Grattaballe ha scritto:vik_vik33 ha scritto:Per individuare il problema occorre concentrarsi sul fatto relativo alla diminuzione del livello del liquido refrigerante (presumo che parlando qui di acqua si intenda quella del circuito refrigerante e non della vaschetta lavavetri).
Per verificare la tenuta della guarnizione della testa esistono dei test chimici molto semplici da effettuare, che misurano l'eventuale presenza nel circuito refrigerante di vapori dei gas di scarico. Se così è, la guarnizione della testa è da rifare.
Questi test sono utili solo in caso di cedimento tra camera di scoppio e circuito di raffreddamento. In quel caso, però, la macchina dovrebbe avere un funzionamento irregolare almeno da fredda.
Nel caso dell'utente credo si siano "cortocircuitati" i reparti lubrificazione e raffreddamento. Cioè i due liquidi si mescolano ( mi pare di capire che solo l'acqua va verso l'olio e non il contrario.....) ma senza partecipazione della camera di scoppio. Allora sarebbe meglio togliere l'olio e verificare se contiene acqua, che essendo più pesante si deposita in basso e sarà la prima ad uscire dal tappo di scarico.
il meccanico ha efffettuato la diagnosi...la guarnizione non era messa benissimo ma non era la causa principale, il vero problema è che sono arrivate le valvole..il preventivo per guarnizione della testata e valvole compreso di manodopera è sui 700?...