<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema freno 147 | Il Forum di Quattroruote

Problema freno 147

Buongiorno a tutti,
vorrei se possibile un grande aiuto.
La mia 147 ha un problema al freno ovvero resta il pedale pochi cm abbassato e sono costretto a tirarlo su con la punta del piede.
Fino ad oggi ho effettuato cambio pompa del freno con relativo cambio olio,controllo impianto frenante ed infine cambio delle boccole.
Ad oggi il problema rimane ma ho notato il pedale da questo problema solo quando la macchina è esposta al sole infatti di sera o prima mattina il pedale del freno funziona benissimo.
Sto impazzendo e nn no piu dove sbattere la testa.
Qualcuno puo aiutarmi????Ringrazio anticipatamente!!!
 
stesso problema, ci convivo dal 2009 senza risultati, ti racconto la mia storia:

-2009 (fine garanzia) mi cambiano in garanzia &quot;la valvola&quot; risultato zero;
-2010 faccio ingrassare lo snodo del pedale freno -&gt nessun miglioramento;
-2012 faccio sostituire tutti i freni (dischi, pastiglie e liquido freni) e monto tubi in treccia da uno che me li vende omologati TUV -&gt il problema sparisce ma dopo un mese si tagliano i tubi anteriori (troppo corti!), rimetto tubi originali nuovi all'anteriore, dopo 3 mesi stesso problema al posteriore e rimonto tubi originali nuovi dietro.

Con i tubi in treccia al posteriore l'auto torna a frenare con pedale spugnoso, coi tubi in treccia era spettacolare. Dopo un po' che ho rimesso i tubi originali dietro riemerge il problema. A me il problema cresce se lascio l'auto ferma per un po'. Pensavo ad una pinza che non scorre bene, magari una posteriore, anche se ho dubbi circa il servofreno (che però tu smentisci). Aggiungo che ho anche un comportamento strano sulla frizione, che dovrebbe utilizzare lo stesso circuito idraulico se non ricordo male: se tiro un paio di marce ritorna morbidissima per qualche azionamento. Dimenticavo: ho un 1.9 150cv.
 
Ciao,
onestamente io di motori o meccanica non ci capisco veramente niente.
Io la macchina la uso tutti i giorni ma il problema si è presentato con l'arrivo del caldo. Stanno andando a tentativi ma ancora non si vede luce!!!!
 
quadamage76 ha scritto:
stesso problema, ci convivo dal 2009 senza risultati, ti racconto la mia storia:

-2009 (fine garanzia) mi cambiano in garanzia &quot;la valvola&quot; risultato zero;
-2010 faccio ingrassare lo snodo del pedale freno -&gt nessun miglioramento;
-2012 faccio sostituire tutti i freni (dischi, pastiglie e liquido freni) e monto tubi in treccia da uno che me li vende omologati TUV -&gt il problema sparisce ma dopo un mese si tagliano i tubi anteriori (troppo corti!), rimetto tubi originali nuovi all'anteriore, dopo 3 mesi stesso problema al posteriore e rimonto tubi originali nuovi dietro.

Con i tubi in treccia al posteriore l'auto torna a frenare con pedale spugnoso, coi tubi in treccia era spettacolare. Dopo un po' che ho rimesso i tubi originali dietro riemerge il problema. A me il problema cresce se lascio l'auto ferma per un po'. Pensavo ad una pinza che non scorre bene, magari una posteriore, anche se ho dubbi circa il servofreno (che però tu smentisci). Aggiungo che ho anche un comportamento strano sulla frizione, che dovrebbe utilizzare lo stesso circuito idraulico se non ricordo male: se tiro un paio di marce ritorna morbidissima per qualche azionamento. Dimenticavo: ho un 1.9 150cv.

La risposta della frizione dopo aver tirato le marce è tipica di tutte le 147 itd, indipendenti dalla cavalleria . Lo fa anche la mia, in genere tirare le marce può tornare utile quando si presenta il famoso "scalino" al pedale della frizione. Io preferisco pompare sul pedale più volte a veicolo fermo, con il motore ovviamente in moto. Così il problema si presenta molto di rado, almeno nel mio caso.

Riguardo al problema freno, francamente non so, è la prima volta che sento un caso come il tuo. Cerca un buon Service e tienici informati.

Saluti.
 
Hai controllato bene la pedaliera? Non capisco se ti dà problemi di frenata o restano le ruote frenate o è solo il pedale che resta "incastrato".
 
Hanno cambiato pompa del freno olio e boccole......il pedale ancora no.
La cosa assurda è che con il fresco non da problemi ma solo dopo un tot di ore al sole come l'accendo e tocco il freno sono costretto a tirarlo su con il mio piede!!!! Misteroooooooooo!!!!
 
Ciao,

anche la mia 147 è stata afflitta da un problema al freno che si presentava il più delle volte nelle stesse condizioni che dici tu.

Mi spiego meglio: nel mio caso praticamente il pedale risultava durissimo e con una corsa minima, molto minore a quella usuale. La macchina frenava, ma era difficile modulare la frenata. Se ho ben capito a te capita l'opposto, cioè il pedale risulta troppo mollo.

La prima volta il problema si è presentato in autostrada dopo qualche mese dall'acquisto e da quel momento è stata una lotta per cercare di capire quale fosse il problema, purtroppo senza venirne a capo. Ho girato varie officine, ma non c'è stato verso. Il principale imputato è sempre stato il servofreno, ma è stato cambiato senza risultati. Anche con la valvola della depressione del servofreno (spero di ver scritto correttamente) niente. Gli ultimi tentativi li ha fatti il mio attuale meccanico di fiducia (officina Alfa scoperta per caso i primi di gennaio dell'anno scorso proprio per risolvere questo problema), ma anche qui niente. L'ultimo consiglio è stato quello di provare a vedere se poteva avere in qualche modo a che fare con l'ABS, ma non ho provato questa strada.

Il fatto curioso è che inizialmente il problema si verificava praticamente a caso, poi ha cominciato a farlo solo dopo che la macchina rimaneva al sole per un tot di tempo (e dopo pochi minuti di utilizzo ricominciava a frenare normalmente) e successivamente lo faceva ogni tre per due anche in pieno inverno, in particolare in abbinamento al cruise control (altro mistero). In pratica, facendo un tratto autostradale col cruise inserito e spegnendolo poco prima dell'uscita il pedale risultava di marmo.

Da profano, l'idea che mi sono fatto è che possa essere qualcosa legato alle tubazioni come dice quadamage76.
 
Mi fate pensare che siano le tubazioni del servofreno o lo stesso che crea depressioni anomale, come quando si pompa il pedale 2 o 3 volte appena spento il motore e quello si indurisce completamente.
 
Salve a tutti,
ricapitolando:
Cambio pompa del freno + olio poi le boccole nada de nada.
Ho cambiato meccanico controllato abs ma nn dipende dall'abs infine ritirata ieri dopo cambio dei tubi dei freni provata oggi dopo 6 ore sotto al sole e niente il problema persiste come freno il pedale rimane giù.
A questo punto non so piu cosa pensare!!!
 
Back
Alto