<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema contrattuale: sono obbligato a saldare subito? | Il Forum di Quattroruote

problema contrattuale: sono obbligato a saldare subito?

moogpsycho

0
Membro dello Staff
ragazzi, ho un problemino col titolare di una conce generica.
vi riassumo la situazione:
un paio di mesi fa mio fratello è rimasto coinvolto in un incidente nel quale la mia auto è andata distrutta.
fortunatamente non si è fatto male nessuno e mio fratello ha preso ragione al 100%.
non potendo riparare l'auto, ho optato per la sostituzione ed ho rapidamente trovato un usato con pochi km che faceva al caso di mio.
in fase di definizione del contratto, che risale a giugno, mio fratello ha versato una caparra di 1000 euro al concessionario, con l'accordo verbale che il saldo l'avrebbe effettuato una volta in possesso del risarcimento dell'assicurazione.
Complice il fatto che l'auto incidentata è a me intestata, mentre il guidatore era mio fratello, il risarcimento dell'assicurazione tarda ad arrivare. mi avevano preventivato tre - quattro settimana di attesa, ma sono passati oltre due mesi ed il concessionario nel frattempo pretende il saldo.

ora come mi devo comportare?
premetto che la questione è stata sempre seguita da mio fratello a cui "cedo" il risarcimento (io compro una nuova auto..) e mia madre, quindi non sono a conoscenza nei dettagli dell'accaduto.
non avendo indicato sul contratto un termine di pagamento, c'è un tempo limite entro cui devo effettuare il saldo, od ho il diritto di aspettare? e per quanto?
mio fratello da studente non può (ne io voglio anticipargli il denaro) effettuare il saldo prima di aver ottenuto il risarcimento dell'assicurazione... risarcimento che dovrebbe comunque essere imminente.
domani o al più tardi giovedì vado personalmente a parlare con il concessionario sperando di trovare una situazione pacifica..
sapete darmi qualche dritta?
grazie a tutti!!
 
-- ma l'auto la gia ritirata???
comunque conta quello che è scritto è firmato, poi se vi sono accordi diversi " a parole " non ha nessun effetto legale, ma solo l'onesta delle parti.
;) ;)
 
moogpsycho ha scritto:
non avendo indicato sul contratto un termine di pagamento, c'è un tempo limite entro cui devo effettuare il saldo, od ho il diritto di aspettare?

tecnicamente, se sul contratto non c'è un termine di pagamento indicato la scadenza del pagamento è alla consegna del bene.
sempre tecnicamente, se c'è un contratto scritto non è ammissibile provare patti aggiunti verbali che siano contemporanei al contratto.

tutto questo, tecnicamente.

se poi in via di amichevole sistemazione della cosa (che è normale prassi commerciale) riesci a ottenere una ricognizione di quell'accordo, anche sulla carta del formaggio, hai fatto bingo.
ipotesi piano B: se non riesci a formalizzare l'accordo del pagamento a incasso, sul quale visti i tempi superiori al previsto il concessionario potrebbe anche cominciare a temere, puoi concordare un pagamento a data indicata.
da parte di tuo fratello, può sembrare un riconoscimento (peraltro, poco male perché il debito è già esigibile) dall'altra parte comporta la certezza che fino a una data non ti chiedano nulla.

ovvero: nel piano B hai ugualmente del rischio, però è abbastanza normale che il rischio sulla tempestività del rimborso assicurativo lo tenga tu piuttosto che il concessionario, che con la compagnia non ha alcun rapporto.
 
miki15 ha scritto:
-- ma l'auto la gia ritirata???
comunque conta quello che è scritto è firmato, poi se vi sono accordi diversi " a parole " non ha nessun effetto legale, ma solo l'onesta delle parti.
;) ;)
Appunto. Mi sembra il nocciolo della questione. Dubito che il concessionario l'abbia sganciata senza vedere quattrini.
D'altro canto, se avevate fretta di sostituire l'auto distrutta non potete pensare di prendervi quella "nuova" senza saldarla .. o in cambio di un "pagherò.... ad assicurazione morta ..."
 
Back
Alto