<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema Fabia 1.4 II°: singhiozza, spia motore e liquido di raffreddamento basso basso... | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Skoda
  • problema Fabia 1.4 II°: singhiozza, spia motore e liquido di raffreddamento basso basso...

problema Fabia 1.4 II°: singhiozza, spia motore e liquido di raffreddamento basso basso...

salve a tutti, sono nuovo.

non so se c'è una sezione di presentazione, mi sono trovato qui spaventato...

premesso che non me ne intendo NULLA di motori...
allora l'auto la uso poco, da circa 15 giorni ogni tanto mi pareva che il motore non facesse un rumore fluido, pareva come "secco", come se i pistoni avessero un po' di frizione...

da un paio di giorni, sempre dopo brevi spostamenti sento che a volte tende a singhiozzare.

questa mattina prendo l'auto e appena uscito di casa sent che singhiozza anche in folle, anche senza accelerare...
giro l'auto e torno immediatamente a casa (avrò fatto 500 metri tra andata e ritorno) e a intermittenza prima e poi continuata poi si accende la spia che indicherebbe problema al gas di scarico...

spengo tutto e una volta aperto il cofano vedo che il levllo nella vaschetta di espansione (qualla a boccia) è circa 1 cm sotto il livello minimo.

ammetto di non aver mai fatto controlli, ma aveva fatto la revisione pochi mesi fa.

ora che faccio?
rabbocco con il "G12" e vado dal concessionario?

al di la di come farò domani a muoverla... che problema può essere?
ho letto di cose tremende...

:cry:

intanto che faccio in emergenza?
la porto dal concessionario (non skoda) sotto casa o mi rischio a fare sti 5 km per portarla alla skoda??

:cry:

grazie...
 
non è che sia partita la guarnizione della testata? ed i singhiozzamenti continui sono frutto dell'acqua che trafile nel motore? mboh!? può essere tutto e niente purtroppo... il la farei controllare alla svelta da uno bravo, di cui mi fido
 
si, ho letto cose del genre in giro, inizio a spaventarmi...

purtroppo e per fortuna questa è la seconda fabia, si ala prima che la seconda, pur maltrattandoe, non hanno mai richiesto manutenzioni e quindi non conosco gente di cui "mi fido" nel giro di qualche centinuaio di metri.

il problema è che per andare all'ofificna skoda devo comunque fare un po' di strada, e non so fisicamente come comportarmi: rabbocco?
un liquido da supermercato?
vado dal benzinaio a vedere che prodotti ha?

cioè: io ho paura che in quei 5 km possa succede l'irreparabile e che poi si siano dolori...
 
non saprei che dirti..., certo è che se singhiozza il motore ne soffre e non è il caso di fare molta strada, senti un meccanico e al limite la fai trainare fino in officina
 
PRIMO: non farti prendere dal panico e, visto che comunque non ti serve, non muovere l'auto.
Fermo restando che io chiederei una prima valutazione al meccanico sotto casa, sarebbe utile avere maggiori info sull'auto e se è ancora in garanzia...
 
allora l'auto è una Skoda 1.4 63kW euro 4 dell'agosto 2007, 54700 km.

a descrizione, l'auto di mi asorella (lancia y di &gt 10 anni) ha avuto lo stesso problema questa estate a causa di un manicotto che si era leso, e ha sostituito la guarnizione della testa.

mi dice che rabboccava con acqua e correva, finchè l'ha portata dal meccanico dal quale mi consoglia di portarla...

PS: mio padre vorrebbe cambiare l'auto (sempre fabia nuova versione...) in questa eventualità, vista l'età dell'auto, fa la differenza far fare questa riparazione (ammesso che sia lo stesso danno) da un meccanico di fiducia o direttamente all'officina skoda?
 
Mi è successa la stessa cosa sulla mia fabia tre volte si è accesa la spia del liquido ho rabboccato poi l'altro giorno l'ho portata all'assistenza.
Uno stupido radiatorino in plastica perdeva costo 15 euro ma 155 di manodopera per cambiarlo.
Gli ingegneri di oggi sarebbe meglio andassero a scopare il mare piuttosto che progettare auto.
 
