<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema DSG? | Il Forum di Quattroruote

Problema DSG?

durante le ferie mi sono avventurato nell'entroterra marchigiano per circa 100km. Le salite e le discese hanno messo a dura prova la meccanica dell'Octavia RS TDI CR, tuttavia l'auto ha risposto bene ... fino a quando, all'improvviso mi sono accorto dello "slittamento" della frizione in 4° marcia (ero in manuale). Ho subito messo in 3° ed il problema non si è più ripresentato (anche se in realtà non ho più affrontato salite impegnative). La temperatura dell'olio del cambio era attorno i 100°C, quindi fatico a giustificare il fatto come un "surriscaldamento".

Secondo voi mi devo preoccupare? E' capitato a qualcun'altro? So che su Youtube ci sono alcuni video di VW Passat con questi sintomi...
 
Ma come l'hai letta le temperatura dell'olio del cambio? Sul CDB c'è solo quella dell'olio motore.
Al di là di questo fai qualche prova classica di ripresa dai 1500giri col freno a mano tirato, in manuale in 4, senza usare il kick down ovviamente. Se slitta... hai la risposta.
 
hai ragione sulla temperatura...

x la prova sono un po' perplesso.
mi servirebbe un buon motivo x tornare dal concessionario e impugnare la garanzia...
 
Beh se slitta il motivo è ottimo non buono, cosa ti "perplime" della prova?
E' la classica sui cambi manuali per controllare lo stato della frizione.

La temperatura delle frizioni c'è di sicuro ma ci vuole il VCDS o il tester da officina per leggerla (o le app coi moduli OBD x android :D ).

Ora che ci penso, sicuro che non eri nei dintorni del minimo (intorno ai 1000- 1500 giri)? Perché quando sei in quei frangenti e vai a gas costante o alzi leggermente il piede il mio dsg (7 marce) tende a sfrizionare quando riacceleri... non so il tuo.
 
paolo79CZ ha scritto:
durante le ferie mi sono avventurato nell'entroterra marchigiano per circa 100km. Le salite e le discese hanno messo a dura prova la meccanica dell'Octavia RS TDI CR, tuttavia l'auto ha risposto bene ... fino a quando, all'improvviso mi sono accorto dello "slittamento" della frizione in 4° marcia (ero in manuale). Ho subito messo in 3° ed il problema non si è più ripresentato (anche se in realtà non ho più affrontato salite impegnative). La temperatura dell'olio del cambio era attorno i 100°C, quindi fatico a giustificare il fatto come un "surriscaldamento".

Secondo voi mi devo preoccupare? E' capitato a qualcun'altro? So che su Youtube ci sono alcuni video di VW Passat con questi sintomi...

Frizione deboluccia?
Ma ci hai fatto più di 120/150.000 km?
 
gnpb ha scritto:
Beh se slitta il motivo è ottimo non buono, cosa ti "perplime" della prova?
E' la classica sui cambi manuali per controllare lo stato della frizione.

La temperatura delle frizioni c'è di sicuro ma ci vuole il VCDS o il tester da officina per leggerla (o le app coi moduli OBD x android :D ).

Ora che ci penso, sicuro che non eri nei dintorni del minimo (intorno ai 1000- 1500 giri)? Perché quando sei in quei frangenti e vai a gas costante o alzi leggermente il piede il mio dsg (7 marce) tende a sfrizionare quando riacceleri... non so il tuo.

ero più verso i 1500-2000 (cioè in coppia massima) più che 1000-1500, tant'è che quando ho scalato in 3° mi è andata verso i 2700
 
zero c. ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
durante le ferie mi sono avventurato nell'entroterra marchigiano per circa 100km. Le salite e le discese hanno messo a dura prova la meccanica dell'Octavia RS TDI CR, tuttavia l'auto ha risposto bene ... fino a quando, all'improvviso mi sono accorto dello "slittamento" della frizione in 4° marcia (ero in manuale). Ho subito messo in 3° ed il problema non si è più ripresentato (anche se in realtà non ho più affrontato salite impegnative). La temperatura dell'olio del cambio era attorno i 100°C, quindi fatico a giustificare il fatto come un "surriscaldamento".

