Jambana
0
Dopo 15 anni, quasi 250 mila km, due inverni polacchi passati "sotto sale" e con temperature glaciali, la mia Civic EJ9 (1.4 iS) del '97 mi ha dato il primo vero problema, anche se non mi ha lasciato a piedi...
Mi ero accorto da qualche settimana che all'accensione a freddo il minimo si stabilizzava circa 500 giri più in alto, a 2000 giri invece che a 1500, ma una volta andato il motore in temperatura e staccatosi l'arricchitore automatico, nessun problema.
Ieri invece ho preso la macchina, e il minimo a freddo e arricchitore inserito tende ad andare ancora più alto (anche 2500 giri), e una volta andato il motore in temperatura, il mimimo non è più regolare, ma l'auto, da sola, accellera ciclicamente, arriva fino a 2500-3000 RPM per poi tornare al minimo e immediatamente accelerare...come se con l'acceleratore qualcuno stesse scaldando la macchina, dando colpetti di gas ad intervallo regolare di circa due secondi.
Il fenomeno è costante, non appena l'arricchitore si stacca (o magari non si stacca davvero, visto il problema...) e il motore è svincolato dalla trasmissione, inizia ad accelerare ciclicamente da solo.
Anche quando guido sento che continua ad accelerare, perché il cutoff ovviamente fa le bizze in rilascio.
Se accelero in folle, il motore accelera "un po' di più", come se durante l'accelerata ci fosse un po' di gas "aggiunto", come se continuasse questo dare gas in modo indipendente dalla volontà del guidatore.
Ho l'impressione (ma potrebbe essere solo una coincidenza) che il problema iniziale del minimo più alto a freddo sia iniziato quando, giorni fa, uscendo da un parcheggio, senza vedere sono malauguratamente caduto con le ruote nella buca dove prima c'era un albero, tagliato, sbattendo abbastanza violentemente col sottoscocca (coppa dell'olio? telaietto sospensioni?) nel cordolo di cemento che la delimita, anche se quasi fermo. Uscendo dal parcheggio però ho avuto l'impressione che l'auto, cambiando marcia, avesse il mimimo che rimaneva più alto del solito dopo aver preso la botta.Ma potrebbe essere solo un'impressione.
La porterò in assistenza al più presto, ma mi farebbe molto piacere avere prima un vostro parere sulle cause del problema (arricchitore? acceleratore?meccanico? elettronico?) e sul da farsi (anche perché non sono rimasto contento della concessionaria che mi ha fatto l'ultimo tagliando, e cambierò officina, vorrei andarci "preparato" viste anche le difficoltà linguistiche, mi fareste un grosso piacere).
Grazie mille in anticipo!
Mi ero accorto da qualche settimana che all'accensione a freddo il minimo si stabilizzava circa 500 giri più in alto, a 2000 giri invece che a 1500, ma una volta andato il motore in temperatura e staccatosi l'arricchitore automatico, nessun problema.
Ieri invece ho preso la macchina, e il minimo a freddo e arricchitore inserito tende ad andare ancora più alto (anche 2500 giri), e una volta andato il motore in temperatura, il mimimo non è più regolare, ma l'auto, da sola, accellera ciclicamente, arriva fino a 2500-3000 RPM per poi tornare al minimo e immediatamente accelerare...come se con l'acceleratore qualcuno stesse scaldando la macchina, dando colpetti di gas ad intervallo regolare di circa due secondi.
Il fenomeno è costante, non appena l'arricchitore si stacca (o magari non si stacca davvero, visto il problema...) e il motore è svincolato dalla trasmissione, inizia ad accelerare ciclicamente da solo.
Anche quando guido sento che continua ad accelerare, perché il cutoff ovviamente fa le bizze in rilascio.
Se accelero in folle, il motore accelera "un po' di più", come se durante l'accelerata ci fosse un po' di gas "aggiunto", come se continuasse questo dare gas in modo indipendente dalla volontà del guidatore.
Ho l'impressione (ma potrebbe essere solo una coincidenza) che il problema iniziale del minimo più alto a freddo sia iniziato quando, giorni fa, uscendo da un parcheggio, senza vedere sono malauguratamente caduto con le ruote nella buca dove prima c'era un albero, tagliato, sbattendo abbastanza violentemente col sottoscocca (coppa dell'olio? telaietto sospensioni?) nel cordolo di cemento che la delimita, anche se quasi fermo. Uscendo dal parcheggio però ho avuto l'impressione che l'auto, cambiando marcia, avesse il mimimo che rimaneva più alto del solito dopo aver preso la botta.Ma potrebbe essere solo un'impressione.
La porterò in assistenza al più presto, ma mi farebbe molto piacere avere prima un vostro parere sulle cause del problema (arricchitore? acceleratore?meccanico? elettronico?) e sul da farsi (anche perché non sono rimasto contento della concessionaria che mi ha fatto l'ultimo tagliando, e cambierò officina, vorrei andarci "preparato" viste anche le difficoltà linguistiche, mi fareste un grosso piacere).
Grazie mille in anticipo!