<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema Corolla motore 4EFE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problema Corolla motore 4EFE

modus72 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
grazie, ho materiale per fare i compiti a casa... :D
Allora, hai prodotto? :D

no, sono in fase "meditativa" :D

pensavo di staccare il tubo di aspirazione dal corpo farfallato e vedere quanto i vapori di olio abbiano imbrattato la farfalla...una bella pulizia a motore acceso con uno spray non dovrebbe causare problemi a componenti tipo sensori che dovessero trovarsi a valle (tanto abbiamo appurato che il debimetro a film caldo non c'è nel 4EFE...); sarei curioso di vedere l'effetto che fa :D prima di cambiare sensori e affini...
 
gullivergulliver ha scritto:
modus72 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
grazie, ho materiale per fare i compiti a casa... :D
Allora, hai prodotto? :D

no, sono in fase "meditativa" :D

pensavo di staccare il tubo di aspirazione dal corpo farfallato e vedere quanto i vapori di olio abbiano imbrattato la farfalla...una bella pulizia a motore acceso con uno spray non dovrebbe causare problemi a componenti tipo sensori che dovessero trovarsi a valle (tanto abbiamo appurato che il debimetro a film caldo non c'è nel 4EFE...); sarei curioso di vedere l'effetto che fa :D prima di cambiare sensori e affini...
Una pulita male non gli fa...
Motore caldo e all'aperto, che quei pulitori non son troppo sanizzi...
 
scusa modus72, per sicurezza, dovendoti occupare del corpo farfallato come procederesti? :D solo per avere conferma della corretta procedura... :D

Attached files /attachments/1478594=19664-la-farfalla-di-Belen.jpg
 
gullivergulliver ha scritto:
scusa modus72, per sicurezza, dovendoti occupare del corpo farfallato come procederesti? :D solo per avere conferma della corretta procedura... :D
Dipende da quale farfalla stiamo parlando...
Ad ogni modo, mi sono riletto per bene i sintomi che denunci... correggimi se sbaglio, il problema emerge solo a freddo? Il minimo lo tiene e gira regolare? Affoga mentre acceleri?
 
il minimo lo ha sempre retto, tranne ultimamente a freddo.
Il difetto veniva fuori random e nemmeno tanto spesso, ma quando si manifestava il motore affogava, quasi come se non avessi messo la prima ma fossi in folle. Poi fino a che non si scaldava a volte si impuntava a basse velocità, in maniera piuttosto decisa.
Problemi di frizione sono escludere perché il kit è stato sostituito.
Dopo la sostituzione dei cavi candela la macchina è migliorata, anche se permane un piccolo ritardo di risposta del motore accelerando da fermo a freddo, tra i 1000 e 2000 giri
 
...qui si va sul difficile...

questa è la sonda compatibile per la mia auto

devo dire che ho fatto la revisione a metà novembre e non sono emersi problemi ai gas di scarico (sempre che la revisione sia stata "seria"...fatta cmq in officina Toyota)

Attached files /attachments/1478743=19680-sonda.jpg
 
cmq, io pensavo ai cavi candele e/o bobine perché il difetto si manifestava soprattutto in corrispondenza di cambiamento di clima, passando da giornate abbastanza secche a giornate umide. E devo dire che dopo il cambio le cose son migliorate...
 
gullivergulliver ha scritto:
cmq, io pensavo ai cavi candele e/o bobine perché il difetto si manifestava soprattutto in corrispondenza di cambiamento di clima, passando da giornate abbastanza secche a giornate umide. E devo dire che dopo il cambio le cose son migliorate...
Ma in effetti sarei andato anch'io su un discorso accensione, solo che hai cambiato cavi e candele per cui dovresti essere a posto... Rimane il pacco bobine, ma lì c'è poco da pulire; se sei fortunato i manuali riportano le resistenze dei primari e dei secondari da verificare con un tester per capire se sono a posto, ma credo che lì non vi siano problemi visto che a caldo il motore gira bene...
 
...allora: seguendo le indicazioni di Modus72 ho trovato il maledetto sensore "SENSOR ASSY VAC", che in pratica si trova molto più vicino al parabrezza davanti al passeggero che al motore :) ... dalle foto si vede che da un beccuccio a valle della farfalla parte un tubicino che arriva a questo sensore.

Per il pulire il corpo farfallato sembra che ci sia solo da staccare un tubo che si vede in foto (recupero vapori olio?) e poi allentare la fascetta che tiene il finale del tubo aspirazione.

Ora: da un beccuccio a valle della farfalla parte un altro tubo che va in direzione opposta al sensore, e passa davanti alla placchetta con il n° di telaio. Sarà meglio staccare questo prima di pulire con lo spray? non vorrei che i vapori andassero a finire in parte in questi tubi e arrivare anche al sensore...

per vedere se il problema è causato dal sensore, potrei staccare il contatti e accendere il motore? o non mi renderei conto di niente?

