<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema luci opel astra | Il Forum di Quattroruote

Problema luci opel astra

Da un mese possiedo l' opel astra sporturer 2011 e solo ieri ho notato una cosa, i fari sono automatici nel senso appena accendi l' auto si accendono le luci di posizione e di notte passa agli anabbaglianti. tutto ok
solo che quando le posizioni partono in automatico mi si accendono solo davanti e dietro no tutto spento.
mentre se metto su manuale ed accendo io le posizioni vanno anche dietro. e cosi anche per i fari normali

è un difetto dell' auto le luci di posizione dovrebbero essere automaticamente anche dietro?
 
Mi sa che quelle sono le luci diurne… e sono solo davanti.
perdona l' ignoranza ma in un auto manuale le luci di posizione quando le accendi sono avanti e dietro regolarmente?
il mio elettrauto mi ha detto che sono solo davanti ma è una capra secondo me

anche perchè quando accendo le posizioni manualmente si accende la spia nel quadro, quando partono da sole nn ce nessuna spia
 
Le luci diurne, che si accendono da sole, sono solo davanti.
Quando le accendi manualmente, stai accendendo le posizioni che sono davanti e dietro.
Quindi è tutto a posto.
A ok tutto chiaro.

in automatico partono quelle solo davanti
se giro su manuale posizioni avanti e dietro, o anabbaglianti

però a sto punto non ho capito perchè l' astra passa dalle diurne agli anabbaglianti da sola di notte, non passa mai alla via di mezzo da sola alle posizioni
 
A ok tutto chiaro.

in automatico partono quelle solo davanti
se giro su manuale posizioni avanti e dietro, o anabbaglianti

però a sto punto non ho capito perchè l' astra passa dalle diurne agli anabbaglianti da sola di notte, non passa mai alla via di mezzo da sola alle posizioni
Perché le luci diurne sono una cosa
Le luci di posizione un’altra
Le luci di posizione le ho sempre trovate inutili, specie quelle di 40 anni fa, sulle varie 127 e simili erano due cerino acceso.
Il problema è che con le posizioni la gente ci girava anche nella nebbia fitta e quindi erano invisibili fino a pochi metri
Dovrebbero abolire le luci di posizione e lasciare solo le luci diurne (accese anche posteriormente) e gli anabbaglianti
Oppure lasciarle ma usarle solo quando sarebbe prescritto, cioè a veicolo fermo
 
Perché le luci diurne sono una cosa
Le luci di posizione un’altra
Le luci di posizione le ho sempre trovate inutili, specie quelle di 40 anni fa, sulle varie 127 e simili erano due cerino acceso.
Il problema è che con le posizioni la gente ci girava anche nella nebbia fitta e quindi erano invisibili fino a pochi metri
Dovrebbero abolire le luci di posizione e lasciare solo le luci diurne (accese anche posteriormente) e gli anabbaglianti
Oppure lasciarle ma usarle solo quando sarebbe prescritto, cioè a veicolo fermo
SI ho capito ma dico perchè col buio passa da diurne ad anabbaglianti e non passa da sola in posizioni. ma bisogna accenderle manualmente
 
SI ho capito ma dico perchè col buio passa da diurne ad anabbaglianti e non passa da sola in posizioni. ma bisogna accenderle manualmente
Perché le posizioni sono in aggiunta agli anabbaglianti quindi sicuramente si accendono anche quelle quando si accendono gli anabbaglianti
Non puoi marciare di notte solo con le posizioni per questo non fa il passaggio intermermedio
 
Back
Alto