<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema o non problema fap con pochi km annui | Il Forum di Quattroruote

problema o non problema fap con pochi km annui

Ciao a tutti...sto valutando l'acquisto di una multispazio finestrata, (autocarro 5 posti) che userei come vettura..da un concessionario in loco ho trovato una Citroen Berlingo con motore Blue HDI100 FEL (1,6hdi 100cv) a km 0 a un prezzo interessante..il mio meccanico però ha poca fiducia nei veicoli Citroen, e sostiene che in futuro tale mezzo sarà soggetto a parecchie problematiche, lui è più propenso verso i Doblò o altri mezzi...da quel che leggo pare che i veicoli Citroen non sono poi male..a questo punto sono mooooolto indeciso, anche perchè lo userei relativamente poco, e mi pare che la tecnologia hdi sia complessa e forse troppo sofisticata per il mio uso...qualcuno ha esperienze in merito? premetto che la mia percorrenza media annuale è di soli 5-8000 km..a volte le mie percorrenze sono max 20 km giornalieri,a volte il mezzo rimane fermo anche 5-6gg... come la mettiamo con il filtro antiparticolato?? qua e la ho letto di autentici disastri dovuti al filtro..e il resto..? da privato prenderei omologazione autocarro perchè avrei vantaggi fiscali sul bollo, e avrei una buona classe di merito nell'assicurazione, perchè il mezzo che attualmenteho (da rottamare)è omologato autocarro...alternative? ..grazie a tutti...
 
Percorrenza da benzina, lascia perdere il diesel. Quindi, a mio parere, dovendo scegliere tra doblò e berlingo, senza dubbio il primo con l'affidabile 1.4 fiat.
 
ho viaggiato 8 anni con una C4 1.6HDI €4 con FAP, percorrenza totale 75.000Km, spesso tragitti di 2-3km al giorno alternati a giorni di sosta...
Problemi?
Zero! solo un intasamento del filtro gasolio, ma indipendente dall'uso saltuario
 
ciao,
dal 1986 ho posseduto auto con motori a gasolio.
non ho mai avuto problemi fino a quando sono usciti i filtri antiparticolato.
le 2 auto a gasolio con filtro antiparticolato che attualmente possido non posso dire che non funzionino bene ma non sono esenti da problemi.
sto valutando di passare alle auto a benzina.
penso comunque che i motori del gruppo peugeot/citroen siano quelli che danno meno problemi grazie all'addittivo che pulisce il filtro.
l'unico modo x eliminare i problemi del filtro antiparticolato sia quello di non montarlo.
anche perchè le particelle PM 2,5 sono molto + dannose x la salute delle PM5 e PM10.
vedi studi scientifici recenti.
gli aromatici presenti nella benzina (in percentuale altissima) sono dannosissimi x la salute.
x chi fa brevi tragitti non c'è nulla di meglio dell'elettrico o, al limite, dell'ibrido.
saluti
 
Ho un multispazio (kangoo, del 2014) preso diesel perchè facevo 25k km/anno.
Ora, per mutate esigenze non preventivabili al momento dell'acquisto, ne percorro solo 6 / 8000 l'anno, gran parte urbano..... un giorno si ed uno no mi vien voglia di cambiarlo per un benzina.
Il fap a dir la verità non mi ha mai dato problemi, ma ci sono una infinità di rigenerazioni interrotte e chiaramente non è il modo ideale di utilizzarlo, ed il tutto rende poco piacevole l'utilizzo. Per limitare i residui utilizzo il gasolio di alta qualità (excellium e simili) ed in effetti le rigenerazioni sono più sporadiche e in inverno va meglio nei brevi tratti.

Appena posso, se non cambia il tipo di utilizzo, lo sostituisco con un benzina (e magari con cambio automatico).... e spero che nel frattempo ne esca un modello ibrido, che sarebbe la quadratura del cerchio
 
Citroen se possibile da evitare, il fap per tenerlo in "forma" va , e ripeto va , portato ogni tanto su di giri in autostrada, Po km , nuvoloni alle spalle e via andare ... no problema
 
Back
Alto