<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema freno Jaguar XF | Il Forum di Quattroruote

Problema freno Jaguar XF

Salve sono Domenico e ho un problema con la mia Jaguar XF 3.0 Benzina del 2008.

Da quando è iniziato il caldo in frenata 2 volte su 10 (alle 3 del pomeriggio anche 5 volte su 10) la macchina non frena andando il pedale a fondo scala. Mi basta rilasciare il freno e rifrenare per arrestare/rallentare il veicolo.

Il meccanico ha ipotizzato un problema alla pompa freno (cilindro maestro del freno). Ho preso direttamente dalla Germania il pezzo originale ATE e sostituito.

Dopo una settimana di utilizzo il problema si è ripresentato.

Potrebbe essere la pompa freno difettosa o qualche altro componente dell'impianto frenante?

Vi prego di aiutarmi che a questo punto non so proprio cosa possa essere.

Grazie :D
 
un mio amico l'altr'anno su una x type ha dovuto cambiare la pompa del servosterzo, l'ha presa in internet e dopo un pò di mesi non andava più, il meccanico l'ha cambiata e tutto è andato a posto... a questo punto comincio a dubitare dei ricambi in internet
 
Salve albert, il ricambio è originale ATE preso da un ricambista di zona e il pezzo da lui ordinato è stato fatto arrivare dalla Germania direttamente dall'azienda ATE.
 
mah, secondo me ci dovrebbe essere una perdita di olio da qualche parte, invece dalla pompa quando il pedale va a fondo corsa torna nel serbatoio
 
Grazie mille delle risposte!!!

Ripeps non ho controllato ABS perchè il meccanico diceva che se era mal funzionante il problema era costante non solo in alcune frenate.

Il problema aumenta quando al temperature esterna aumenta (35°) o quando la macchina è in dislivelli (Salite / discese).

Albert, la perdita potrebbe essere di qualche tubo collegato alla pompa freno intendi? oppure alla membrana del pedale?

PS: non riesco a trovare cambia nickname nonostante seguo la guida linkata da SUBmarine
 
Albert, la perdita potrebbe essere di qualche tubo collegato alla pompa freno intendi? oppure alla membrana del pedale?
penso che il tuo meccanico abbia già controllato tutte le pinze e raccordi vari e tubazioni... secondo me c'è qualcosa di tutto questo che viste le temperature che possono far dilatare qualcosa e si apre e perde, certo si dovrebbe vedere dell'olio da qualche parte!!
 
Credo, chiederò meglio, se ha controllato perdite d'olio. Smontando la pompa vecchia per mettere la nuova ed effettuando lo spurgo se c'era qualche perdita la vedeva (almeno credo). Stamattina, con temperature esterne relativamente fresche 23/24 gradi ed auto ferma per 2 giorni, guidata per 5 km tragitto casa/lavoro strada provinciale (quindi con molte frenate) il difetto non si è presentato.

Ci sono prossibilità che la pompa freno nuova sia difettata?
 
mi chiedevo invece, parlando con un meccanico in fabbrica da mio padre circa 10 minuti fa, se il problema è che è stato usato solo un olio dot 4.

Mi diceva che il problema presentandosi con le alte temperature esterne potrei risolvere (forse) con un olio/liquido freni DOT5. Loro su alcune auto da corsa mettono addirittura il DOT 5.1.
 
mi chiedevo invece, parlando con un meccanico in fabbrica da mio padre circa 10 minuti fa, se il problema è che è stato usato solo un olio dot 4.

Mi diceva che il problema presentandosi con le alte temperature esterne potrei risolvere (forse) con un olio/liquido freni DOT5. Loro su alcune auto da corsa mettono addirittura il DOT 5.1.
Si può usare solo il liquido previsto dal costruttore.
Gli altri potrebbero creare problemi di corrosione o non funzionare a dovere.
I prodotti specifici per auto ad alte prestazioni o da corsa sono progettati per funzionare in condizioni estreme impossibili da avere con l'uso su strada, per cui quasi sicuramente si comportano molto peggio dei prodotti previsti su una vettura stradale.
Un esempio sono dischi e pastiglie per auto da corsa, o i freni carboceramici, che hanno dovuto subìre costose modifiche per essere adattati all'uso su auto stradali ad alte prestazioni, perchè sono studiati per funzionare in pista e ad alte temperature (fortemente sollecitati), mentre su strada a freddo quasi non funzionavano.
 
Grazie mille Supercinque. da manuale riporta:

Rabboccare il serbatoio fino al segno MAX con
liquido freni Shell DOT4 ESL. In mancanza di
tale prodotto, è possibile utilizzare un liquido
freni a bassa viscosità conforme alla specifica
ISO 4925 classe 6. Usare esclusivamente
liquido di questo tipo e conforme a queste
norme.

Frose il meccanico non ha usato uno low viscosity. Stasera chiamo per conferma...
 
però penso che una temperatura sui 35° possa creare disagio a chi guida.. ma non credo possa alterare parti meccaniche di un'automobile, dove le temperature raggiungono ben altri livelli
Certo che se non riesce il meccanico con il mezzo sotto mano ad arrivare ad una soluzione, il forum non ti potrà aiutare un granché
Ma come ti hanno già detto: il livello dell'olio resta eguale= no perdita dal circuito, oppure scende = cercare perdita
Mi sembra il primo passo logico, sicuramente il meccanico lo avrà controllato, ma non ci hai detto nulla in proposito
 
Back
Alto