Ciao a tutti del forum.
Vorrei proporre il mio quesito a meccanici esperti e ragionevoli del forum
(e non solo)
Ho una punto evo del 2010 euro 5, 1.3 multjet 75 cv che viaggia nelle calde strade della Sicilia e che ha attualmente 100.000 km ed il filtro antiparticolato totalmente intasato.
Ipotizzo ciò perché anche dopo aver fatto 500 km tutti nello stesso giorno a regime costante (3500 giri x 120 km/ora circa in marcia quarta) la mia auto presenta ancora avaria motore e avaria iniezione.
Vorrei aggiungere che faccio abitualmente (per raggiungere l'università) 120 km al giorno a regime 90km/ora in marcia quarta.
Ancora.. mi trovo in queste condizioni da 40.000 km e faccio tagliandi da un meccanico di fiducia NON Fiat ogni 10.000 km cambiando tutti i filtri (diesel incluso)
Scusando la lunga premessa ( fondamentale per gli esperti) voglio chiedervi..
-Perché il mio motore che ha una coppia massima a 1750 giri/minuto (fonte Wikipedia) e più o meno agli stessi regimi si sente attivamente la spinta del turbo... deve viaggiare a una quantità di giri superiori e quindi non rispettare i consumi come da libretto di circolazione?
-Se amo la natura, l'ambiente, risparmiare denaro e rispettare le leggi, perché devo andare un po più veloce dei limiti di legge oppure usare una marcia inferiore che mi farà inquinare di più in termini di petrolio consumato, CO2 emessa ecc..?
-Come posso sostituire-pulire il mio filtro-antiparticolato?
-Perché se non andassi all'università e non facessi ogni giorno 120 km d'autostrada dovrei cercarmi uno scorrimento veloce per tirare un po di più il motore? Sembra non sia stata progettata per l'uso in ciclo urbano. Secondo me, nei piccoli paesi, la Fiat non dovrebbe suggerire questo modello, o se si dire all'aquirente ingenuo che ogni tanto dovrà dedicare un po del suo tempo e dei suoi soldi alla pulizia del filtro, e spiegargli come farlo al meglio (velocita, km, ecc..)
So che il mio non è un caso raro, il problema tocca un buon 40 % delle persone con cui ho discusso a riguardo. Spero possa aprirsi un gran dibattito e in qualche modo sollecitare la Fiat a fare sistemi DPF più efficienti del mio in futuro.
Voglio sottolineare che amo risparmiare gasolio e di conseguenza rispettare i limiti di legge. NO RISPOSTE SENZA ALCUNA SPIEGAZIONE MECCANICA, CHIMICA O FISICA.
Vorrei proporre il mio quesito a meccanici esperti e ragionevoli del forum
Ho una punto evo del 2010 euro 5, 1.3 multjet 75 cv che viaggia nelle calde strade della Sicilia e che ha attualmente 100.000 km ed il filtro antiparticolato totalmente intasato.
Ipotizzo ciò perché anche dopo aver fatto 500 km tutti nello stesso giorno a regime costante (3500 giri x 120 km/ora circa in marcia quarta) la mia auto presenta ancora avaria motore e avaria iniezione.
Vorrei aggiungere che faccio abitualmente (per raggiungere l'università) 120 km al giorno a regime 90km/ora in marcia quarta.
Ancora.. mi trovo in queste condizioni da 40.000 km e faccio tagliandi da un meccanico di fiducia NON Fiat ogni 10.000 km cambiando tutti i filtri (diesel incluso)
Scusando la lunga premessa ( fondamentale per gli esperti) voglio chiedervi..
-Perché il mio motore che ha una coppia massima a 1750 giri/minuto (fonte Wikipedia) e più o meno agli stessi regimi si sente attivamente la spinta del turbo... deve viaggiare a una quantità di giri superiori e quindi non rispettare i consumi come da libretto di circolazione?
-Se amo la natura, l'ambiente, risparmiare denaro e rispettare le leggi, perché devo andare un po più veloce dei limiti di legge oppure usare una marcia inferiore che mi farà inquinare di più in termini di petrolio consumato, CO2 emessa ecc..?
-Come posso sostituire-pulire il mio filtro-antiparticolato?
-Perché se non andassi all'università e non facessi ogni giorno 120 km d'autostrada dovrei cercarmi uno scorrimento veloce per tirare un po di più il motore? Sembra non sia stata progettata per l'uso in ciclo urbano. Secondo me, nei piccoli paesi, la Fiat non dovrebbe suggerire questo modello, o se si dire all'aquirente ingenuo che ogni tanto dovrà dedicare un po del suo tempo e dei suoi soldi alla pulizia del filtro, e spiegargli come farlo al meglio (velocita, km, ecc..)
So che il mio non è un caso raro, il problema tocca un buon 40 % delle persone con cui ho discusso a riguardo. Spero possa aprirsi un gran dibattito e in qualche modo sollecitare la Fiat a fare sistemi DPF più efficienti del mio in futuro.
Voglio sottolineare che amo risparmiare gasolio e di conseguenza rispettare i limiti di legge. NO RISPOSTE SENZA ALCUNA SPIEGAZIONE MECCANICA, CHIMICA O FISICA.