<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema: minimo MOLTO irregolare (EJ9 1997). | Il Forum di Quattroruote

Problema: minimo MOLTO irregolare (EJ9 1997).

Dopo 15 anni, quasi 250 mila km, due inverni polacchi passati "sotto sale" e con temperature glaciali, la mia Civic EJ9 (1.4 iS) del '97 mi ha dato il primo vero problema, anche se non mi ha lasciato a piedi...

Mi ero accorto da qualche settimana che all'accensione a freddo il minimo si stabilizzava circa 500 giri più in alto, a 2000 giri invece che a 1500, ma una volta andato il motore in temperatura e staccatosi l'arricchitore automatico, nessun problema.

Ieri invece ho preso la macchina, e il minimo a freddo e arricchitore inserito tende ad andare ancora più alto (anche 2500 giri), e una volta andato il motore in temperatura, il mimimo non è più regolare, ma l'auto, da sola, accellera ciclicamente, arriva fino a 2500-3000 RPM per poi tornare al minimo e immediatamente accelerare...come se con l'acceleratore qualcuno stesse scaldando la macchina, dando colpetti di gas ad intervallo regolare di circa due secondi.
Il fenomeno è costante, non appena l'arricchitore si stacca (o magari non si stacca davvero, visto il problema...) e il motore è svincolato dalla trasmissione, inizia ad accelerare ciclicamente da solo.

Anche quando guido sento che continua ad accelerare, perché il cutoff ovviamente fa le bizze in rilascio.

Se accelero in folle, il motore accelera "un po' di più", come se durante l'accelerata ci fosse un po' di gas "aggiunto", come se continuasse questo dare gas in modo indipendente dalla volontà del guidatore.

Ho l'impressione (ma potrebbe essere solo una coincidenza) che il problema iniziale del minimo più alto a freddo sia iniziato quando, giorni fa, uscendo da un parcheggio, senza vedere sono malauguratamente caduto con le ruote nella buca dove prima c'era un albero, tagliato, sbattendo abbastanza violentemente col sottoscocca (coppa dell'olio? telaietto sospensioni?) nel cordolo di cemento che la delimita, anche se quasi fermo. Uscendo dal parcheggio però ho avuto l'impressione che l'auto, cambiando marcia, avesse il mimimo che rimaneva più alto del solito dopo aver preso la botta.Ma potrebbe essere solo un'impressione.

La porterò in assistenza al più presto, ma mi farebbe molto piacere avere prima un vostro parere sulle cause del problema (arricchitore? acceleratore?meccanico? elettronico?) e sul da farsi (anche perché non sono rimasto contento della concessionaria che mi ha fatto l'ultimo tagliando, e cambierò officina, vorrei andarci "preparato" viste anche le difficoltà linguistiche, mi fareste un grosso piacere).

Grazie mille in anticipo!
 
Jambana ha scritto:
Dopo 15 anni, quasi 250 mila km, due inverni polacchi passati "sotto sale" e con temperature glaciali, la mia Civic EJ9 (1.4 iS) del '97 mi ha dato il primo vero problema, anche se non mi ha lasciato a piedi...

Mi ero accorto da qualche settimana che all'accensione a freddo il minimo si stabilizzava circa 500 giri più in alto, a 2000 giri invece che a 1500, ma una volta andato il motore in temperatura e staccatosi l'arricchitore automatico, nessun problema.

Ieri invece ho preso la macchina, e il minimo a freddo e arricchitore inserito tende ad andare ancora più alto (anche 2500 giri), e una volta andato il motore in temperatura, il mimimo non è più regolare, ma l'auto, da sola, accellera ciclicamente, arriva fino a 2500-3000 RPM per poi tornare al minimo e immediatamente accelerare...come se con l'acceleratore qualcuno stesse scaldando la macchina, dando colpetti di gas ad intervallo regolare di circa due secondi.
Il fenomeno è costante, non appena l'arricchitore si stacca (o magari non si stacca davvero, visto il problema...) e il motore è svincolato dalla trasmissione, inizia ad accelerare ciclicamente da solo.

Anche quando guido sento che continua ad accelerare, perché il cutoff ovviamente fa le bizze in rilascio.

Se accelero in folle, il motore accelera "un po' di più", come se durante l'accelerata ci fosse un po' di gas "aggiunto", come se continuasse questo dare gas in modo indipendente dalla volontà del guidatore.

