<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema freni | Il Forum di Quattroruote

Problema freni

Buongiorno
ho provato una vettura aziendale per acquistarla. Nei primi km ho notato una strana vibrazione con relativo rumore proveniente dai freni posteriori. Procedendo con i km il problema è diminuito. Il fatto che il rumore e la sensazione di vibrazione anche sul pedale mi fa pensare a qualcosa di superficiale, non so che si siano cristallizzate le pastiglie. Tuttavia il pedale del freno era un po' spugnoso, sensazione che non ho ritrovato in una precedente prova dello stesso modello. La vettura probabilmente era ferma da mesi, mi potete dire cosa ne pensate.
La vettura è un suv sui 4.5m, con freno a mano senza leva fisica e cambio automatico.
Grazie
 
le pastiglie vetrificate non danno vibrazioni, semplicemente non frenano, propenderei più per uno strato ammortizzatore inadeguato delle pastiglie o per pastiglie senza un´adeguata rampa (sulla mia moto che essendo supersportiva non prevedeva strato ammortizzante per avere un feedback più diretto ho risolto facendo io a mano la rampa, molto ridotta, altrimenti frenando all´anteriore a velocità medio basse, diciamo sotto i 50, mi vibrava tutto l´avantreno). i dischi come sono? Erano arrugginiti? consumati in modo disomogeneo?(tocca anche la superfice posteriore prima di rispondere..) Il fatto che la vibrazione sia sparita mi fa propendere per qualcosa di superficiale che si è risolto da solo (tipo appunto ruggine o un consumo disomogeneo magari sistemato dalle pastiglie dopo un po´di frenate)
 
quindi potrebbe essere solo un problema della superficie del disco. Magari sarà stata su un piazzale per mesi e si è formato uno strato spesso di ruggine. Non ho modo di vederla nel breve. Comunque ha fatto meno di 10mila km e ha meno di un anno la macchina, non penso che possano essere messi male i dischi. Per questo mi sembrava molto strano il fenomeno.
 
Se é stata ferma per un lungo periodo col freno a mano inserito, é abbastanza normale che le pastiglie si siano "incollate" al disco. Un po' di km di uso con qualche frenata energica, e dovrebbe passare.
 
quindi potrebbe essere solo un problema della superficie del disco. Magari sarà stata su un piazzale per mesi e si è formato uno strato spesso di ruggine. Non ho modo di vederla nel breve. Comunque ha fatto meno di 10mila km e ha meno di un anno la macchina, non penso che possano essere messi male i dischi. Per questo mi sembrava molto strano il fenomeno.
capita, non rarissimamente, che proprio i dischi/pastiglie seminuovi siano messi male, spesso perchè leggermente difettati già da nuovi, ma si vede solo dopo qualche km, a me è successo con la classe E aziendale, quindi non è appannaggio delle auto economiche..
 
Se é stata ferma per un lungo periodo col freno a mano inserito, é abbastanza normale che le pastiglie si siano "incollate" al disco. Un po' di km di uso con qualche frenata energica, e dovrebbe passare.

credo anche io che sia quello il motivo, resta il fatto che rispetto ad un'altra vettura che avevo provato in un'altra occasione la frenata fosse più spugnosa e il feeling non era il massimo. Non mi sembrava una frenata pronta (non so se rendo l'idea)
 
Back
Alto