassi....leggo dal manuale uso e manutenzione, ripetute interruzione alla rigenerazione del dpf possono far degradare l'olio con conseguenti rischi di danni ecc ecc....ok va bene, poi giri qualche pagina e dice, la spia di rigenerazione del dpf si accende quando è troppo pieno e quindi occorre stare almeno un 15 minuti a più di 60all'ora oltre i 2000giri ecc ecc..ok va bene....avanzo qualche riga e leggo....la spia nn si accende mai durante le normali rigenarazioni, però se si interrompono frequentemente si può degradare l'olio ecc ecc...ma ora dico, ma è così assurdo far si che sta lucetta si accenda ogni qualvolta si avvii una rigenerazione??? almeno uno lo sa e si regola....al posto di rientrare a casa faccio un giro più lungo e questa finisce....ma perché nn hanno fatto così??? mi parrebbe la cosa più logica.... e poi c'è chi mi critica quando parlo di teorie complottistiche atte a farci spendere di più....io qui nn vedo altra logica se nn questa....
 
Back
Alto