Ho l'impressione (ma potrebbe essere solo una coincidenza) che il problema iniziale del minimo più alto a freddo sia iniziato quando, giorni fa, uscendo da un parcheggio, senza vedere sono malauguratamente caduto con le ruote nella buca dove prima c'era un albero, tagliato, sbattendo abbastanza violentemente col sottoscocca (coppa dell'olio? telaietto sospensioni?) nel cordolo di cemento che la delimita, anche se quasi fermo. Uscendo dal parcheggio però ho avuto l'impressione che l'auto, cambiando marcia, avesse il mimimo che rimaneva più alto del solito dopo aver preso la botta.Ma potrebbe essere solo un'impressione.

La porterò in assistenza al più presto, ma mi farebbe molto piacere avere prima un vostro parere sulle cause del problema (arricchitore? acceleratore?meccanico? elettronico?) e sul da farsi (anche perché non sono rimasto contento della concessionaria che mi ha fatto l'ultimo tagliando, e cambierò officina, vorrei andarci "preparato" viste anche le difficoltà linguistiche, mi fareste un grosso piacere).

Grazie mille in anticipo!
ciao, da come la racconti non vorrei che a seguito della "botta" che hai preso si sia spostato qualche connettore che porta corrente al motorino passo-passo che controlla il corpo farfallato oppure a qualche altro dispositivo che regolarizza il regime del motore, per prima cosa ti consiglio di verificare che i collegamenti elettrici siano al loro posto e ben inseriti.
Se non trovi nulla di anomalo derivato dal colpo preso è comunque probabile che il problema derivi dal corpo farfallato e/o dall'elettronica che lo gestisce.
Non so se il tuo modello monta già una EGR, se si, è da controllare anche quella.
Facci sapere.
un saluto.
 
Grazie! ;)

Giusto iniziare controllando tutte le connessioni...fra l'altro mi fa paura anche il sale che riesce a intrufolarsi dappertutto, ossidando parti nei posti più impensati...
 
Jambana ha scritto:
Grazie! ;)

Giusto iniziare controllando tutte le connessioni...fra l'altro mi fa paura anche il sale che riesce a intrufolarsi dappertutto, ossidando parti nei posti più impensati...
in presenza di condizioni atmosferiche particolarmente rigide, prima di ogni inverno andrebbe fatto un trattamento protettivo al sottoscocca ed al vano motore; tanti anni fa (quando ero ragazzo, sic.... :-( ) si usava fare il cosiddetto "grafitaggio", si spruzzava per l'appunto un composto a base di grafite (tanti usavano anche semplice olio bruciato) come protezione dal sale e dalla corrosione; oggi non si usa più, esistono infatti diversi prodotti meno inquinanti ( e sporchevoli ) ma parimenti efficaci.
 
Beh, io credo che la spiattellata del sottoscocca ci entri poco col minimo irregolare.
Certo che un controllo dei cablaggi non fa mai male, ma un minimo irregolare come lo segnali potrebbe essere anche sinonimo di distribuzione che non va.
L'hai fatta da poco o da tanto? C'è qualche rumorino strano, ticchettio in testa al motore?
Trattandosi di una benzina ( o sbaglio ?) il problema potrebbe essere negli iniettori (pompa carburante/filtro della benzina controllata?) o nella sonda lambda (97 =euro 2 almeno).
La sto facendo tragica, ovviamente. Meipso forse chiarirà di più la faccenda o CristianHonda che, mi sembra, ultimamente latiti un pò.....

Ciao
 
Il minimo è "regolarmente irregolare" cioè la macchina dà colpi di gas a intervalli regolari da sola (come se qualcuno lo facesse con l'acceleratore) quindi penso che si possano escludere problemi di carburante sporco, etc.
La distrubuzione è stata fatta regolarmente alle scadenze previste, quindi 100 mila e 200 mila (mi pare l'ultima circa 4 anni fa) e l'auto ha visto sempre e solo l'assistenza Honda ogni 10 mila km, e finora è andata perfettamente; anche se ultimamente ho trovato purtroppo qualche meccanico non eccezionale (in concessionaria..) che mettendoci le mani ha provocato più problemi che altro (avevo un connettore elettrico di un faro che faceva le bizze, e cambiandolo mi hano mandato fuori uso un abbagliante e creato un falso contatto, fra l'altro devo ancora farla sistemare per mancanza di tempo; ho sostituito un cuscinetto rumoroso del cambio e la frizione a 210 mila "per precauzione" e aver la macchina "ultraperfetta", ho speso molto e ho fatto peggio che meglio, perché ora ho vibrazioni allo stacco frizione e lo spingidisco rumoroso, ma quella è un'altra storia).
Il motore finora è andato sempre perfettamente, non consumando olio e sciroppandosi senza problemi ripetuti viaggi di 2000 km. Un problema di distribuzione lo escluderei, perché il motore comunque va bene, a sensazione penso che il problema potrebbe essere nei dispositivi che regolano l'arricchitore automatico, il minimo, o l'acceleratore o negli input "esterni" (sensori, sonde, etc) che questi ricevono...ma mai dire mai naturalmente.

