<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Megane II 1.5 dCi | Il Forum di Quattroruote

Problema Megane II 1.5 dCi

Salve a tutti,

ho una Megane II 1.5 dCi del 2004 con poco più di 200.000km, che tranne i soliti problemini che si possono incontrare non mi ha mai dato grosse rogne. Da Gennaio ha iniziato a comportarsi in modo strano. Comportamento che ho spiegato anche al meccanico di fiducia che 6 mesi fa aveva deciso che era il filtro del gasolio e ora dice che è la frizione da cambiare. Tutto questo sempre basandosi soltanto sulle mie spiegazioni. Sarà un'abitudine qui a Milano, non so.

In breve succede questo : se viaggio su strade veloci e non prendo traffico si comporta normalmente. Ho fatto una passeggiata a Genova e sia all'andata che al ritorno tutto ok. Se invece faccio strade urbane dopo circa un'ora (e mai prima) succede che in ripartenza emette un forte rumore e non mi permette di accelerare. Non lo fa solo in prima, ma anche in seconda e terza. A volte, ma non sempre, esce del fumo bianco e sento una strana puzza che non riesco a definire bene. Il più delle volte se decelero e riprendo con delicatezza il problema sparisce, altre volte invece non va via ed esce il fumo.

Non sono convinto sia la frizione e non vorrei buttare soldi inutilmente per un'auto così vecchia. Secondo voi cosa potrebbe essere?
 
Ti ringrazio per la risposta. Quello che mi confonde è il fatto che accada sempre dopo almeno 45-50 minuti di cammino su strade urbane, mentre se faccio tutto in quinta non batte ciglio.

Oggi o domani vado in officina e vediamo un po'.
 
Mi sembra strano che l'Egr generi un forte rumore solo in partenza.
A 200k temo che la frizione sia alla fine.
Io l'ho cambiata a 130k perche' il meccanico mi ha detto che era al limite (anche se io non riscontravo slittamenti tranne la corsa che si era allungata) e in effetti il ferodo era praticamente finito.
 
Ultima modifica:
Eccomi di nuovo qua.
Portata dal meccanico che alla mia spiegazione più o meno dettagliata del problema (non sono ancora in grado di riprodurre rumori meccanici) mi assicura che è la frizione che finché vado in quinta non crea problemi ma andando in città dopo un po' si riscalda e rompe le scatole. Il rumore è dato dal fatto che il motore si affatica perché la marcia non ingrana, dice lui.

Ok, fai quello che devi fare, dico io. Preventivo : 700€. Mi viene un colpo, ma non ho alternative, al momento la macchina nuova non me la posso permettere e altri meccanici in zona non ne conosco. Presa lunedì pomeriggio. Oggi dopo un'ora di città, toh, stesso problema. Gliela riporto al volo e ha il coraggio di dirmi che non può essere lo stesso problema perché la frizione è nuova. Conto fino a 100 per non rompergli la testa e gli spiego con calma che "forse" non era la frizione il problema e che mi hanno letteralmente fatto buttare 700€.

Domani controlleranno di nuovo e onestamente non so cosa fare. Vorrei spaccare tutto ma so già che non otterrò molto se non un fegato da sostituire.

Vi aggiorno, ovviamente.
 
La frizione si usura principalmente per lo stile di guida, la mia ha 205.000km e penso che la frizione sia ancora ottima...distruggo tante pastiglie ma di frizioni mai cambiate.
Tornando al problema del post, io controllerei l'egr, potrebbe essere bloccata e causare quel tipo di comportamento, una volta mi si è bloccata e la macchina non andava per niente.
Poi proverei a staccare lo spinotto del debimetro, se il debimetro è ko staccando lo spinotto la macchina dovrebbe comportarsi meglio.
 
Aggiornamento. Mi ha chiamato stamattina e ha detto che ha risolto facendo lo spurgo della frizione. Più tardi vado a riprendere l'auto e vediamo. Ho molti dubbi.
 
Mah, l'ho provata poco. Venerdì pomeriggio in città ma con poco traffico e ieri quasi tutta autostrada. E come è sempre stato fino a oggi, tutto ok.

Oggi dovrei fare più di un'ora di città in ora di punta e vediamo che succede.
 
Back
Alto