Attached files /attachments/1479001=19692-WP_000438.JPG /attachments/1479001=19691-WP_000443.JPG /attachments/1479001=19690-WP_000447.JPG
 
gullivergulliver ha scritto:
...allora: seguendo le indicazioni di Modus72 ho trovato il maledetto sensore "SENSOR ASSY VAC", che in pratica si trova molto più vicino al parabrezza davanti al passeggero che al motore :) ... dalle foto si vede che da un beccuccio a valle della farfalla parte un tubicino che arriva a questo sensore.
Bravissimo!
Ora verifica che quel tubicino, come pure quello che porta la depressione al polmone del servofreno, sia integro, non abbia delle crepe e sia ben innestato.
gullivergulliver ha scritto:
Per il pulire il corpo farfallato sembra che ci sia solo da staccare un tubo che si vede in foto (recupero vapori olio?) e poi allentare la fascetta che tiene il finale del tubo aspirazione.
Ora: da un beccuccio a valle della farfalla parte un altro tubo che va in direzione opposta al sensore, e passa davanti alla placchetta con il n° di telaio. Sarà meglio staccare questo prima di pulire con lo spray? non vorrei che i vapori andassero a finire in parte in questi tubi e arrivare anche al sensore...
Guarda, quando ho pulito il mio l'ho proprio staccato sia dal collettore che dal tubo d'ingresso... Se invece lo lasci attaccato, evita di staccare i due tubicini. A motore avviato entrerebbe dell'aria smagrendo la miscela...
gullivergulliver ha scritto:
per vedere se il problema è causato dal sensore, potrei staccare il contatti e accendere il motore? o non mi renderei conto di niente?
La 500 ie di 20 anni orsono aveva questo sensore che andava spesso in avaria... Me ne accorgevo per la spia accesa sulla strumentazione e per il fatto che il motore andava meglio...
 
domani se non piove cercherò di pulire il corpo farfallato, ho trovato solo il Wynn's Air Intake Cleaner e sulla bomboletta non c'è scritto di usarlo a motore acceso.

Se dovessi pulire a freddo, muovendo la farfalla per pulirla su tutte e due le superfici rischierei di stararla? O avendo l'acceleratore a filo posso tranquillamente muoverla senza poi doverla regolare?
 
gullivergulliver ha scritto:
domani se non piove cercherò di pulire il corpo farfallato, ho trovato solo il Wynn's Air Intake Cleaner e sulla bomboletta non c'è scritto di usarlo a motore acceso.

Se dovessi pulire a freddo, muovendo la farfalla per pulirla su tutte e due le superfici rischierei di stararla? O avendo l'acceleratore a filo posso tranquillamente muoverla senza poi doverla regolare?
Puoi muoverla tranquillamente, solo non staccare i connettori elettrici.
Sto pensando che in qualche buco dell'hard disk dovrei avere i manuali d'officina per quell'auto...
 
alla fine ho pulito il corpo farfallato a caldo, usando il prodotto della Wynn's. La farfalla non era molto sporca, c'era un rigo nero attorno al bordo, che con qualche spruzzata si è dissolto. Devo dire che il prodotto usato è molto efficace. Niente di strano allo scarico, il motore lo ha bruciato senza problemi.
Tanto per non farmi mancare niente ho usato anche il Wynn's Petrol Clean 3, da aggiungere al pieno di benzina (un flacone da 500 ml costa più di 30 euro :!: ) così dò una bella pulita anche al sistema di alimentazione e alle valvole...e vediamo come va...
Oggi piove ma non fa freddo, la macchina va bene ma aspetto la controprova con la temperatura rigida...
 
gullivergulliver ha scritto:
alla fine ho pulito il corpo farfallato a caldo, usando il prodotto della Wynn's. La farfalla non era molto sporca, c'era un rigo nero attorno al bordo, che con qualche spruzzata si è dissolto. Devo dire che il prodotto usato è molto efficace. Niente di strano allo scarico, il motore lo ha bruciato senza problemi.
Tanto per non farmi mancare niente ho usato anche il Wynn's Petrol Clean 3, da aggiungere al pieno di benzina (un flacone da 500 ml costa più di 30 euro :!: ) così dò una bella pulita anche al sistema di alimentazione e alle valvole...e vediamo come va...
Oggi piove ma non fa freddo, la macchina va bene ma aspetto la controprova con la temperatura rigida...
Bravo, male non gli ha comunque fatto.
Questo, per dire, è quel che ho dovuto patire io per pulire il mio di corpo farfallato...
http://modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=29
 
Back
Alto