Ciao, grazie!
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Grazie! ;)

Giusto iniziare controllando tutte le connessioni...fra l'altro mi fa paura anche il sale che riesce a intrufolarsi dappertutto, ossidando parti nei posti più impensati...
in presenza di condizioni atmosferiche particolarmente rigide, prima di ogni inverno andrebbe fatto un trattamento protettivo al sottoscocca ed al vano motore; tanti anni fa (quando ero ragazzo, sic.... :-( ) si usava fare il cosiddetto "grafitaggio", si spruzzava per l'appunto un composto a base di grafite (tanti usavano anche semplice olio bruciato) come protezione dal sale e dalla corrosione; oggi non si usa più, esistono infatti diversi prodotti meno inquinanti ( e sporchevoli ) ma parimenti efficaci.

Esistono oggi dei prodotti protettivi, usati soprattutto nei paesi nordici (uno me lo aveva consigliato Stone, a proposito, non scrive più sul forum?) ma sono un po' impegnativi da applicare, così cerco di lavare regolarmente il sottoscocca (che è comunque perfetto e veramente in ordine per un'auto di 15 anni).

Comunque i danni non li ho avuti al sottoscocca, ma in altri posti dove mai avrei pensato: serratura del portellone bloccata, un leggerissimo fiorire di ruggine nella giunzione tra padiglione e fiancate in corrispondenza delle cerniere del portellone, viti targa e altri particolari "alti" arrugginiti...insomma viaggiare nel sale è impegnativo per tutti i particolari esposti. A volte per togliere il sale ho lavato la vettura con -10° e l'acqua calda della lancia del self service che si congelava sullla carrozzeria, ma non è così semplice...:D

Pensate che in città si seccano spesso anche gli alberi sui marciapiedi e a lato delle strade a causa del sale...ma d'altra parte se non ne mettessero in abbondanza sarebbe molto pericoloso viaggiare...
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
Grazie! ;)

Giusto iniziare controllando tutte le connessioni...fra l'altro mi fa paura anche il sale che riesce a intrufolarsi dappertutto, ossidando parti nei posti più impensati...
in presenza di condizioni atmosferiche particolarmente rigide, prima di ogni inverno andrebbe fatto un trattamento protettivo al sottoscocca ed al vano motore; tanti anni fa (quando ero ragazzo, sic.... :-( ) si usava fare il cosiddetto "grafitaggio", si spruzzava per l'appunto un composto a base di grafite (tanti usavano anche semplice olio bruciato) come protezione dal sale e dalla corrosione; oggi non si usa più, esistono infatti diversi prodotti meno inquinanti ( e sporchevoli ) ma parimenti efficaci.

Esistono oggi dei prodotti protettivi, usati soprattutto nei paesi nordici (uno me lo aveva consigliato Stone, a proposito, non scrive più sul forum?) ma sono un po' impegnativi da applicare, così cerco di lavare regolarmente il sottoscocca (che è comunque perfetto e veramente in ordine per un'auto di 15 anni).

Comunque i danni non li ho avuti al sottoscocca, ma in altri posti dove mai avrei pensato: serratura del portellone bloccata, un leggerissimo fiorire di ruggine nella giunzione tra padiglione e fiancate in corrispondenza delle cerniere del portellone, viti targa e altri particolari "alti" arrugginiti...insomma viaggiare nel sale è impegnativo per tutti i particolari esposti. A volte per togliere il sale ho lavato la vettura con -10° e l'acqua calda della lancia del self service che si congelava sullla carrozzeria, ma non è così semplice...:D