Secondo voi mi devo preoccupare? E' capitato a qualcun'altro? So che su Youtube ci sono alcuni video di VW Passat con questi sintomi...

Frizione deboluccia?
Ma ci hai fatto più di 120/150.000 km?

26000
 
Io di cambi automatici capisco poco, li odio!
Però Giogotti e OctaviaLK, oltre a rebel8 possono esserti di aiuto.
Se leggono...
 
Io questa estate mi sono divertito abbastanza con la mia RS su e giù per i monti... devo ammettere però che la usavo quasi sempre in S perché cosi il motore restava piu allegro, in D cambia davvero troppo, troppo presto per i miei gusti..
 
f978 ha scritto:
Io questa estate mi sono divertito abbastanza con la mia RS su e giù per i monti... devo ammettere però che la usavo quasi sempre in S perché cosi il motore restava piu allegro, in D cambia davvero troppo, troppo presto per i miei gusti..

.....anche a me!......in ogni caso per i consumi il cambiare subito aiuta!!.........certo per un uso sportivo meglio la S o il manuale!!.................ciao! f978 :D
 
paolo79CZ ha scritto:
zero c. ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
durante le ferie mi sono avventurato nell'entroterra marchigiano per circa 100km. Le salite e le discese hanno messo a dura prova la meccanica dell'Octavia RS TDI CR, tuttavia l'auto ha risposto bene ... fino a quando, all'improvviso mi sono accorto dello "slittamento" della frizione in 4° marcia (ero in manuale). Ho subito messo in 3° ed il problema non si è più ripresentato (anche se in realtà non ho più affrontato salite impegnative). La temperatura dell'olio del cambio era attorno i 100°C, quindi fatico a giustificare il fatto come un "surriscaldamento".

Secondo voi mi devo preoccupare? E' capitato a qualcun'altro? So che su Youtube ci sono alcuni video di VW Passat con questi sintomi...

Frizione deboluccia?
Ma ci hai fatto più di 120/150.000 km?

26000

..io ne ho percorso 21.000 senza il MINIMO PROBLEMA......a questo punto fai la prova che ti consigliano....se slitta.....un controllo al Service e' consigliabile!!!
CIAO! :D
 
un paio di video trovati sul tuotubo di problemi simili al mio:

http://www.youtube.com/watch?v=hcfsS-VWw6k
(corrisponde a quanto mi è successo solo nella prima parte, quando resta in 6° marcia, costante)

http://www.youtube.com/watch?v=3XqhZEcXFmw
(anche in questo caso, il mio DSG non è arrivato a questo punto)
 
Quello del video non è la frizione che slitta, è proprio sganciata, sia nel primo che nel secondo.
Quindi se ti è successo quello è una "sfollata" e la prova che ti consigliavo non serve a nulla. E' un problema di meccatronica.

Tra l'altro con la D lampeggiante (primo video) ma senza altre spie accese (quella è un albero di natale già all'inizio) era successo a me a 800km, più volte, mi succedeva quando mi fermavo, non si ripartiva più, restava come in folle e andava spenta, portato il selettore in N e riaccesa l'auto, il tutto senza alcun preavviso. Poi non lo rifaceva chissà per quanto. Cambiata la meccatronica.
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..io ne ho percorso 21.000 senza il MINIMO PROBLEMA......a questo punto fai la prova che ti consigliano....se slitta.....un controllo al Service e' consigliabile!!!
CIAO! :D

E io che ti avevo descritto come un esperto dei cambi automatici... :p
 
gnpb ha scritto:
Quello del video non è la frizione che slitta, è proprio sganciata, sia nel primo che nel secondo.
Quindi se ti è successo quello è una "sfollata" e la prova che ti consigliavo non serve a nulla. E' un problema di meccatronica.

Tra l'altro con la D lampeggiante (primo video) ma senza altre spie accese (quella è un albero di natale già all'inizio) era successo a me a 800km, più volte, mi succedeva quando mi fermavo, non si ripartiva più, restava come in folle e andava spenta, portato il selettore in N e riaccesa l'auto, il tutto senza alcun preavviso. Poi non lo rifaceva chissà per quanto. Cambiata la meccatronica.

infatti come detto, nel mio caso non lampeggiava nulla, boh!
 
Back
Alto