Ciao Aliprando e benvenuto sul forum.
Prima di fasciarti la testa senza averla ancora sbattuta io direi di farti un'idea precisa del problema, magari anche chiedendo al meccanico sotto casa (se ce n'hai uno).
Magari potresti anche dirci (se ti va) di dove sei, che se ci fosse qualcuno di noi in zona, potrebbe consigliarti su dove andare.
Se poi fosse davvero qualcosa di grave, sicuramente dal meccanico generico (o di fiducia ancora meglio) sicuramente risparmieresti parecchio rispetto all'officina Skoda.

In bocca al lupo! ;)
 
Secondo me il discorso del liquido non c'entra nulla, non si è nemmeno accesa la spia di livello basso,
quello che può essere è......o ti è partita una bobina, oppure hai rifornito sporco,
comunque è un problema di attinenza con l'alimentazione, nel senso che o c'è un problema elettrico che ha attinenza con l'alimentazione (appunto come le bobine/candele ecc) oppure uno o più iniettori sporchi ad esempio!
mio consiglio, se cammina decentemente portala in skoda, se invece è pericoloso camminarci (nel senso che puoi essere d'intralcio alla circolazione) o la fai venire a prendere dalla skoda, oppure ti affidi al generico sottocasa!
 
mmm sul rifornito sporco...

non so, premesso sempre che parlando di motori proprio non me ne intendo, ma avevo fatto un primo pieno in quella specie di discount del rifornimento, per poi portarla nuovamente a fare un altro pieno (che ancora ha mezzo serbatoio).
non so: ma è da li che mi dava la sensazione che il motore non "cantasse" bene, pareva quasi sfregasse qualcosa... :oops:
tanto che avevo chiesto ad altri se andando a fare il pieno con lo sconto

non so, ma da quando (sempre sotto casa, sotto casa mia c'è quasi tutto :D ) non sono più andato a fare il pieno dal cane con le 6 sampe...

effettivamente non si erano accese altre spie o sentito altri beep...

domani porto un po' a livello il liquido sulla boccia e poi accendo e sento come va, perchè comunque basta accenderla in folle, appena scalda un po' inizia un po' a tremare, come quando sta arrivando la febbre e si hanno ogni tanto dei brividi, poi in strada proprio singhiozza...

se sento che non corre la porto sottocasa, anche perchè andare alla skoda è una strada piena di traffico e camion...

già quando abbiamo preso la prima fabia avevo portato l'audi ormai defunta correndo in seconda (aveva superato i 500k...)

:?

comuque grazie dei consigli, vi terrò aggiornati sull'evoluzione.
 
and the winner is...

si, l'olio motore era a posto, l'ho portata sotto casa e la diagnosi al giro di prova è stata l'ipotesi elettrica di manuel46: bobinae o candele, l'auto va a 3 cilindri (così ho scoperto che rumore fa a tre cilindri. tipo The Blues Brothers: "è partito un pistone della Blues Mobile" "poi torna?" "no.").

comunque da una controllata a tutto il resto e domani mi farà sapere. se il problema fosse confermato potrebbe essere pronta già domani nel pomeriggio.
 
Be mizzega certamente allora andava via ruvido il motore...ecco perchè avevo pensato al volano bimassa...visto che anche lui...ha il compito di smorzare le vibrazioni generate...ora non essendo un tecnico ...non ricordo se son di prim'ordine oppure di second'ordine.... :rolleyes: :rolleyes:
Viaggiare a 3 l'è sicuramente peggio...meglio così...forse te la cavi con molti meno eurozzi...il volano al costa na pazzia!! :thumbup: :thumbup:

SALUDOSsss e stai tuned ;) ;)
 
l'auto è di nuovo a casa!

cambiata una bobina e le 4 candele.
poteva andare perggio!

grazie a tutti per il supporto!

http://www.youtube.com/watch?v=m1p5dTEgsdU
 
Back
Alto