Pensate che in città si seccano spesso anche gli alberi sui marciapiedi e a lato delle strade a causa del sale...ma d'altra parte se non ne mettessero in abbondanza sarebbe molto pericoloso viaggiare...
ah certo conosco bene cosa significa vivere in paesi dove il clima non è sempre ospitale, anche qui in Svizzera gli inverni... sono inverni ! Perciò io prendo da sempre le solite (vecchie) precauzioni, per le serrature e le parti esterne devi tenere il tutto sempre ben lubrificato: non importa se la chiave ti si sporca un po' quando la metti nella serratura, almeno non ti si blocca !
Tornando al minimo irregolare, considerata al regolarità del difetto, sono quasi certo che si tratta di un problema di gestione del corpo farfallato: il motorino passo-passo che controlla il regime minimo probabilmente non lavora correttamente; bisogna solo capire se ciò deriva da qualche sensore che gli dà informazioni sbagliate (falso contatto o difetto vero e proprio) oppure da eventuali guasti del motorino stesso (potenziometro?).
Se la tua Honda monta già la presa OBD (ed il problema è di natura elettronica) è presto fatto, l'assistenza tramite il software che ha a disposizione è in grado di localizzare immediatamente il malfunzionamento.
 
Salve, Jambana. Ho letto quanto hai scritto e l?unico modo per correlare l?urto subito dalla vettura alla regolarità del minimo è il seguente:
- l?urto ha provocato un forte scossone al tubo di scarico; da qui, si potrebbero essere danneggiati due dispositivi: a) la sonda lambda (che ha ripercussioni anche sul minimo) che, trovandosi sul primo tratto ? lato motore ? del collettore di scarico, ovvero in una parte rigida, ha preso un notevole contraccolpo; b) il collettore stesso, che si è crettato (quei motori avevano questo problema, di solito, però, a percorrenze molto elevate e tu le hai raggiunte; forse, era lì per rompersi e la botta ha dato il colpo di grazia?.); prova ad aprire il cofano motore, con il motore al minimo; se avverti un forte sentore di gas di scarico, è sicuramente questo il problema. Prova anche a visionare con cura il collettore; di solito, si forma una fessura orizzontale (estremamente sottile, all'inzio) poco sopra il punto dove è montata la sonda lambda. A causa della perdita, a questa arrivano gas di diversa composizione (viene incamerata un po' di aria) e quantità e ne falsa il funzionamento.
Per il resto, mi accodo a quanto già asserito da albelilly, che mi appare adeguato al caso di specie, soprattutto per quanto attiene il motorino passo-passo (potrebbe aver anche lui ?esalato? l?ultimo respiro, magari coadiuvato dalla botta).
Comunque, per una migliore cognizione della circostanza in atto, prova ad inserire il climatizzatore mentre la vettura è al minimo e riporta cosa succede. Ok?
 
meipso ha scritto:
Salve, Jambana. Ho letto quanto hai scritto e l?unico modo per correlare l?urto subito dalla vettura alla regolarità del minimo è il seguente:
- l?urto ha provocato un forte scossone al tubo di scarico; da qui, si potrebbero essere danneggiati due dispositivi: a) la sonda lambda (che ha ripercussioni anche sul minimo) che, trovandosi sul primo tratto ? lato motore ? del collettore di scarico, ovvero in una parte rigida, ha preso un notevole contraccolpo; b) il collettore stesso, che si è crettato (quei motori avevano questo problema, di solito, però, a percorrenze molto elevate e tu le hai raggiunte; forse, era lì per rompersi e la botta ha dato il colpo di grazia?.); prova ad aprire il cofano motore, con il motore al minimo; se avverti un forte sentore di gas di scarico, è sicuramente questo il problema. Prova anche a visionare con cura il collettore; di solito, si forma una fessura orizzontale (estremamente sottile, all'inzio) poco sopra il punto dove è montata la sonda lambda. A causa della perdita, a questa arrivano gas di diversa composizione (viene incamerata un po' di aria) e quantità e ne falsa il funzionamento.
Per il resto, mi accodo a quanto già asserito da albelilly, che mi appare adeguato al caso di specie, soprattutto per quanto attiene il motorino passo-passo (potrebbe aver anche lui ?esalato? l?ultimo respiro, magari coadiuvato dalla botta).
Comunque, per una migliore cognizione della circostanza in atto, prova ad inserire il climatizzatore mentre la vettura è al minimo e riporta cosa succede. Ok?

Grazie mille Meipso, e complimenti, come al solito, per l'estrema competenza. Mi dispiace di rispondere solo ora ma sono reduce da un giorno e mezzo molto intenso e sono riuscito a collegarmi al forum solo da poco.

