<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Fiat 500S Twin Air | Il Forum di Quattroruote

Problema Fiat 500S Twin Air

Buongiorno,
volevo condividere la mia esperienza negativa (ancora non conclusa) con Fiat ed in particolare con l’officina della concessionaria Xxxx
possiedo da settembre 2014 una Fiat 500 S Twin Air 105cv acquistata nuova presso la sopracitata concessionaria ; il 27 agosto di ritorno da una giornata di mare mi si accende la spia avaria motore (insieme a vari messaggi come start&stop non disponibile,ESC non disponibile,Hill Holder non disponibile... ),la macchina va in protezione e non supra i 3000 giri.
Per fortuna avevo già fissato da tempo il tagliando annuale (la macchina ha tre anni e 44000 km,ha fatto i primi due tagliandi presso l’officina della concessionaria Xxx dove l’ho acquistata nuova praticamente ogni 15000 km anziché 30000 come suggerito per via della scadenza annuale) presso un’officina autorizzata Fiat (Autofficina Meccanica e Gommista Xxxxx ) dove faccio anche cambiare le gomme.L'errore evidenziato dalla diagnosi era "contatto labile potenziometro corpo farfallato" o roba del genere.Eseguono la procedure di pulizia dei contatti. Mi riconsegnano l’auto ma dopo pochi chilometri la spia si riaccende e dopo vari tentativi (devo anche rinunciare ad usare l’auto per una breve vacanza la settimana successiva ) mi dicono che dovrò cambiare il corpo farfallato per una spesa che supera le 500 euro.
Chiedo allora se questa riparazione può usufruire della correntezza commerciale Fiat ma mi viene risposto che per una cosa del genere è meglio che mi rivolga direttamente dove ho comprato l’auto perché hanno più “potere commerciale” essendo molto più grandi di loro.
Fisso quindi un giorno con l’officina della concessionaria per il giorno giovedì 14 settembre, e da allora ad oggi (23 settembre) hanno provato a cambiare un connettore del corpo farfallato (che costa 280 euro) il corpo farfallato (intorno ai 500 euro) il potenziometro dell’acceleratore (non so quanto possa costare) ma dopo pochi chilometri la spia si riaccende e la macchina va in protezione ugualmente.
Ieri vengo contattato e mi viene detto che a questo punto si sarebbero orientati a cambiare la centralina (970 euro) con tutto il cablaggio per un totale di 1400 euro,tutto ovviamente senza che la Fiat mi riconosca neanche un solo euro di sconto perché la garanzia è di due anni (ma la correntezza commerciale?).
Ricordo che nell’anno precedente la centralina fu oggetto di un richiamo ufficiale della casa.
Secondo loro potrebbe essere anche solo il cablaggio a risultare difettoso.
Quindi è solo un tentativo che potrebbe risultare inefficace come gli altri,con la differenza che non possono soltanto provare la centralina,perché una volta che questa viene installata sulla mia auto acquisisce il numero di telaio e quindi me la devo tenere in ogni caso (!).
Alle mie rimostranze mi viene detto che l’unica alternativa è aspettare a tempo indeterminato che un’auto con il mio stesso motore capiti presso di loro così che possano togliere a quella la centralina per provarla sulla mia con una procedura di emergenza che consente questo tentativo.
Per un auto sostitutiva nel frattempo devo pagare.
Ora Vi sembra possibile che una concessionaria Fiat tra le più grandi di xxxxx. debba utilizzare questo metodo di lavoro?
Non hanno in tutta Italia una o più centraline da poter utilizzare per questo tipo di diagnosi?
Possibile che la mia centralina non si possa togliere dall’auto e testare attaccandola ad un terminale per vedere se funziona correttamente ?
Possibile che una centralina si possa guastare dopo solo 44mila chilometri senza che vi sia un difetto di fabbricazione (la persona di riferimento dell’officina mi ha detto che sono centraline sottoposte a calore e vibrazioni….ma non sono state progettate per questo?) e quindi la casa costruttrice non riconosca neanche in minima parte uno sconto sul ricambio?
Cosa posso fare?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Diciamo che l'assistenza è stata più che disponibile nei tuoi confronti, cercando due volte una riparazione in modo economico. Ciò che ti hanno detto sul tentare la riparazione con una centralina nuova è vero, una volta che vengono programmate con il nr di telaio perdono lo status di nuovo, e non possono più esser montate su altre 500 casomai la prova sulla tua desse esito negativo.
Possibile che una centralina si guasti dopo 44000km? Sì, può capitare come per qualsiasi componente. Ci son centraline che si guastano per bruciatura di qualche chip, altre perchè si dissaldano le piste al loro interno (quelle delle Punto e Panda fire) e lì a volte si posson riparare.. Ma direi che comunque si siano comportati correttamente, anche per la correntezza: il più delle volte viene accordata per difetti noti e conosciuti e comunque dal costruttore, non dalla concessionaria; non mi pare sia il tuo caso.
 
Possibile che la mia centralina non si possa togliere dall’auto e testare attaccandola ad un terminale per vedere se funziona correttamente ?

Dove sono prodotte sicuramente fanno questo controllo, dubito che invece lo possa fare una concessionaria.
Da ciò che hai riportato sembra che abbiano il dubbio dei segnali tra acceleratore centralina e corpo farfallato. Non hanno provato a far un cablaggio "volante" per escludere falsi contatti? Anzi dato che ti dicano potrebbe essere solo il cablaggio la prova non l'hanno fatta. Direi che non sapendo che fare cambiano tutto, ma i costi li fanno pagare a te... io proverei a sentire il servizio clienti Fiat, illustra bene la situazione, che se fosse colpa di un connettore lasco sarebbe una beffa la spesa preventivata.
 
Rimane il fatto che quando le complessità meccanico elettroniche dei motori aumentano....ci vorrebbero dei sistemi di diagnosi più evoluti....
Motori moderni e elettronicamente complicati e procedure di individuazione del problema arcaici e che si basano sul "provare a sostituire"...

E questo è un bicilindrico.....

Mi verrebbe da dirti di provare a cambiare officina autorizzata.
 
Non credo che abbiano cercato di farmi risparmiare soldi ma solo che all'inizio la diagnosi li guidava sul corpo farfallato...poi quando si sono accorti che non era quello sono stati onesti ( e ci mancherebbe) a non farmi pagare i pezzi che non causavano il problema. in ogni caso la mia protesta rimane quella di non capire come sia possibile non poter semplicemente prendere la mia centralina ed attraverso una diagnosi capire con esattezza se funziona correttamente o no. Non mi sembra normale che io debba aspettare che un cliente ignaro capiti nell'officina magari iper un semplice tagliando e la sua centralina venga testata sulla mia auto senza che lui tra l'altro ne dia il consenso....
 
Back
Alto