<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema convergenza irrisolvibile | Il Forum di Quattroruote

problema convergenza irrisolvibile

Buonasera a tutti. Premesso che ho un problema con la convergenza che sembra un mistero degno di Indiana Jones in quanto da anni e anni le gomme anteriori si consumano male e avrò fatto non so quante volte la convergenza ma ogni volta c'è un problema. L'ultima volta (circa ottobre 2024) avevo le gomme estive anteriori che si erano consumate in modo eccessivo all'esterno. Il gommista (l'ennesimo visto che ne avrò cambiati almeno cinque) mi dice che c'è il braccetto anteriore sinistro difettoso che fa gioco e quindi l'auto perde la convergenza. Ok.... cambio il braccetto e faccio sistemare la convergenza e poi metto le gomme invernali. Ora controllando le anteriori ho notato che la gomma sul lato passeggero è perfetta mentre la gomma sul lato guida è più consumata all'esterno ma anche in modo strano perchè solo un punto del lato esterno sembra abbastanza più consumato... le righe sul battistrada (non so se hanno un nome) sono cancellate in un punto specifico. Vi metto delle foto per farvi capire. Ma da che cacchio può dipendere? Un amico mi ha detto che forse in questo caso non dipende dalla convergenza ma da come prendo le curve...
 
Se vedo bene la foto "lato esterno", mi sembra di vedere dei graffi orizzontali (se conti 7 tacche, li vedo sulla seconda e quarta dall'alto), questi dovrebbero essere causati appunto da come prendi le curve a destra, ma dovresti sentire stridere il pneumatico. Vedo anche che il lato esterno ha meno baffetti del lato interno, anche questo potrebbe essere dovuto alle curve.
Potrebbe essere un problema di pressione (pneumatico sgonfio), ma lo si vedrebbe anche dal lato interno.
Potrebbe anche essere il pneumatico che striscia su qualche parte del paraurti quanto fai manovra, ma dovresti sentire vibrare qualcosa.

Veniamo al punto della convergenza: se fai andare la macchina in piano, senza tenere il volante, va dritta?
 
Se vedo bene la foto "lato esterno", mi sembra di vedere dei graffi orizzontali (se conti 7 tacche, li vedo sulla seconda e quarta dall'alto), questi dovrebbero essere causati appunto da come prendi le curve a destra, ma dovresti sentire stridere il pneumatico. Vedo anche che il lato esterno ha meno baffetti del lato interno, anche questo potrebbe essere dovuto alle curve.
Potrebbe essere un problema di pressione (pneumatico sgonfio), ma lo si vedrebbe anche dal lato interno.
Potrebbe anche essere il pneumatico che striscia su qualche parte del paraurti quanto fai manovra, ma dovresti sentire vibrare qualcosa.

Veniamo al punto della convergenza: se fai andare la macchina in piano, senza tenere il volante, va dritta?
io sta cosa della macchina in piano che dovrebbe andare dritta precisa mettendo il volante dritto non l'ho mai vista ne sulla mia ne su tutte le macchine che ho mai guidato. Un minimo da qualche parte va a seconda di come lasci il volante quando stacchi le mani. Comunque nella foto "consumo esterno" ho fatto quelle linee rosse per far vedere che i baffetti li in mezzo sono spariti evidentemente per il consumo anomalo.
p.s. quei "graffi" sono normali. E' la gomma che è fatta così.
 
Ultima modifica:
sicuro che gli elementi che reggono le ruote siano tutti a posto? Fai anche rettilinei o solo curve?
io non sono sicuro. Non faccio il gommista ma tutti i gommisti mi dicono che è tutto a posto sotto, a parte quella volta che ho dovuto sistemare quel braccetto ma non mi pare si sia risolto granchè. Comunque faccio anche curve naturalmente ma non faccio le corse di formula uno. Per andare a lavoro saranno circa 12-13 km di rettilineo e 5-6 km di curve per 4 volte al giorno.
 
Dovrebbe essere davvero minimo ed impercettibile, solo dovuto alla curvatura trasversale della sede stradale.
va be non è che se lascio il volante mi spara in mezzo a un campo in una frazione di secondo naturalmente ma se lo lascio magari va dritta due secondi e poi va o in mezzo alla strada o fuori strada a seconda di come lascio il volante... Lasciarlo centrato al cento per cento non so come facciate ma evidentemente io non ci riesco.
 
Dovrebbe essere davvero minimo ed impercettibile, solo dovuto alla curvatura trasversale della sede stradale.
dipende. Molte auto hanno semiassi di lunghezza differente (motore trasversale e trazione anteriore) e quindi tendono a tirare da un lato in accelerazione e dall'altro in frenata.

Tornando al quesito dell'opener, l'auto è dritta oppure è stata riparata dopo un incidente?
 
dipende. Molte auto hanno semiassi di lunghezza differente (motore trasversale e trazione anteriore) e quindi tendono a tirare da un lato in accelerazione e dall'altro in frenata.

Tornando al quesito dell'opener, l'auto è dritta oppure è stata riparata dopo un incidente?
L'unica cosa che mi viene in mente è che nel lontano 2014 presi una bella botta sul frontale e il carrozziere disse che si era anche "storta" sotto ma se il problema era quello credo che le gomme dovevano consumarsi male sin da allora e e invece per qualche anno successivo non ho avuto problemi di consumo anomalo.
 
se sta punto, mi sembra 188, quindi con un bel pò di anni, minimo 14, è ancora a posto ti conviene cercare qualcuno che sappia ripassare bene tutto l'avantreno, metterla in dima per raddrizzare tutto non penso ti convenga...
 
se sta punto, mi sembra 188, quindi con un bel pò di anni, minimo 14, è ancora a posto ti conviene cercare qualcuno che sappia ripassare bene tutto l'avantreno, metterla in dima per raddrizzare tutto non penso ti convenga...
mi sa che mi conviene tenermela così e cambiare le gomme quando sono lisce. Forse mi faccio troppi problemi io che le gomme appena stanno per arrivare al limite, pure se ancora sono utilizzabili, le butto e le compro nuove mentre c'è gente che gira con le gomme quasi a tela.
 
le gomme non le controlla nessuno, dovrebbero farlo quando ti fermano ma non so da quanti anni non mi succede, dato che al collaudo c'è chi se le fa prestare...
mai successo che a un controllo mi guardino le gomme... e di essere fermato mi è capitato varie volte. Semplicemente io le butto dopo al massimo tre stagioni (anche se magari ci ho fatto ventimila km) perchè mi va di stare sicuro ma capita che, si, il consumo è irregolare ma il battistrada c'è ancora.... Poi vedo un mare di gente che va in giro con le gomme lisce.
 
Back
Alto