Per quanto riguarda il tubo di scarico, mi viene in mente che l'inverno scorso prese un'altra botta per un oggetto in carreggiata (fra l'altro dopo la botta vibrava leggermente e la portai dal primo meccanico trovato che in un minuto sul ponte la sistemò) ...e che ho il silenziatore centrale che fa un po' di rumore...l'ultimo colpo potrebbe essere stato il colpo di grazia, e il danno alla sonda lambda o al collettore potrebbe essere probabile. Proverò a vedere se ci sono perdite come da te suggeritomi.

Inserire il climatizzatore è una delle prime cose che ho provato a fare per vedere se si modificava il minimo, ma praticamente non porta nessun effetto: quando da freddo è a 2500 costanti non cambia niente, così come quando inizia a "pulsare" da 8-900 a 2500.

Ho paura che se le previsioni sono queste la riparazione non sarà economica...collettore, sonda lambda o corpo farfallato (che immagino sia un complessivo, non so se forniscono, per esempio, il solo motorino passo-passo): visti i prezzi recenti dei ricambi Honda mi preparo al peggio :( .

Avrei una domanda: la mia Civic ha già la presa di diagnosi OBD? Perché sto decidendo a chi portarla: conosco un meccanico consigliatomi da un amico che mi pare abbastanza bravo, ex Nissan, piccola officina, ma penso non abbia tutte le apparecchiature di diagnosi "ad hoc" (in passato ho avuto problemi con la diagnosi OBD dei guasti presso meccanici indipendenti, individuati e risolti in un minuto in concessionaria)...alternativa: grande concessionaria, sicuramente più cara, e dove soprattutto lascio la macchina firmando un modulo da una signorina in accettazione e la rivedo solo a riparazione eseguita, il che non mi ha mai fatto impazzire...anche se come contropartita magari potrei provare qualche Honda di ultima generazione :) .

Grazie, ciao!
 
Ciao,
è capitato anche a me, stessa auto: si trattava di una microsaldatura in centralina sul circuito del motorino del minimo. Se l'oscillazione del minimo è costante, sempre uguale nel ritmo e nell'arco di giri... da li capisci che è un problema elettronico e non meccanico, e 9 su 10 il problema dovrebbe essere quello scritto sopra. Escludi la lambda.

p.s.: la buca l'hai presa con l'anteriore dx?
 
Tipico sintomo della valvola del minimo (IAC) sporca.
Occorre smontare il filtro dell'aria ed il relativo supporto, poi si toglie il corpo farfallato dal collettore di aspirazione. Una volta estratto, si smonta da questo la valvola del minimo IAC e si pulisce con spray apposito sia la valvola che il corpo farfallato. Consigliato sostituire, nel rimontaggio, la guarnizione della valvola e quella del corpo farfallato.
Quella vettura è pre OBD, quindi è diagnosticabile soltanto con il tester Honda sul connettore di servizio a tre fili. (C'è comunque una procedura diagnostica alternativa , che permette di decifrare l'eventuale anomalia segnalata dall'accensione della spia gialla CEL/MIL di malfunzionamento motore, ponticellando il connettore di servizio a due fili e contanto il numero di lampeggi della spia: ad una data sequenza di lampeggi corrisponde un certo guasto).

http://www.youtube.com/watch?v=G-mwd5VJKt8
 
piacri120 ha scritto:
Tipico sintomo della valvola del minimo (IAC) sporca.
Occorre smontare il filtro dell'aria ed il relativo supporto, poi si toglie il corpo farfallato dal collettore di aspirazione. Una volta estratto, si smonta da questo la valvola del minimo IAC e si pulisce con spray apposito sia la valvola che il corpo farfallato. Consigliato sostituire, nel rimontaggio, la guarnizione della valvola e quella del corpo farfallato.
Quella vettura è pre OBD, quindi è diagnosticabile soltanto con il tester Honda sul connettore di servizio a tre fili. (C'è comunque una procedura diagnostica alternativa , che permette di decifrare l'eventuale anomalia segnalata dall'accensione della spia gialla CEL/MIL di malfunzionamento motore, ponticellando il connettore di servizio a due fili e contanto il numero di lampeggi della spia: ad una data sequenza di lampeggi corrisponde un certo guasto).

http://www.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DG-mwd5VJKt8&ei=1cmsUoKpMfC00QWDtIH4CA&usg=AFQjCNEUPjMUst8aCdRNSvgmK7DFKLgATA
molto interessante però il link non funziona, potresti postarlo di nuovo ? Grazie !
 
Back
Alto